Recensione

Le Campagne di Napoleone

Avatar

a cura di Dartagnan

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

Le Campagne di Napoleone (CdN) è un gioco di strategia a turni che presenta evidenti affinità con altri titoli sviluppati da Ageod quali ” Birth of America” o “Ageod’s American Civil War. Rispetto però a questi prodotti, il titolo che ci apprestiamo a recensire presenta delle peculiarità che lo contraddistinguono, sebbene non siano così evidenti ad una prima sommaria occhiata. In totale avremo a disposizione diciassette missioni da affrontare, compresi tre addestramenti di presentazione, e ci troveremo a combattere su famosi campi di battaglia che spaziano da Austerlitz a Trafalgar, rivivendo alcuni degli scontri che hanno fatto la storia dell’Europa moderna.

Cosa c’è di nuovo..Uno degli aspetti più importanti è rappresentato sicuramente dall’interfaccia e dalla mappa presente. Sarà infatti possibile impostare la visualizzazione di eserciti e flotte in modalità 3D oppure avere una rappresentazione in 2D classico che ci permetterà di osservare i soldati e le navi presenti sul campo di battaglia tramite delle immagini animate.Trattandosi di uno strategico particolare attenzione è stata riposta nella realizzazione di vie di comunicazione che comprendono le strade principali, ma anche quelle più difficili da percorrere. Per contrastare meglio il nemico o costruire delle armerie sarà fondamentale posizionarsi nei pressi delle grandi arterie dopo il passaggio di uomini e mezzi risulta più veloce oltre che più agevole. In tale ottica è da apprezzare la volontà di creare sulla mappa delle “vette” e dei “valichi” che contrasteranno o favoriranno gli spostamenti degli eserciti. In questo titolo sono state poi implementate diverse abilità speciali (25 in totale), che vanno dal “Genio militare” ai bonus di combattimento o ancora al bonus per l’arrembaggio di una nave.

Concetti di gioco e regole di combattimentoLe opzioni inerenti il combattimento sono diverse e tutte egualmente interessanti. Tra queste la più impattante è la “carica della cavalleria”, con la quale potremo effettuare un vero e proprio attacco di massa che, a seconda della disciplina dell’unità e degli obiettivi da perseguire, potrebbe infliggere danni tali causare la sconfitta del nemico, oltre che essere determinante per eliminare definitivamente le unità già indebolite o in fuga. Abbiamo poi la “formazione a quadrato”, punto di forza di tutte le unità di fanteria in virtù di un buon grado di coesione e disciplina che permetteranno di resistere in modo ottimale alle cariche della cavalleria avversaria. La modalità “impegnare la guardia”, invece, può essere sfruttata solo se sul campo di battaglia abbiamo un generale dotato di questa speciale abilità. Se invece gli scontri avvengono per mare determinante risulta essere “indicatore del vento e dell’arrembaggio” che permette una migliore capacità di manovra e una maggior percentuale di successo. Indispensabile poi porre la giusta attenzione sulla gestione dei “rifornimenti” e l’utilizzo degli stessi che vanno immagazzinati in apposti depositi,Particolare attenzione è stata dedicata all’aspetto riguardante le regole e gli stili di combattimento: infatti, se da una parte troveremo i classici atteggiamenti offensivi e difensivi, nelle Campagne di Napoleone sarà possibile scegliere in che modo ciascuna delle nostre forze a disposizione affronterà il nemico, optando tra un attacco a “tutto campo” o uno a “campo mirato”. Questo titolo presenta inoltre una bella particolarità, vale a dire la possibilità di modificare le varie opzioni militari attraverso l’apertura di un apposito “Libro” che ci proporrà una vasta gamma di azioni da attuare.

Interfaccia e caratteristiche del menù principaleL’interfaccia di gioco in uno strategico è di fondamentale importanza. Quella di CdN si presenta ben distribuita e di facile comprensione, a parte per alcuni elementi che sono a primo impatto di difficile gestione. Lasciando il cursore del mouse per qualche istante sopra un determinato elemento, sarà immediatamente visualizzata una casella di testo contenente informazioni dettagliate sulle caratteristica corrispondenti; ciò naturalmente vale sia per i personaggi presenti sul terreno di gioco che per le varie costruzioni e regioni della mappa. Sul nostro monitor insomma potremmo tenere sotto controllo tutti quegli aspetti che sono fondamentali durante le operazioni di guerra tra i quali la potenza del nostro esercito e di quello del nemico, il numero degli stessi presenti all’interno di una determinata regione, la tipologia di esercito che ci troveremo a contrastare e così via. Sarà inoltre possibile sapere quale nazione controlla una determinata regione, quali sono i vari atteggiamenti che possiamo assumere, la tipologia dei terreni, il clima, la data e tanto altro ancora.

