SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Il Codice da Vinci

Advertisement

Avatar di Alex90

a cura di Alex90

Pubblicato il 02/06/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Tutto ebbe inizio quando un signore di nome Dan Brown pensò bene di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di scrittore, dopo anni di insegnamento in alcune università . I suoi primi libri furono dei flop, ma quando nel 2003 pubblicò Il codice da Vinci fu l’ inizio della sua fortuna. 40 milioni di copie vendute, tradotto in 44 lingue, bestseller fin dalla prima settimana della pubblicazione, questi ed altri sono i successi inanellatati dal romanzo di Dan Brown che ancora oggi continua ad attirare tantissime persone. Tutto ciò è accaduto nonostante la disapprovazione della chiesa cattolica per i temi in esso contenuti. Infatti la chiesa, preoccupata per il numero sempre piu’ numeroso di fedeli non piu’ certi della natura divina di Gesu’ Cristo, non è rimasta a guardare diffamando il libro e definendolo anticattolico e infondato. E tutti ben sappiamo il perchè di queste critiche…. Il codice da Vinci ha infiammato, infatti, il dibattito che ormai dura da tempo sull’ obiettività e l’ attendibilità delle ‘verità’ rivelate in quei vangeli ,non presenti nel Nuovo Testamento,e detti apocrifi.Ah ma ora quasi dimentichiamo, siamo qui per raccontare il gioco e non per dilungarci sullo scontro tra chiesa e Dan Brown.. Quindi cominciamo.

Il fenomeno del momento…Beh, bisogna dire che dopo tre anni dalla pubblicazione del libro, Il codice da Vinci riesce ancora a far parlare di se. Questo grazie all’ uscita, il 17 maggio, in contemporanea, del film in tutte le sale europee e del gioco, entrambi tratti proprio dal romanzo di Dan Brown.. Il codice Da Vinci ha fatto quindi bingo. Lo troviamo paradossalmente dappertutto….se ad esempio una sera ci va di andare a vedere un bel film, troveremo esposti gli orari della visione della pellicola di Ron Howard tratta dal romanzo in questione, oppure se abbiamo voglia di spingerci nell’ avventura del divertimento su una PS2 o Xbox e perciò vogliamo comprare un nuovo gioco, indovinate che troveremo in vetrina… si proprio lui: Il Codice da Vinci.Con una premessa del genere il videogioco cosi’come il film non può e non deve deludere le aspettative. Il risultato? Bhè, per quanto riguarda il film lascio ad altri l’ incarico di criticarlo, per il gioco invece penso che esso abbia adempiuto alle richieste del pubblico per metà si e l’ altra no . E ora vi spiegherò il perché….

Si parte dal LouvreCosi come nel romanzo, il Louvre è la prima tappa di questo cammino alla ricerca del misterioso Santo Graal. La storia parte quando, in una tranquilla notte parigina, il vecchio curatore (Jacques Saunier) è ferito a morte da un colpo di pistola. In quei pochi minuti che gli rimangono ancora da vivere, Saunier si toglie i vestiti e ,disteso sul pavimento, si dispone come l’ uomo di Vitruvio, il celeberrimo disegno di Leonardo Da Vinci. L’uomo è riuscito anche a scrivere alcuni numeri e un solo nome :Robert Langdon, esperto di simbologia. A questo punto è chiaro quello che volesse fare il vecchio: lasciare un messaggio,ma non alla polizia per smascherare il suo uccisore,ma per qualcosa di piu’ importante che potrebbe cambiare la storia stessa…..E qui, entra in scena anche la nostra seconda protagonista: l’ agent Sophie Neveu, esperta crittologa e nipote di Saunier. Entrambi (Neveu e Langdon) si ritrovano insieme in questa scena del crimine, per risolvere il caso o meglio l’ enigma piu’ importante della loro vita, che li avrebbe condotti vicinissimi ad una verità celata da migliaia di anni dalla chiesa e custodita da una setta nota come Priorato di Sion, che l’ Opus Dei vuole sgominare. Il resto della storia lo lascio scoprire a voi, poiché non voglio rivelarvi troppe cose, per non rovinare la lettura del libro e la visione del film.

