Il mondo del gaming tattico si prepara ad accogliere una nuova dimensione competitiva con l'arrivo di Fox Hunt, la modalità multiplayer online di Metal Gear Solid Delta: Snake Eater, prevista per il 30 ottobre. Questa aggiunta rappresenta un elemento cruciale che era rimasto assente al momento del lancio del gioco, ma che ora promette di arricchire l'esperienza ludica con sfide PvP dal sapore distintamente stealth. La modalità sarà disponibile simultaneamente su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S, ampliando le possibilità di gioco per tutti i possessori del titolo Konami.
Fox Hunt si presenta con una struttura di gioco competitiva che richiama il classico nascondino, ma con una svolta letale tipica dell'universo Metal Gear. I giocatori dovranno sfruttare ogni strumento a disposizione per individuare e eliminare gli avversari, in partite che possono ospitare fino a 12 partecipanti contemporaneamente. Nonostante l'ampia compatibilità tra piattaforme per l'accesso al gioco, il comunicato ufficiale Konami precisa che il crossplay non è ancora supportato.
Le opzioni di gioco si articolano in due modalità distinte: Sopravvivenza acquisizione e Sopravvivenza incursione. La prima riprende il concetto del cattura la bandiera, dove l'obiettivo consiste nel mettere in sicurezza un numero sempre più ridotto di adorabili Kerotan verdi. La seconda modalità abbraccia invece la filosofia battle royale, costringendo i giocatori a combattere in un'area di gioco che si restringe progressivamente.
Il remake di Snake Eater ha dimostrato di possedere un appeal commerciale straordinario, raggiungendo il traguardo di oltre un milione di copie vendute nel solo giorno di lancio di questo mese. Questo risultato testimonia l'attaccamento dei fan alla serie e la qualità del lavoro di ricostruzione effettuato dal team di sviluppo.
Dal momento del debutto, il gioco ha ricevuto diversi aggiornamenti mirati a migliorare stabilità e prestazioni, una notizia particolarmente gradita per coloro che stavano aspettando il momento giusto per immergersi nell'esperienza. Questi interventi post-lancio dimostrano l'impegno continuo degli sviluppatori nel perfezionare il prodotto.