Caratteristiche dell’IA e scelta di campagne e scenariIl livello di Intelligenza Artificiale delle Campagne di Napoleone è ottimo e perfettamente in grado di gestire le diverse strategie geopolitiche delle nazioni coinvolte. Questo aspetto potrà inoltre essere modificato a nostro piacimento impostando vari livelli di difficoltà oppure intervenendo su tutta una serie di altri parametri.Quando inizieremo una nuova partita, verranno visualizzati vari tipi di scenari fra i quali potremo scegliere: essenzialmente ne esistono di 4 tipi che spaziano dagli scenari più brevi in cui è coinvolto un numero limitato di unità per un breve periodo di tempo ed una porzione di mappa, fino ad arrivare alle campagne vere e proprie come quella spagnola, compresa tra il 1808 ed il 1814, che copre l’intera durata della guerra nella penisola iberica,. Il focus è comunque su battaglie singole come ad esempio Waterloo o Trafalgar, utili per familiarizzare con le meccaniche di base e acquisire dimestichezza con l’interfaccia.

Uso della mappa e gestione della battagliaIn CdN si è pensato di inserire un particolare indicatore atto a fornire i dati principali per una buona riuscita della nostra battaglia come i “punti vittoria” e il “morale nazionale”, che saranno gli elementi da tenere più in considerazione per avere successo. Infatti, la vittoria o la sconfitta automatica si avrà quando una delle fazioni raggiunge il massimo o il minimo del “morale nazionale” (MN); tuttavia se la partita terminerà senza una vittoria automatica, saranno i “punti vittoria” (PV) a determinare il vincitore. L’accumulo di tali PV sarà quindi molto importante: si otterranno ad esempio 1 PV per ogni città strategica conquistata per ogni turno di gioco e da uno a tre punti per la conquista di una delle città obiettivo. Per quanto riguarda il MN esso è influenzato da numerosi fattori quali la conquista di regioni obiettivo, la vittoria di una battaglia, la promozione di ufficiali giovani anziché di quelli esperti, il congedo di capi che godono di favori politici e per finire il logoramento provocato dai tanti anni di guerra. Oltre a ciò il “morale nazionale” ha impatto anche sulla “coesione delle unità”, sul “rendimento economico” e sul “numero di reclute”.Per quanto riguarda la mappa, iniziamo a dire che per spostarsi da un luogo a un altro si potrà posizionare il puntatore del mouse su una delle estremità del nostro monitor per avere uno spostamento lento e preciso, oltre alla possibilità di cliccare sulla mini mappa presente in basso a sinistra del nostro schermo per avere spostamenti veloci, ma meno efficaci. Sarà inoltre possibile ingrandire o diminuire lo zoom della mappa con il classico uso della rotellina. Va sottolineato come per questo titolo si sia fatto un buon lavoro sopratutto sulle mappe che risultano, visualizzate in modalità 2D o in modalità 3D, molto ben definite, colorate e di facile comprensione. Buone anche le texture che riguardano il terreno di gioco vero e proprio, passando dalle colline alle paludi, dalle brughiere al deserto, dai boschi alle terre selvagge o ancora dalle steppe alle montagne. Naturalmente ogni terreno di gioco avrà determinate caratteristiche ed ostacoli sia per quanto riguarda l’attaccante che per quanto concerne il difensore

