SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Ecco il nuovo libro sulla storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 07/11/2016 alle 00:00

Segnaliamo agli amanti dei robot giapponesi che è ora disponibile un nuovo libro che ripercorre le loro origini fino agli anni Settanta. Come leggiamo nel comunicato ufficiale, “è da oggi disponibile il libro di Massimo Nicora, C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta, 186 pag., Youcanprint Edizioni. Euro 16,00.Un viaggio nella storia e nella cultura popolare giapponese che parte dai karakuri, gli ingegnosi automi creati dagli artigiani in epoca Tokugawa (1603-1868) e che arriva agli anni Settanta analizzando la ricca e caleidoscopica produzione giapponese di manga e anime a tema robotico che ha preceduto l’avvento dei più celebri Mazinga e Goldrake.” Apprendiamo dal comunicato numerosi dettagli sui contenuti che sono approfonditi all’interno del libro: “il Giappone è stato, spesso e volentieri, definito come il “Regno dei Robot” e, nell’immaginario collettivo, il paese del Sol Levante è ormai diventato sinonimo di elettronica e tecnologia.Certamente alla creazione di quest’immagine hanno contribuito i notevoli passi avanti compiuti in campo industriale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma è altrettanto vero che il concetto stesso di robot sembra essere quasi consustanziale alla cultura giapponese in quanto tale, affondando le sue radici nel passato stesso del paese. Se tra le luci sfavillanti di Akihabara, il quartiere di Tōkyō noto per essere un vero e proprio supermercato dell’elettronica, è possibile non solo trovare qualsiasi tipo di gadget ultra tecnologico, tra cui anche robot giocattolo realizzati con grande cura dei dettagli, è altrettanto vero che bastano pochi passi per imbattersi in antichi templi, retaggio di un passato glorioso che convive, in maniera più o meno armonica, con la modernità e i suoi nuovi riti.Una dicotomia questa che si ritrova, non a caso, anche nei fumetti e nei disegni animati dove gli elementi della storia e della tradizione si sposano, in maniera quasi sempre del tutto naturale, con la modernità e il futuro immaginato dalla fervida mente degli autori di manga e anime.” “Se questo vale in generale, vale ancora di più in particolare per i fumetti e i disegni animati aventi come protagonisti dei robot che risultano essere un vero e proprio compendio tra passato, presente e futuro, avveniristici giganti di acciaio che tradiscono, in maniera evidente, il retaggio di una cultura più antica e pregna di simboli, con richiami neppure troppo velati alla tradizione marziale: Raccontare la storia dei robot giapponesi significa intraprendere un lungo viaggio tra realtà e fantasia che, dai primi automi creati da abili artigiani in epoca Tokugawa (1603-1868), arriva alla più moderna produzione di manga, anime e serie tv, in un florilegio di idee e protagonisti che hanno segnato un’epoca e l’immaginario fantastico di più di una generazione. Da Tetsuwan Atom a Tetsujin 28, da Eight Man ai Cyborg 009, da Astroganga a Doraemon, la fantasia degli autori giapponesi ha dato vita a una lunga serie di personaggi che hanno accompagnato tutta la storia del Giappone moderno gettando le basi per una produzione che, a partire dagli anni Settanta, ha subito un incremento esponenziale con la creazione di numerose serie che hanno trovato nel mercato europeo il loro Eldorado.Prima dei più noti Mazinga, Goldrake e Jeeg, dunque, ci sono molti altri robot, spesso famosi e talvolta sconosciuti, che hanno conquistato il grande pubblico. Questa è la loro storia.”Riportiamo qui sotto anche il sommario completo del volume:Introduzione 1. Gli antenati dei robot giapponesi 1.1. L’influenza cinese e i primi meccanismi a ingranaggi 1.2. Automi giapponesi tra magia e artigianato 1.3. Il primo incontro con l’Occidente 1.4. L’isolazionismo dell’epoca Tokugawa 1.5. Il karakuri: significato e realizzazione tecnica 1.6. I diversi tipi di karakuri 1.7. Il secondo incontro con l’Occidente 1.8. Gli ultimi maestri del karakuri2. Dall’epoca Meiji alla Seconda Guerra Mondiale: i primi robot tra politica, intrattenimento e propaganda 2.1. L’influenza occidentale di Wirgman e Bigot 2.2. Da Marumaru Chimbun a Tokyo Puck 2.3. Manga e proletariato 2.4. I manga vanno in guerra 2.5. Tanku Tankurō: il primo robot trasformabile 2.6. Il Giappone e la Seconda Guerra Mondiale: Il Guerriero della Scienza 2.7. Anche gli anime vanno in guerra 2.8. Da jinzō ningen a robotto: r.u.r. Rossum’s Universal Robot 3. Tetsuwan Atom: il robot ragazzino3.1. La tragedia atomica di Hiroshima e Nagasaki 3.2. Osamu Tezuka: una nuova generazione di robot 3.3. Da Atom Taishi a Tetsuwan Atom 3.4. Nascita di una stella 3.5. Il difensore della pace 3.6. Problemi ontologici e pluralità di messaggi 3.7. Atom va in televisione 3.8. Un robot giapponese alla conquista dell’America 4. Il gigante di ferro4.1 Tetsujin 28 4.2. Gigantor 4.3. Significati e metafore in filigrana 5. I robot dimenticati 5.1. Da Robot Santohei a Muteki Gouriki 5.2. Eight Man, l’affermarsi del concetto di cyborg 5.3. Big X e l’ingegneria genetica 6. Gruppi di combattimento, cyborg, automi senzienti e pet robot6.1. Lo Studio Zero e Rainbow Sentai Robin 6.2. Arrivano i Cyborg 009 6.3 Astroganga: fusione tra umano e robotico 6.4 Doraemon: la fantasia al potere 7. Cyborg e robot made in Tatsunoko 7.1. La casa del cavalluccio marino 7.2. La tristezza di Kyashan il ragazzo androide 7.3. La sofferenza di Tekkaman Se siete interessati, potete acquistare il libro ai diversi link in calce.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.