Il panorama degli sparatutto multiplayer si prepara a vivere una nuova fase di intensa competizione, con Call of Duty: Black Ops 7 che si appresta a lanciare la sua sfida in un mercato dove Battlefield 6 sta già raccogliendo consensi e attenzioni positive. In questo contesto di rinnovata rivalità, Treyarch ha scelto di svelare due delle sue mappe multiplayer ambientate in Giappone durante il Tokyo Game Show, puntando su scenari che mescolano tradizione nipponica e tecnologia futuristica. La strategia sembra chiara: offrire ai giocatori esperienze di combattimento che spazino dagli scontri ravvicinati nei vicoli storici alle battaglie più aperte sui tetti delle città moderne.
La prima delle due ambientazioni rivelate trasporta i giocatori nel cuore di una metropoli giapponese divisa in due anime distinte. Da una parte troviamo la Old Town, caratterizzata da vicoli stretti e tortuosi che richiamano l'architettura tradizionale del Sol Levante, dall'altra le vie principali dominate dalla tecnologia più avanzata. Questo contrasto non è solo estetico, ma influenza direttamente le dinamiche di gioco, offrendo ai combattenti la possibilità di scegliere tra strategie completamente diverse a seconda della zona in cui decidono di muoversi.
L'elemento più caratteristico di Toshin è rappresentato da una monorotaia danneggiata che attraversa la mappa, creando punti di passaggio sopraelevati e possibili nascondigli strategici. Non manca nemmeno un cat café, dettaglio che aggiunge un tocco di quotidianità giapponese all'ambiente di battaglia, anche se fortunatamente i felini non sembrano essere presenti per distrarre i giocatori dai loro scontri a fuoco.
La seconda mappa presenta un concept ancora più intrigante, trasformando un tradizionale castello giapponese in una fortezza tecnologica all'avanguardia. Den offre un'esperienza di combattimento su più livelli, dove i giocatori possono scegliere se affrontare gli avversari negli spazi interni, caratterizzati da corridoi angusti e sale del trono dalla bellezza immacolata, oppure spostarsi all'esterno per battaglie più aperte sui caratteristici tetti di tegole.
Questa dualità riflette perfettamente la filosofia progettuale di Treyarch, che punta a offrire varietà tattica all'interno di ogni singola mappa. La presenza di equipaggiamenti high-tech distribuiti negli interni del castello crea un interessante contrasto visivo e funzionale con l'architettura tradizionale, promettendo dinamiche di gioco innovative.
Entrambe le mappe saranno disponibili nella beta aperta di Black Ops 7, in programma dal 2 ottobre prossimo. Questo rappresenta solo un assaggio delle 18 mappe multiplayer che saranno disponibili al lancio del gioco, un numero che testimonia l'ambizione di Treyarch di offrire una varietà di contenuti senza precedenti. La beta introdurrà anche Overload, una nuova modalità di gioco in cui due squadre si contendono il controllo di un dispositivo speciale che deve essere portato nella zona avversaria per guadagnare punti.
Il posizionamento di Black Ops 7 come "il più psicologicamente complesso della serie" sottolinea la volontà degli sviluppatori di approfondire gli aspetti più cerebrali del franchise. Questa direzione creativa, unita alla pressione competitiva esercitata dal successo di Battlefield 6, potrebbe spingere la serie verso nuovi territori narrativi e ludici, rendendo questo capitolo particolarmente significativo per il futuro del marchio Call of Duty.