Puzzle, misteri ed anagrammi e tutto ciò che c’è di buono…Il Codice Da Vinci è un gioco, indubbiamente, riflessivo. Non aspettatevi ,dunque, da Robert Langdon né tanto meno da Sophie Neveu, ingressi in scena alla Max Payne oppure sparatorie alla Metal Gear, rimarrete di certo delusi. Il titolo infatti si basa, per la maggior parte, nella soluzione di enigmi ( alquanto difficili, starete minuti e minuti a pensarci su, statene certi! ), il piu’ delle volte rappresentati da anagrammi da decifrare, indovinelli da risolvere e molto di piu’. Forse alcuni potranno pensare ‘Sai che noia questo gioco, non ho alcuna voglia di perderci tutto questo tempo su ’ ma una volta giocatoci cambieranno sicuramente idea. Questo grazie al fatto che, gli sviluppatori hanno consultato il geniale Charles Cecil , ideatore degli enigmi di un’altra serie ben conosciuta ( Broken Sword), il quale ha reso gli indovinelli oltre che ben congegnati anche divertenti. Altro punto a favore del titolo è dato dalla presenza di una modalità ‘esplorazione’ che vi permetterà di interagire con gli oggetti circostanti, dando al tutto un che di piu’ realistico. Inoltre quando non vi starete scervellando per decodificare un codice, o quando non sarete alla ricerca di qualche manufatto utile, dovrete stare attenti alla vostra di sicurezza. Questo a causa della presenza della polizia( che vuole arrestare a tutti i costi Langdon, accusato ingiustamente di omicidio) e di alcuni monaci, che vi vorranno pestare i piedi durante le ricerche. Ma non preoccupatevi anche voi sarete ben preparati… Infatti ne ‘Il Codice da Vinci ’ vi è anche una speciale sezione Action o Stealth che vi permetterà di combattere corpo a corpo con i nemici oppure eliminandoli in ‘furtività’ , con una forte stangata da dietro. Il combattimento frontale però possiamo distinguerlo in due fasi: nella prima, vi batterete normalmente, avvicinandovi al nemico e colpendolo, pigiando semplicemente i tasti adatti, finché il gioco non passerà automaticamente alla fase due. Qui ,similarmente a Farheneit , dovrete premere i pulsanti nella sequenza esatta, il piu’ velocemente possibile per sopraffare indenni e in breve tempo i vari nemici che vi troverete ad affrontare. Forse per i piu’ questa tecnica potrà sembrare un po’ antiquata, ma in realtà essa creerà molta piu’ suspence e incertezza sul vincitore.E’ d’ obbligo, inoltre, fare un plauso ai ragazzi di ‘The Creative’ poiché hanno avuto l’ottima idea di seguire fedelmente ,anche nel gioco, il filone ‘Browniano’, arricchendo il titolo di ambientazioni e vicende, analoghe a quelle suggestive già riscontabili nel romanzo. Però purtroppo qualcuno rimarrà anche deluso di questa scelta ( specialmente chi non ha letto il libro ma ha solo visto il film…. ) poiché mancherà, nel videogioco, la versione tridimensionale di Tom Hanks e di Audrey Toutou rispettivamente nei panni di Robert Langdon e di Sophie Neveu ( ma sicuramente a questi peserà di piu’ l’ assenza della bellissima Toutou che di Tom Hanks…. ).

…..purtroppo però c’è anche il resto.Dopo aver detto tutto ciò, non dimentichiamoci comunque che il videogioco è stato realizzato soprattutto per fini economici ( operazione commerciale potremmo definirlo) piu’ che altro, sfruttando il grande successo che stanno ottenendo il romanzo e il film. E come sempre il dio denaro porta a molti fattori negativi. In primis, impossibile non notarla, vi è la grafica…. pessima. Infatti, le animazioni dei protagonisti appaiono abbastanza legnose e i modelli poligonali elementari. Lo sguardo dei personaggi sembra assorto nel nulla, e i loro visi sono praticamente rigidi in ogni situazione. Sarà di certo brutto da vedere, un Robert Langdon che compirà missioni, risolverà indovinelli, decifrerà codici… senza battere un ciglio!Inoltre, gli sviluppatori per continuare la politica ‘ per chi riesce a rendere i personaggi piu’ scadenti’ hanno completato l’ opera assicurando un doppiaggio non di certo all’ altezza di quello cinematografico. Per quanto riguarda il comparto audio-visivo, unica nota positiva è data dalla colonna sonora che sforna dei bei ritmi adatti alle situazioni piu’ varie, ma nulla di trascendentale.

– Enigmi ben ideati

– Buona colonna sonora

– Abbastanza longevo

– Si attiene fedelmente al romanzo

– Grafica antiquata

– Doppiaggio scadente

– Modelli poligonali elementari

6.0

Un aggettivo solo per il Codice da Vinci: presuntuoso. O meglio lo sono stati gli sviluppatori…. Infatti essi hanno troppo guardato al tornaconto economico, tralasciando aspetti tecnici che potevano e dovevano essere meglio approfonditi ( vedi grafica ). Per fortuna ci ha pensato Charles Cecil, a risollevare un pò il complesso, con trucchi e indovinelli arguti e perspicaci che rendono il titolo piu’ che mediocre, tenendo anche conto di una buona longevità ( 10-15 ore ) per questa categoria ludica. In definitiva, ‘Il Codice da Vinci’ è un titolo consigliato a tutti gli amanti del genere che vogliono tenere allenati i propri neuroni e coloro che, dopo aver letto il libro e visto il film, non sono ancora stufi delle avventure di Langdon e Neveu e hanno voglia di approfondire meglio i misteri ancora celati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry

Una serie TV basata sul franchise Far Cry di Ubisoft sarebbe in sviluppo presso il network FX, secondo un annuncio di Ubisoft rimosso dopo pochi istanti.

Immagine di Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan

Ninja Gaiden 4 offrirà più armi per Ryu Hayabusa solo tramite DLC aggiuntivi post-lancio, scatenando le inevitabili critiche dei fan.

Immagine di Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.