SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Gungrave: Overdose

Advertisement

Avatar di Sage

a cura di Sage

Pubblicato il 31/08/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Ah, gli eroi! Cosa faremmo senza di loro? Chi, altrimenti, salverebbe il mondo dal cattivo di turno? Certo, a volte possono essere anche strampalati, brutti, poco educati e tutt’altro che belli e muscolosi, ma rimangono sempre esseri inimitabili e, in un qualche modo, al di sopra di noi comuni mortali. E’ il caso dei campioni di Gungrave: Overdose…

Una bara sul gropponeIl mitico eroe non-morto Beyond the Grave –letteralmente “al di là della bara“, proprio per l’abitudine del cupo eroe di portarsi sulle spalle questo allegro oggetto- è riportato in vita dalla timida, ma piena di risorse Mika Asagi. La giovane ha bisogno infatti di qualcuno di potente per fronteggiare le insidie dei SeeD, un terribile sindacato che schiavizza di continuo nuovi esseri umani tramite una droga particolare. A differenza del primo capitolo, Grave non sarà l’unico personaggio giocabile. Il tenebroso guerriero infatti si imbatterà (e scontrerà), alla fine del primo livello, con due misteriosi combattenti: Juji Kabane, abilissimo spadaccino non-morto (come Grave), e Rocketbilly Redcadillac, un fantasma guerriero che usa la sua chitarra come micidiale arma elettrica. Ciascuno di questi interessanti eroi eccelle in determinate specialità di combattimento: Rocketbilly è in grado di sferrare temibili attacchi a lunga distanza tramite le saette scagliate dalla sua chitarra elettrica; Juji, con la sua spada, è invece formidabile nei combattimenti ravvicinati, mentre il mitico Grave è abile in entrambi i campi, senza però primeggiare in nessuno di essi.

InnovazioniLa scelta di introdurre nuovi personaggi giocabili (ognuno col suo particolare stile) è senza dubbio una scelta intelligente che giova tanto alla longevità quanto alla rigiocabilità del titolo. Tuttavia questo elemento poteva essere sfruttato con più accortezza. Innanzitutto le avventure che i tre eroi affronteranno (e quindi filmati, trama o dialoghi) sono le stesse. Questo stronca inevitabilmente sul nascere il desiderio del giocatore di scoprire la trama da una diversa angolazione (un po’ come accadeva in Sonic Adventure), senza contare che alla lunga ripetere contesti e combattimenti già sperimentati potrebbe stancare. La seconda pecca riguarda invece il sistema di salvataggio: se si sta giocando una partita, ma se ne vuole iniziare una nuova (magari con un diverso personaggio) è impossibile salvare su una stessa memory card i dati della nuova partita senza sovrascrivere quelli dell’avventura precedente. Una magagna piuttosto grossolana, non terribile, ma parecchio fastidiosa, che limita in un certo senso la libertà di gioco, eppure anche in questo caso (una frase che avrete di sicuro sentito migliaia di altre volte) non sarebbe stato difficile evitare un tale errore. Con un po’ di lavoro in più si sarebbe potuta proporre un’avventura molto diversa da personaggio a personaggio, specie in un caso come questo dove la trama è avvincente e in generale ben curata.

Sparare, sparare e sparareE’ in sostanza questo il nostro principale compito. Come nel primo Gungrave, infatti, saremo alle prese con infinite orde di nemici (insieme al classico boss di fine livello). Capiterà a volte di dover distruggere particolari obiettivi per poter proseguire nel gioco, ma, fondamentalmente, il nostro unico imperativo sarà di distruggere qualunque cosa si pari di fronte al nostro cammino. Da qui la principale fonte di divertimento del titolo: una massiccia “overdose” di distruzione, da effettuare con tre diversi personaggi e l’inevitabile monotonia di fondo che arriva dopo prolungate sessioni di gioco non è così pesante da inficiare profondamente un gameplay semplice e collaudato, ma fondamentalmente divertente. Gungrave O.D. non è un titolo dalle grandi ambizioni. Lo si comprende da un lato osservando il gameplay puro e semplice e dall’altro dalla realizzazione tecnica. La grafica del titolo è nella media (fatta eccezione per gli splendidi filmati d’intermezzo in stile manga). Quello che potrebbe realmente infastidire sono i cali di frame rate nel corso delle scene d’azione. Non sono pochi a sostenere che sia un effetto voluto, finalizzato al conferimento di un maggiore pathos ai momenti d’azione. In realtà, considerata l’effettiva drammaticità tipica dei manga giapponesi, una caratteristica simile non dispiace affatto. Naturalmente l’ultima parola spetta ai vostri gusti personali.Buono il comparto sonoro, da un lato caratterizzato da un discreto numero di brani rock-jazz e da un altro povero di effetti sonori (comunque abbastanza riusciti). Insomma, penso sia chiaro che non ci troviamo di fronte ad un nuovo Devil May Cry e che anzi da questo punto di vista Gungrave O.D. abbia di fronte un nemico a dir poco temibile. Ma probabilmente non è questo il metro con cui bisogna giudicare l’ultima fatica di RED Entertainment e a suggerirmelo è il bassissimo (e apprezzatissimo) prezzo budget del titolo: 25 € per un titolo come Gungrave non sono affatto molte, specie per un fan dell’omonimo anime che si butterà subito –e a ragione- sull’acquisto.

– Adrenalinico e divertente

– Trama ben curata

– Ottimo rapporto qualità/prezzo

– Alla lunga monotono

– Problemi nel comparto grafico

– La concorrenza è terribile

7.0

Se non ne potete più di Dante e Co., Gungrave: Overdose potrebbe essere una valida alternativa. E non tanto per l’effettiva qualità del titolo (siamo piuttosto lontani dai fasti raggiunti da Devil May Cry 3), quanto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Gungrave O.D. è un titolo semplice, tanto nel gameplay quanto nella realizzazione tecnica, ma molto godibile e condito da una trama ben curata. La caratterizzazione anime del titolo è poi apprezzabile o meno, dipende dai gusti. Resta il fatto che, se vi siete già sbizzarriti con Dante, potreste provare a divertirvi con Grave, senza aspettarvi nulla di esaltante, ma nemmeno un prezzo delirante come (purtroppo) se ne vedono tanti oggigiorno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien

Hot Toys svela la nuova action doll in scala 1/6 della creaura aliena Big Chap, ispirata al primo film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott.

Immagine di Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.