Controllo delle struttureTutte le strutture presenti nella mappa possono fornire un utile riparo alle truppe di terra dalle cattive condizioni climatiche analogamente a quanto fanno i porti per la navi; in caso di riparo da cattivo tempo all’interno di determinate costruzioni, verrà indicato il numero di soldati presenti, con la possibilità di visualizzare i dettagli grazie al pannello unità. Un altro aspetto fondamentale per la vittoria è rappresentato dal controllo delle città, che in questo titolo non possono essere distrutte. Ogni paese può avere un livello che va da uno a venti, mostrato nel riquadro del nome della città presente sulla mappa. Inutile dire che maggiore sarà il livello della città, maggiore sarà la sua dimensione. Sulla mappa si potranno vedere anche altre strutture quali i depositi, di cui abbiamo già parlato, le “fortificazioni cittadine” che forniscono benefici difensivi in combattimento e che non possono essere distrutte, le “fortezze” caratterizzate da svariati aspetti estetici strettamente dipendenti dal loro livello generale e infine i porti che, oltre all’azione di protezione per le navi, forniranno anche la possibilità di fabbricare e riparare le stesse imbarcazioniDa aggiungere che ogni area sulla mappa ha un numero di risorse limitate e potrà quindi accogliere solo un numero di unità predeterminato della fazione che la controlla. Ciò gioverà soprattutto a chi deciderà di attaccare quella determinata area col proprio esercito.Un altro fattore determinante è inoltre rappresentato dal clima e dalle variazioni atmosferiche: tutti possiamo facilmente immaginare che durante le battaglie in quell’epoca le condizioni meteorologiche fossero un fattore a dir poco determinante. Il clima, infatti, può influire e non poco, sugli spostamenti, sui rifornimenti e naturalmente sui combattimenti. Si potrà quindi trovare bel tempo, pioggia, neve, gelo o una bella bufera di neve, tutti elementi che causeranno almeno negli ultimi tre casi difficoltà notevoli negli spostamenti ed in battaglia. Come non citare poi una delle caratteristiche più convincenti di questo titolo, ossia il “Logoramento”. Al contrario di quanto si creda e ne è testimone un’infinità di libri di storia, una delle cause principali delle vittime di guerra di questo periodo, era proprio dovuta al logoramento inteso come malattie, freddo, diserzioni e cosi via. In CdN quest’aspetto emergerà in maniera chiara durante le situazioni più difficile, come quando stiamo attraversando terreni desertici o in caso di mancanza di rifornimenti, cattive condizioni climatiche e, addirittura, epidemie epidemie.

HARDWARE

Requisiti di sistema minimi:

– Windows 2000, XP o Vista– Intel Pentium o AMD 1500 Mhz– 1 GByte di Ram– Scheda video da 128 MByte compatibile con DIrectX 9.0c– Scheda audio 16-bits compatibile con DirectX 9.0b– Lettore DVD– 1500 MByte liberi su HD

Requisiti di sistema consigliati:

– Windows 2000, XP o Vista– Intel Pentium o AMD 2000 Mhz– 1 GigaByte di Ram– Scheda video da 128 mb compatibile con DIrectX 9.0c– Scheda audio 16-bits compatibile con DirectX 9.0b– Lettore DVD– 1500 mb liberi su HD

MULTIPLAYER

E’ prevista una sola modalità multiplayer fino a 2 giocatori che sfrutta i protocolli di trasferimento dei file tramite il sistema PBEM (Play by E-mail); l’alternativa è quella di giocare da soli contro l’ IA sufficientemente sviluppata per garantire al giocatore un buon livello di sfida.

– Mappe con molti dettagli e ben definite

– Molti personaggi storici e molte unità di battaglia

– Buona l’ IA

– Troppi caricamenti

– Audio in alcuni casi troppo monotono

– Alcuni comandi dell’interfaccia risultano difficili da gestire

6.8

Le Campagne di Napoleone si presenta come un titolo molto interessante sotto alcuni punti di vista. Un maggiore impegno e attenzione dedicati al comparto grafico e a quello sonoro, avrebbe però consentito di raggiungere una valutazione maggiore. Le idee positive non mancano, ma va rilevato che, vista la struttura di gioco, è necessario un buon grado di pazienza e di applicazione per padroneggiare tutte le meccaniche e apprezzare i vari riferimenti storici.

Una delle pecche più evidenti di CdN sono i tempi di caricamento estremamente lunghi, che rischiano di annoiare il giocatore meno incline a questa tipologia di gioco. Inoltre la modalità multiplayer è sembrata un po’ troppo elaborata, dal momento che bisogna eseguire un numero di azioni e passaggi che non tutti sarebbero di fare col proprio PC. Sarebbe stata sicuramente preferibile una modalità multiplayer classica tramite connessione a banda larga. Il prezzo estremamente conveniente (19,90 euro) potrebbe comunque essere un buon viatico per l’appassionato di strategia e di storia che qui troverà un gioco capace, in parte, di soddisfare le sue aspettative.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.