SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è ancora una gemma | Recensione Final Fantasy Tactics: T...
      SWITCH , SWITCH2 , PS5 , PS4 , XSX , PC , XONE
      8.2
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Gekido: Kintaro's Revenge, la recensione del picchiaduro a scorrimento per Nintendo Switch

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 25/03/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Anno 2002. Sull’allora diffusissima piattaforma tascabile Nintendo, il Game Boy Advance, vedeva la luce un picchiaduro a scorrimento realmente particolare, un genere particolarmente in voga negli anni 90 e che stava suo malgrado sparendo dalle scene (complice anche l’avvento del 3D, capace di risucchiare a sé ogni cosa). Tuttavia, il piccolo GBA aveva già dimostrato di essere una console a 16-bit in grado di accogliere grandi classici (da Final Fight One a Double Dragon Advance), ragion per cui l’uscita di una piccola gemma come Gekido: Kintaro’s Revenge non stupì più di tanto, complice anche il fatto che il gioco fu realizzato da un piccolo gruppo di sviluppatori tutto italiano (i ben noti Naps Team). Il gioco riuscì a distinguersi grazie a una resa anime straordinaria ai tempi, arricchita da alcuni elementi esplorativi piacevolmente frizzantini che aiutavano a scongiurare l’effetto ripetitività. Il risultato, al netto dei limiti della console, fu assolutamente godibile, tanto da ritagliarsi un suo nutrito numero di appassionati. Gli stessi che, dopo il lancio della Nintendo Switch in epoca non sospetta, hanno chiesto a gran voce una conversione del gioco anche sulla nuova console ibrida della Grande N. Desiderio che, finalmente, è stato esaudito.

Attenzione, però: Gekido: Kintaro’s Revenge su Nintendo Switch non è un semplice porting, né tantomeno un semplice titolo emulato sulla piattaforma della Casa di Mario. I Naps hanno infatti quasi interamente riprogrammato l’intero pacchetto, sia per quanto riguarda il comparto grafico e sonoro che il sistema di gioco (modalità multiplayer incluse). Ciò che ne è uscito fuori è una vera e propria remastered di un gioco vecchio di ben sedici anni ma ancora tremendamente in grado di dire la sua. Partiamo dalla trama (se così possiamo definirla, vista l’importanza in un gioco del genere): Tetsuo, il protagonista principale, viene presto convocato dal suo vecchio maestro per investigare su alcuni sinistri avvenimenti che stanno accadendo nel suo villaggio, invaso da zombie, demoni e mostruosità di vari tipo. Starà a noi, poco sorprendentemente, svelare il mistero dietro questa temibile epidemia, a suon di calci e pugni.Una volta preso il Joy-Con in mano, la prima cosa che salta all’occhio è che il sistema di gioco è rimasto assolutamente fedele all’originale. Double Dragon, Street of Rage e Final Fight sono ancora una volta i titoli a cui Gekido si ispira senza troppi complimenti, omaggiandone anche lo stile prettamente nipponico di personaggi e ambientazioni. Il risultato, oggi come nel 2002, è assolutamente ottimo, specie considerando che giocare al titolo in versione handheld su Switch è una goduria per gli occhi. Anche dal versante meramente strutturale, Gekido: Kintaro’s Revenge non si distanzia troppo dall’originale uscito su GBA quasi un ventennio fa: Tetsuo può tirare calci, pugni e sprigionare una mossa speciale utile per uscire indenni dalle situazioni più concitate, oltre a poter correre ed effettuare piccoli salti. La possibilità di usare il d-pad della console (caratteristica aggiunta con una piccola patch uscita quasi in concomitanza al lancio) aiuta e non poco, il tutto mentre ci aggireremo tra le varie schermate fisse ricche di porte da aprire, casse da rompere e chiavi da raccogliere. Sì, perché a differenza dei classici beat ’em up a scorrimento degli anni 90, Gekido alterna le tradizionali risse contro gli avversari con alcune (brevi) fasi esplorative, in cui saremo chiamati a fare avanti e indietro attraverso corridoi o strade, alla ricerca di un particolare oggetto per poter proseguire all’interno dell’avventura. Peccato che talvolta si tenda a perdere il senso dell’orietamento, complice anche il fatto che molte delle locazioni che attraverseremo tendono a rassomigliarsi un po’ troppo (alcune stanze o anfratti sono infatti assolutamente identici fra loro, elementi dello scenario inclusi).

