SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Persona 3 Reload su Switch 2? | Recensione Persona 3 Reload
      SWITCH2
      8.5
    • Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione Ninja Gaiden 4 | Recensi...
      XSX , PC , PS5
      8.5
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Chibi Robo! Let's go,photo!

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 14/07/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4

Dopo una partenza compassata, senza particolari squilli di tromba, lo shop virtuale di Nintendo 3DS si è arricchito, pian piano, di una serie di titoli di altissimo profilo, talvolta esclusivi, talvolta multipiattaforma, che hanno saputo coniugare gameplay azzeccati con costi contenuti, rivelandosi un’integrazione eccellente per la lineup di giochi “da scaffale”.Nonostante le premesse simpatiche, però, Chibi-Robo!Let’s go, photo! non è uno di questi, quanto piuttosto un costoso e malriuscito esperimento. Vediamo perché.

Pessima fotografiaPur non essendo passato alla storia come uno dei titoli che hanno fatto vendere milioni di GameCube, una decade orsono Chibi-Robo aveva strappato non pochi sorrisi, grazie allo strambo senso dell’umorismo tutto nipponico che lo permeava e all’originalità di un concept di gioco totalmente inedito (impersonare un robottino per le pulizie domestiche non è cosa da tutti i giorni…).La peculiarità della sua natura, il concept fortemente nipponico e la scarsa diffusione della console ospite, una delle meno fortunate della storia recente di Nintendo, ne frenarono comunque l’espansione e la popolarità, quantomeno al di fuori dei confini natii.Pochissimi tra voi lettori se ne ricorderanno, e io stesso non posso dirmi un fan accanito della serie.Eppure la prospettiva di giocare a qualcosa di totalmente diverso non mi era invisa, e mi sono avvicinato a Let’s go, photo! con la speranza di farmi due risate, sull’onda del divertimento scaturito dal recente Tomodachi Life, altro titolo giapponese fino al midollo.Sin dalle primissime battute, però, mi sono scontrato con uno dei problemi più grossi della produzione (se non il peggiore in assoluto): la totale inadeguatezza delle fotocamere integrate di Nintendo 3DS, su cui, purtroppo, si basano buona parte delle meccaniche di gioco del titolo ad opera dei ragazzi di SKIP.

Pulisci, riassetta e…urla alla macchina fotograficaLo scopo ultimo del gioco, infatti, è riempire un museo, messo su dal nostro padrone dalle sembianze francesi, di Nostalgingilli, ovvero oggetti di uso quotidiano che nella realtà di Chibi-robo! sono ormai introvabili: per ottenerne una copia in tre dimensioni, il giocatore dovrà prima fissarli su pellicola, utilizzando la fotocamera frontale di 3DS.Le pellicole dovranno essere scambiate con i Punti Cuore, ottenibili pulendo e rimettendo in ordine una serie di piccoli scenari domestici, in omaggio alle meccaniche che hanno sempre contrassegnato la serie fin qui.Se queste fasi risultano comunque poco riuscite, afflitte da un framerate atroce e da dinamiche davvero troppo semplicistiche, oltre che da una certa scarsità di scenari, sono le fasi fotografiche, che in teoria dovrebbero rappresentare il momento più alto della produzione, quelle che irritano di più.La pochezza della fotocamera della console Nintendo è cosa nota, e sicuramente lo era anche agli sviluppatori: perché allora basare un prodotto sul suo (mal)funzionamento? Le pellicole che otterremo avranno, di volta in volta, forme geometriche diverse, e dovrebbero condurci a fotografare, in giro per casa, oggetti tra loro assai differenti, così da arricchire il museo e portare a termine la nostra missione.Peccato che, sin dalla primissima prova, in fase di apprendimento delle meccaniche più elementari del prodotto, non sia riuscito a far riconoscere una semplice forma quadrata al software: ci sono voluti venti minuti di tentativi (e numerose ingiurie) per ottenere un risultato appena decente, che mi consentisse di avanzare nel gioco.Come se non bastasse, per ogni pellicola il giocatore ha a disposizione solamente nove scatti, che, alla luce delle problematiche di luce e definizione della fotocamera in dotazione, sono pochissimi: vi ritroverete quindi a bruciare pellicole su pellicole, nel vano e frustrante tentativo di fotografare una semplice, immobile tazza.Sono sicuro di non essere l’unico utente 3DS ad avere un concetto diverso della parola “divertimento”.Solo alcuni dei minigiochi di contorno riescono a salvarsi dalla mediocrità generale, più che altro perché non coinvolgono direttamente la macchina fotografica, concentrandosi piuttosto sul tempismo e su una più comune interazione tra giocatore e software.Nonostante il gioco sia palesemente rivolto ad un pubblico giovane, non riesco proprio a vedere come un bambino possessore della console della grande N possa districarsi meglio di me nella lotta senza quartiere con i limiti intrinseci della fotocamera.

