SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Jak & Daxter Sfida senza Confini

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 26/11/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.7

Tra le coppie d’oro del mondo dei videogiochi, come Mario e Luigi o Sonic e Knuckles, negli ultimi anni se n’è aggiunta una tutta nuova, formata da uno strano eroe dalle orecchie a punta e un simpatico animale, non meglio identificato, a fargli da spalla.Stiamo parlando di Jak e Daxter, il duo più dinamico e strampalato dell’era Playstation2, tornato, per l’occasione, in dimensioni portatili dopo l’episodio che ha visto protagonista il solo Daxter, a oggi uno dei migliori action platform disponibili sulla nera portatile di Sony.Jak e Daxter Sfida senza Confini riporta la saga alle origini, aggiungendo elementi interessanti (come le battaglie aeree) anche se, come vedremo, non sempre sviluppati con la cura necessaria

Ai confini del mondoUn lungo e appariscente filmato introduttivo ci porterà per mano ancora una volta nel regno dei nostri due eroi, alle prese con un problema che, purtroppo, affligge anche nel mondo reale il nostro pianeta: l’impoverimento delle risorse naturali e una conseguente crisi. Solo che nel mondo di Jak, Daxter e Keira (la pseudo fidanzata del primo) la risorsa principale è l’Eco, un minerale dalle proprietà oscure sul quale poggiano tutte le attività, dai macchinari steampunk di cui il gioco è costellato alle città che ci troveremo a visitare. Come se non bastasse, lo stesso Jak, come sperimentato nei precedenti episodi, ha un rapporto del tutto particolare con l’Eco, e sembra essere in possesso di poteri che nemmeno lui riesce a controllare. Come spesso accade, il viaggio è il motore degli eventi: spintisi fino alla fine del mondo alla ricerca di fonti di energia che possano risollevare la situazione del pianeta, i nostri tre eroi si imbattono in una banda di pirati spaziali, anch’essi interessati al prezioso minerale pur con intenti di gran lunga meno nobili dei nostri.Ad aggiungere pepe alla narrazione, il leader dei pirati che si invaghisce della bella Keira, provocando le ire di Jak, e le pillole di saggezza di Daxter, che in più di un’occasione vi strapperanno un sorriso.La trama, come avrete capito, è un pretesto, abbastanza ben congegnato, per mettervi al comando di un eroe e condurlo per sotterranei bui come per cascate impetuose, armato di tutto punto e pronto a saltare come un canguro.Pur non ricollegandosi direttamente alla linea narrativa principale dei precedenti episodi, il gioco sarà fruito con maggiore partecipazione da coloro i quali avranno già avuto modo di cimentarsi con una qualsiasi delle avventure dei nostri maldestri protagonisti, ma non ostacolerà particolarmente i nuovi arrivati, offrendo anzi un livello di sfida sensibilmente più basso rispetto alle ultime uscite.

Jump’n’fightProblemi e tocchi di classe si alternano sin dalle prime ore di gioco. Il sistema di controllo non differisce poi molto da quello degli ultimi episodi apparsi su PS2, fatto salvo, ovviamente, il notevole handicap della mancanza di un secondo analogico su PSP: malediremo questa assenza soprattutto quando ci troveremo a litigare con la telecamera, una delle cose realizzate peggio dell’intera produzione.Se sul monolite nero, che ha allietato i nostri pomeriggi per anni, l’analogico destro ruotava la visuale in un secondo, qui la telecamera gestirà automaticamente la situazione e a poco servirà provare a centrarla: sarà sempre un passo indietro rispetto all’azione e questo, in un platform frenetico, significherà spesso saltare alla cieca (e precipitare in un baratro) o sparare verso l’angolo dello schermo fuori dal nostro cono visivo, sperando di stare effettivamente colpendo un nemico e non di sprecare munizioni. Fatta l’abitudine a questa pecca non da poco, a parte alcune sezioni puramente platform decisamente troppo intransigenti (le odierete!), Jak & Daxter saprà farsi apprezzare, divertirvi e offrire un intrattenimento mai ripetitivo. La varietà di situazioni, infatti, è sicuramente uno dei punti di forza del titolo, che può tranquillamente essere diviso in quattro distinte sottosezioni, che vanno dai momenti più prettamente action, in cui controlleremo Jak, alle sezioni puzzle originali e mai troppo complicate, passando per i rari momenti in cui controlleremo Daxter, in preda a crisi d’identità, per chiudere con le sezioni aeree, un po’ lente ma decisamente godibili. Andiamo con ordine: se non c’è molto da aggiungere sulle prime due, visto che l’azione a piattaforme e la soluzione di semplici enigmi circostanziali hanno sempre caratterizzato questa serie, due parole in più vanno spese sul terzo e quarto punto.

