SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il gigante proprietario di IGN e Digital Foundry fa causa a ChatGPT

Ziff Davis, compagnia proprietaria di IGN, Eurogamer, DigitalFoundry e non solo, ha fatto causa contro OpenAI e il suo ChatGPT.

Advertisement

Immagine di Il gigante proprietario di IGN e Digital Foundry fa causa a ChatGPT
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 25/04/2025 alle 15:33

Continuano le battaglie legali nei confronti di OpenAI, la compagnia dietro a ChatGPT. Dopo che, negli scorsi mesi, era divenuto celebre il caso del New York Times – che si era mosso per denunciare l'uso non autorizzato dei suoi contenuti, che sarebbero stati usati per addestrare il chatbot di OpenAI e quelli di Microsoft – ora è la stessa celebre testata a riferire che il gigante Ziff Davis si è a sua volta mosso per vie legali.

Se siete videogiocatori e il nome non vi suona nuovo, è perché parliamo della compagnia proprietaria di realtà come IGN, Eurogamer, Digital Foundry, GamesIndustry, Humble Bundle e VG24/7 – per un network di 45 siti complessivi, tra cui rientrano anche CNET, Mashable, PCMag, SpeedTest e DownDetector.

La documentazione legale, depositata nel Delaware, include 62 pagine e fa specifico riferimento all'uso non autorizzato dei contenuti dei siti di Ziff Davis per addestrare l'IA.

Secondo Ziff Davis, OpenIA avrebbe «intenzionalmente e inarrestabilmente riprodotto copie esatte e creato derivazioni dei lavori di Ziff Davis», incorrendo così nella violazione dei copyright che appartengono a Ziff Davis stessa. Secondo l'editore, il lavoro di OpenIA avrebbe così danneggiato i marchi della compagnia.

«OpenAI ha compiuto queste azioni sapendo che avrebbero violato i diritti della proprietà intellettuale di Ziff Davis e la Legge» si legge nel documento di denuncia. Secondo quanto riferito dal New York Times, per questa violazione Ziff Davis chiede «risarcimenti di almeno centinaia di milioni di dollari», dal momento che OpenAI si è avvantaggiata dei suoi contenuti non avendo alcune autorizzazione per farlo.

La compagnia di Sam Altman, invece, ha fatto sapere tramite un portavoce che ritiene che il suo uso dei contenuti di Ziff Davis rientra nel cosiddetto fair-use, e quindi non violerebbe le leggi in materia di copyright.

«ChatGPT aiuta a migliorare la creatività degli esseri umani» riferisce il portavoce, «a far avanzare la ricerca medica e scientifica, e consente a centinaia di milioni di persone di migliorare la loro vita di tutti i giorni».

Secondo quanto riferito dal New York Times – alla cui causa va sommata anche quella mossa da News Corp, compagnia dietro The Wall Street Journal, per le medesime motivazioni e contro l'uso non autorizzato dei suoi contenuti per addestrare l'AI – da tempo la dirigenza di Ziff Davis stava valutando le vie legali, che ha infine approvato anche nella speranza che altri publisher facciano lo stesso.

Vedremo quale sarà la reazione: tutte queste cause sono ancora in corso ed è difficile prevedere cosa sancirà la giurisprudenza in merito. Indubbiamente, è opportuno su tutti i livelli che l'uso delle AI – così come i materiali su cui esse vengono istruite – venga regolamentato, poiché è evidente che la tecnologia abbia corso molto più velocemente delle normative che dovrebbero garantirne un uso equilibrato, legittimo e non dannoso.

Fonte dell'articolo: www.nytimes.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass

Call of Duty WWII è stato reso disponibile gratis su Xbox Game Pass solo pochi giorni fa, ma alcuni gravi bug potrebbero mettere in pericolo il vostro PC.

Immagine di Meglio non giocare il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!

Il servizio combina l'accesso a 100 milioni di brani musicali in streaming senza pubblicità, podcast popolari e oltre 350.000 audiolibri di Audible,

Immagine di Amazon Music Unlimited + Audible: 4 mesi GRATUITI!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!

Mentre la febbre per un possibile remake di Final Fantasy IX impazza, abbiamo preparato un quiz per mettere alla prova il vostro amore per il gioco!

Immagine di Quanto conosci Final Fantasy IX? Mettiti alla prova!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate

Capcom annuncia Resident Evil: Survival Unit, strategico mobile in arrivo su iOS e Android. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Annunciato un nuovo Resident Evil, ma non quello che pensate
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store

Clair Obscur Expedition 33 aveva le valutazioni più alte di sempre su PlayStation Store, ma Death Stranding 2 è riuscito a superarne il punteggio.

Immagine di Clair Obscur non è più il "miglior gioco di sempre" su PS Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Studios: tutti i giochi annunciati in lavorazione
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.