Realizzazione tecnicaDifficile fermarsi a commentare il lato tecnico in una produzione che zoppica così vistosamente dal punto di vista delle meccaniche di base: per quello che vale, comunque, Chibi-robo!Let’s go, photo! non è il titolo più brutto che ho avuto modo di analizzare su 3DS, nonostante gravi problemi di framerate e una definizione generale tutt’altro che invidiabile.Il character design è carino, e si sposa bene con l’atmosfera del gioco, così come il chiacchiericcio Mii-style dei personaggi, che non parlano una lingua conosciuta: fermandosi solo a quel che si vede su schermo, il prodotto SKIP potrebbe anche raggiungere l’agognata sufficienza, insomma.Non posso non rivolgere l’ultima critica al prezzo a cui il titolo è proposto: 13 euro sono un’enormità se rapportati non solo al livello qualitativo generale ma anche alla quantità di contenuti, e per quella cifra c’è un elenco di giochi di gran lunga migliori su eShop, tanto per i ragazzini quanto per gli adulti.

– Unico nel suo genere

– Fotocamera da incubo

– Decisamente costoso

– Non diverte in nessuna delle fasi di gioco

– Quantità di contenuti insufficiente

– Framerate in difficoltà senza un motivo

4.0

Se avete dei figli, o dei fratellini piccoli, e volete che imparino in fretta una serie di improperi, Chibi-robo! Let’s go, photo! è sicuramente un titolo da tenere in considerazione, visto che il turpiloquio si è impadronito del sottoscritto per tutta la durata della prova.

Scherzi a parte, il titolo SKIP è largamente insufficiente e la sua colpa principale è di aver puntato forte su una delle caratteristiche meno riuscite della console portatile della grande N, ovvero la sua pessima fotocamera.

Rimane il dubbio che, anche in presenza di una fotocamera più performante, ci saremmo trovati di fronte ad un gioco solo sufficiente, ma, in mancanza di controprove, non posso che limitarmi ad attestare lo status quo, e cioè che Chibi-robo!Let’s go, photo! è uno dei titoli meno riusciti del catalogo virtuale di Nintendo 3DS.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Parliamo della questione dei voti su SpazioGames

Due parole sulla questione del voto alla recensione di SpazioGames dedicata a Leggende Pokémon: Z-A, e altre cose redazionali che magari vorreste sapere.

Immagine di Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev

Microsoft avrebbe aumentato il prezzo dei kit di sviluppo Xbox Series X/S da 1500 a 2000 dollari per gli sviluppatori di videogiochi.

Immagine di Xbox, arriva un nuovo aumento che non farà felice i dev
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto

Era il 22 ottobre 2001 quando Rockstar decise di far saltare il banco, pubblicando un gioco che cambiò il modo stesso di concepire i videogiochi: GTA 3.

Immagine di 24 anni fa usciva il GTA che cambiò tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics

Luigi's Mansion arriva su Nintendo Switch Online + Expansion Pack il 30 ottobre per gli abbonati alla collezione Nintendo GameCube.

Immagine di Sorpresa: Luigi's Mansion arriva su Nintendo Classics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato

Il classico action adventure open-world basato sul celebre film torna su PC tramite Steam ed Epic Games Store grazie a EC Digital Entertainment.

Immagine di Scarface ritorna a sorpresa su PC? Non nell'immediato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
  • #3
    Ninja Gaiden 4 è il ritorno perfetto? | Recensione
  • #4
    Battlefield 6: questa skin sta venendo aspramente criticata
  • #5
    Parliamo della questione dei voti su SpazioGames
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.