SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Def Jam Icon

Advertisement

Avatar di Dr. Frank N Furter

a cura di Dr. Frank N Furter

Pubblicato il 12/04/2007 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

Voglio essere un Rapper…Def Jam Icon si presenta come un titolo musical-picchiaduro (passatemi il termine), indicato per i fan del Rap. Nel gioco potremmo controllare una schiera di famosissimi rapper: Ludacris, Method Man, Kano, Sean Paul, Big Boi, The Game e tanti altri. La prima cosa che possiamo fare è creare un proprio alter ego: questa è una delle parti più interessanti visto che potremmo curare ogni aspetto del nostro rapper, fisico e stilistico. Questo vuol dire vestirlo a nostro piacimento, disegnargli tatuaggi oppure dotarlo di rozzissimi denti dorati. Una volta “costruito” il nostro personaggio passiamo alla modalità “storia”, la quale consiste nel diventare imprenditori discografici Hip-hop; i nostri artisti saranno ex-rivali delle case discografiche concorrenti venuti a scontrarsi con noi per farci desistere a continuare la nostra carriera di imprenditori. Una volta battuti diverranno rapper della nostra etichetta . Il problema è che non si tratta di una vera gestione manageriale dei vari artisti: non prenderemo mai decisioni tanto drastiche da sconvolgere la fantomatica trama. Sicuramente però questo piccolo contorno arricchisce l’ambiente che il gioco crea.

Wow che stile!Def Jam Icon si difende bene sul piano grafico nonché sonoro. Potreste non essere amanti dell’ Hip-hop ma bisogna dare atto che nel gioco sono riuniti i più grandi artisti di questo genere, nella maggior parte dei casi perfetti sconosciuti in Italia ma vere star in patria. Tutto questo per dire che la colonna sonora è davvero uno dei punti forti del gioco (e ci mancava pure che non lo fosse…). Graficamente i personaggi poligonali rispecchiano fedelmente le loro controparti reali, le movenze dei rapper sono realizzate ottimamente, come gli scenari giocabili e “distruttibili”; le arene dove combattere sono particolareggiate e con chicche molto divertenti, in puro stile Hip-hop. Tanto per menzionarne qualcuna: un vecchietto tenta di allontanare i rapper con un getto d’acqua, bellissime ballerine nel club privato, oppure macchine sbrindellate da fendenti “d’aria” come se ci fosse Naruto a combattere. Gli effetti delle esplosioni, le fiammate e tutto quello che concerne la distruzione dello scenario sono molto godibili sia esteticamente che materialmente (distruggere è qualcosa che rilassa!).

Musica = ArmaAlla base di Def Jam Icon ci sono gli scontri tra i già citati rapper. Questi si svolgono in diversi stage, tutti caratterizzati molto bene e adibiti ad essere letteralmente distrutti durante il combattimento. Arriviamo alla nota dolente del titolo: in un picchiaduro che si rispetti la prontezza di riflessi del personaggio è essenziale, la velocità nello schivare un colpo e contrattaccare è alla base. Ecco, nel suddetto titolo tutto ciò è impossibile a causa della lentezza dei personaggi anche nello sferrare un singolo pugno. Questo si ripercuote sul combattimento in maniera abbastanza evidente: per esempio un colpo andato a vuoto è l’opportunità d’oro che l’avversario aspetta per massacrarci di botte, il tempo di reazione per parare è lungo, quindi inevitabilmente si subisce l’intera combo. Parlando poi di sequenze di mosse non va affatto meglio, poiché risulteranno lente e poco efficaci rispetto agli attacchi “sonori”. Gli attacchi “sonori” consistono nello screcciare la musica per devastare l’ambiente che ci circonda e fare tanto male all’avversario. Ogni quadro infatti ha dei lati dove le vibrazioni sonore scatenano una esplosione di fiamme, come un camino che si accende d’improvviso, fantastici enormi amplificatori che sbalzano l’avversario in aria. Purtroppo, per la eccessiva potenza ed efficacia di queste mosse, ci ritroveremo per tutto il combattimento ad aspettare il momento giusto per lanciare il nemico nella zona dove fargli più male. Tutto questo non fa che rendere il gioco estremamente ripetitivo.

La mia musica è la mia arma…Un elemento da apprezzare è la possibilità di poter usare la nostra musica nel titolo. Tramite l’hard disk della 360 possiamo caricare le nostre canzoni preferite e usarle nei combattimenti: il gioco penserà a catalogarla nei vari generi musicali. Durante i combattimenti possiamo cambiare la musica di sottofondo, passando da una canzone più calma a qualcosa di più heavy metal per diventare più cattivi e far più male. Ottimo…attenzione perché anche l’avversario si caricherà a mille per suonarvele di santa ragione. Sicuramente combinare i vari attacchi sonori, cambiare il ritmo della musica rallentandolo o velocizzandolo approfondisce la strategia del combattimento e distruggere il locale in cui ci troviamo è molto divertente, soprattutto se a farlo è stato il nostro avversario mentre è in volo verso un tavolino.

– Buona colonna sonora

– Grafica ottima

– Editor personaggio dettagliato

> Possibilità di usare la propria musica nei combattimenti

– Giocabilità approssimativa

– Poco longevo

– Movimenti lenti dei personaggi durante la lotta

6.8

Def Jam Icon porta la serie verso nuovi orizzonti: i grandi rapper sembrano reali grazie alla potenza delle console next gen e i fondali presentano un elevato grado di interazione risultando danneggiabili in numerose parti. Inoltre le canzoni dei vari DJ senza censure e la possibilità di utilizzare la propria musica durante i combattimenti garantiscono al titolo una marcia in più. Purtroppo la modalità storia lascia a desiderare. A questo si aggiunge un gameplay quasi inesistente che, unito ai movimenti da “moviola” dei combattenti, costituisce un limite che impedisce al gioco di brillare come avrebbe potuto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien

Hot Toys svela la nuova action doll in scala 1/6 della creaura aliena Big Chap, ispirata al primo film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott.

Immagine di Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.