SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Makai Kingdom: Chronicles of the Sacred Tome

Advertisement

Avatar di Ryltar

a cura di Ryltar

Pubblicato il 10/12/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Nippon Ichi è una società davvero particolare: forse una delle ultime rimaste che ancora sviluppa un genere di giochi che non ha mai sfondato nel nostro continente. I giochi di ruolo strategici sono ormai diventati un genere di nicchia qui da noi, lasciando giochi come Makai kingdom: Chronicles of the Sacred Tome episodi isolati, immersi in un mare di titoli dalla tipologia più classica e, se vogliamo dirla tutta, più commerciale. Makai kingdom non è altro che l’ultima fatica di questa azienda, la quale ha supportato ampiamente la console di casa Sony nel corso degli ultimi anni. Prima di esso sono usciti, sempre per PlayStation 2, La Pucelle Tactics, un gioco dove il male e il bene si combattono in uno scenario fantastico e dove un piccolo gruppo di sacerdotesse può fare la differenza tra un mondo di luce ed uno di tenebra; Disgaea che fu il cavallo di battaglia della Nippon Ichi dove i canoni dei giochi classici vengono ribaltati e in cui è possibile impersonificare la parte di un giovane principe delle tenebre, in lotta per riconquistare il suo trono in uno scenario condito da gag e sottile umorismo; ed infine abbiamo Phantom Brave che si distacca dai precedenti episodi per una trama più seria e matura e per delle innovazioni nel gameplay.

C’era una volta…Nell’universo di Makai Kingdom: Chronicles of the Sacred Tome esistono diversi mondi chiamati Netherworld. Ogni Netherworld è governato da un potente Overlord. Spesso accade che uno di questi regnanti molto influenti, per aumentare il proprio potere e il proprio dominio, tenti di conquistare i Netherworld vicini iniziando spietate guerre. Tuttavia, nessuno non ha mai avuto l’ardire di sfidare Lord Zetta.Lord Zetta oltre ad essere il protagonista della nostra affascinante storia, è considerato il più potente Overlord di tutto l’universo (o un “Bad-ass Freaking Overlord” come piace a lui definirsi).Come nelle migliori favole che si rispettano, un giorno il nostro “eroe” riceve una brutta notizia da parte di un oracolo. Una giovane Overlord di nome Pram predice a Lord Zetta che il suo Netherworld avrebbe avuto presto fine. Conoscendo l’abilità di Pram come veggente, il nostro protagonista si dirige verso il luogo dove è custodito il “Sacro Tomo”, un libro che contiene tutte le verità dell’universo e in cui le parole scritte al suo interno rappresentano verità e legge.Sfogliando il volume, Zetta scopre con grande sorpresa che all’interno del libro è riportata solo una frase, ma molto efficace: “Lord Zetta è uno stupido. La sua stoltezza sarà la causa della rovina del suo Netherworld”.Evidentemente scosso dalla notizia, Zetta reagisce d’istinto e tenta di bruciare il Sacro Tomo con delle fiamme magiche. Niente di più stolto! Nell’istante in cui il libro comincia a bruciare anche il suo Netherworld viene istantaneamente pervaso dalle fiamme. Nel tentativo estremo di salvare la propria vita, Zetta imprigiona la propria anima nel libro, prima che tutto (compreso il suo corpo) scompaia.A Zetta ora non rimane che riscrivere il suo mondo da capo…

Dejà vu?Giocare a Makai Kingdom: Chronicles of the Sacred Tome, da l’impressione di vivere un profondo dejà vu. Il titolo infatti presenta fin troppe analogie con i suoi predecessori, in particolar modo con Phantom Brave e Disgaea. Per quanto riguarda i personaggi e il loro movimento sul campo di battaglia, una volta selezionati comparirà una circonferenza intorno ad essi: questa rappresenta lo spazio entro cui il giocatore può eseguire lo spostamento. Un altro aspetto copiato (questa volta da Disgaea) è la possibilità di sbloccare nuove unità facendole aumentare di livello; oppure, una volta sconfitto un avversario, questo diventerà disponibile nella lista dei personaggi da creare. Il sistema di creazione dei personaggi è stato migliorato, in quanto per poter creare un unità è necessario disporre di una materia prima: che sia essa un fiore, un sasso, una spada o quant’altro… A seconda della materia prima utilizzata, le caratteristiche del personaggio verranno modificate. Questo permette al giocatore di avere una vasta scelta di personaggi da creare, anche se viene naturale usare una roccia per creare un guerriero (in quanto aumentano HP e resistenza), mentre useremo sicuramente un fiore (più MP) per creare un mago e non viceversa. Il sistema di battaglia fa un passo indietro e ritorna a quello tipico a turni di Disgaea, mentre in Phantom Brave veniva seguito un ordine basandosi sulla velocità del singolo personaggio.Una novità è possibile trovarla negli edifici e nei veicoli: i veicoli permetteranno un movimento maggiore sul campo di battaglia e aumenteranno i valori offensivi e difensivi di quell’unità, mentre gli edifici permetteranno alle unità presenti in gioco di ottenere determinati potenziamenti.

Grafica e SonoroMakai Kingdom: Chronicles of the Sacred Tome presenta una grafica non all’altezza dei vecchi lavori della società nipponica. Mentre in Phantom Brave i dialoghi erano conditi con dei piacevoli sfondi in 2D, in questo titolo la quasi totalità dei dialoghi è fatta in un ambiente spaziale dove sullo sfondo è presente solo la volta celeste con delle stelle. Per quanto riguarda il reparto audio molti degli effetti sonori del gioco sono riciclati dai precedenti lavori e le musiche risultano essere semplici ma piacevoli, anche se a volte ripetitive.

– Qualche aggiunta rispetto ai prequel

– Personalizzazione del party

– Veste Grafica da rinnovare

– Troppo simile ai suoi predecessori

6.5

Makai Kingdom: Chronicles of the Sacred Tome, avendo una simpatica storia di sfondo, si presenta come il seguito naturale di Phantom Brave, in quanto eredita molte delle sue caratteristiche. Tuttavia,il titolo non porta sufficienti modifiche nel gameplay e innovazioni, utilizzando uno stile di gioco che dopo tanto tempo forse ha bisogno di una rinnovata. Per quanto riguarda la veste grafica il voto è negativo in quanto il motore grafico del gioco è peggiore dei prequel. Se siete dei fan della Nippon Ichi e vi siete gustati i precedenti lavori, allora non farete fatica ad apprezzare questo titolo. Se invece è la prima volta che vi orientate verso un prodotto di questo genere, consiglio di buttarvi sui prequel di Makai Kingdom in quanto sono di fattura nettamente migliore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?

Nel caso di Metal Gear Solid Delta Konami sembra voler proporre un’alternativa, che conviva con l’originale Snake Eater.

Immagine di Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V

Un effetto scenico così sottile da sfuggire davvero a molti giocatori, ma che dice molto sulla cura riposta nel gioco da Capcom.

Immagine di Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono

In Armored Core 6, Swinburne può arrendersi durante la missione, ma i giocatori hanno scoperto un modo per eliminarlo comunque.

Immagine di Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce

Un semplice edificio riesce a raccontare la doppia natura del villain di Batman senza bisogno di parole o dialoghi inutili.

Immagine di Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper

C’è qualcosa nelle pattuglie imperiali che non resta mai uguale: un tocco di design ambientale che alza (molto) l’immersione in Star Wars Jedi: Survivor.

Immagine di Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    9 giochi gratis su Steam per un Ferragosto ancora più caldo
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.