Il team di sviluppo con base a Messina ha quindi evitato la strada del copia incolla, grazie anche a una buona mole di opzioni extra infuse all’interno del pacchetto offerto da Gekido: Kintaro’s Revenge. Innanzitutto la modalità a due giocatori, immancabile in ogni picchiaduro a scorrimento che si rispetti, è ovviamente presente in tutto il suo fragore. Ma non solo: nell’inedita “Caccia alle reliquie” saremo chiamati ad affrontare alcuni livelli speciali in cui la posizione delle relique è diversa rispetto al solito, mentre in “Survival” – giocbile sia in solitaria che accompagnati da un amico – dovremo affrontare un’orda di demoni cercando di resistere il più a lungo possibile ed evitando di finire al tappeto (vi assicuriamo che non sarà affatto facile, considerando il numero di avversari presenti a schermo). Graditissima infine la possibilità di selezionare le cut scenes originali della vecchia versione per Game Boy Advance, incluse le musiche. Sarà inoltre possibile aggiungere filtri e antialiasing, per un’esperienza quanto più vicina possibile a quella vista nell’edizione a 16-bit apparsa sulla piccola console portatile Nintendo, uscita su cartuccia quasi venti anni fa.Per il resto, boss fight serrate (anche queste ispirate ad alcuni capolavori classici del genere), un gameplay vecchio stile ma decisamente avvincente e una longevità tipica dei prodotti arcade del secolo scorso (parliamo infatti di soli cinque capitoli, risolvibili in 3/4 ore di gioco intenso) rendono Gekido: Kintaro’s Revenge un gustoso tuffo del passato, con tutti i pro e i contro che questa definizione porta con sé. L’importante è sapere bene a cosa si va incontro, specie se ci si avvicina al genere dei picchiaduro a scorrimento arcade per la prima volta.

Buona resa estetica.

Decine di riferimenti ai capolavori del genere.

In due è una goduria.

Sezioni esplorative un po’ dispersive.

Davvero troppo breve.

7.5

Esattamente come ai tempi della sua uscita originale, sulla piccola e indimenticata Game Boy Advance, Gekido: Kintaro’s Revenge dimostra anche su Nintendo Switch la stessa cura e passione verso un genere – quello dei beat ’em up a scorrimento – che non manca di certo tra le fila del Naps Team. Evitando la strada del porting diretto o, peggio ancora, del titolo emulato, Gekido su Switch è un prodotto interamente rivisto, soprattutto dal versante tecnico, mantenendo però intatta la freschezza e l’immediatezza tipici del genere (considerando anche che parliamo di un gioco di ben 16 anni fa). Un grazie agli italianissimi Naps per aver creduto in Tetsuo, ancora una volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione

Ghost of Yotei è la dimostrazione che c’è ancora spazio per grandi titoli single player su console PlayStation: leggi la recensione!

Immagine di Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione

Dopo più di un anno di early access, Hades 2 esce finalmente in versione completa, ed è un nuovo punto di riferimento per l’intero genere roguelite.

Immagine di Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Last of Us 2 domani gratis e tutti i giochi PlayStation Plus di ottobre

A partire dal 26 settembre, The Last of Us Part II entrerà a far parte del catalogo PlayStation Plus Extra e Premium, oltre ai giochi di ottobre

Immagine di The Last of Us 2 domani gratis e tutti i giochi PlayStation Plus di ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Forza Horizon 6 porterà i fan in Giappone, è ufficiale!

Forza Horizon 6 arriva nel 2026 ambientato in Giappone. Annunciato tramite teaser trailer su Instagram, sarà disponibile su Xbox Game Pass.

Immagine di Forza Horizon 6 porterà i fan in Giappone, è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Wolverine troppo violento? Scatta la censura

Marvel's Wolverine affronta già la censura prima del lancio a causa delle leggi britanniche sulla sicurezza online per i contenuti violenti e gore.

Immagine di Wolverine troppo violento? Scatta la censura
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior sedia gaming economica: classifica Settembre 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Una nota catena ha già smesso di vendere Xbox
  • #4
    Steam finalmente si rinnova, ecco le novità
  • #5
    Rambo: la nuova action doll in scala 1/6 di ThreeZero ispirata a First Blood
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.