Tecnicamente parlandoIl versante tecnico del gioco è decisamente buono, soprattutto se si considera che raramente abbiamo visto prospettive così chiare su PSP (dove l’uso della nebbia è abbondante e salvifico), le texture sono più che soddisfacenti e i modelli poligonali, soprattutto dei personaggi principali, sono composti da un numero di poligoni più che buono, e non risultano mai slegati nelle animazioni o spigolosi quando la telecamera li inquadra da vicino. Qualcosa andava sacrificato (i soli FF Crisis Core e God of War non sono scesi a compromessi finora), e infatti le ambientazioni, a parte quelle cittadine, risultano desolatamente vuote, probabilmente per non gravare sulla CPU della console portatile e non staccarsi troppo dai 60 fps che caratterizzano il grosso dell’avventura. Peraltro gli ambienti tendono a ripetersi, soprattutto nei quadri dove sarete immersi in fitta vegetazione, ma, di contro, le scene animate, che il gioco non lesina mai, risultano realizzate magistralmente, aiutando il giocatore a immergersi nella vicenda e contemporaneamente accarezzandone gli occhi.Ci è piaciuto molto anche il sonoro, che si avvale di un eccellente doppiaggio in italiano e, in generale, di musiche sempre a tema con il contesto, che esalteranno i momenti più concitati e trasmetteranno invece un senso di tranquillità nei (rari) momenti di relax che la narrazione ci concederà.Siamo stati invece meno contenti di constatare che, dopo meno di dieci ore, l’avventura principale volgeva già al termine e che, nonostante la possibilità di rigiocare le sezioni già completate con successo, la mancanza di una qualsivoglia modalità multigiocatore e il conoscere già l’esito dell’intera storia non giovano affatto al fattore rigiocabilità, che rimane infatti quasi nullo.

– Grande varietà di situazioni

– Ottimo impatto visivo

– Egregiamente doppiato

– Jak e Daxter per la prima volta insieme su PSP

– Telecamera irritante

– Piattaforme che non perdonano

– Solo la modalità principale

7.7

Jak & Daxter Sfida senza Confini è un titolo più che buono, che rimpicciolisce senza rimaneggiare eccessivamente l’esperienza di gioco offerta dalla serie sulle console da salotto, PS2 in primis.

Non vi accorgerete delle ore spese a giocare e, come tutti i giochi che divertono, i titoli di coda vi lasceranno con un senso di insoddisfazione. Ne avreste voluto di più.

Questo non significa che sia esente da colpe, in primis una telecamera che sembra fare di tutto per ostacolarvi e una serie di momenti davvero frustranti, legati soprattutto all’inusitata intransigenza riscontrata in fasi puramente platform, in un contesto che invece è tutto fuorché difficile, tanto che vi basteranno meno di dieci ore per vedere la scritta “fine”.

In altre parole, una scelta quasi obbligata per i fan della serie originariamente creata da Naughty Dog, e un titolo consigliato con qualche riserva anche a chi è alla ricerca di un buon action platform da giocare ovunque.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.