SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è ancora una gemma | Recensione Final Fantasy Tactics: T...
      SWITCH , SWITCH2 , PS5 , PS4 , XSX , PC , XONE
      8.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Battlefield 6 cambia il matchmaking, siete sicuri di avere le skill giuste?

Il nuovo sistema promette accesso più veloce e partite equilibrate, ma molti fan temono che stringa troppo il matchmaking.

Advertisement

Immagine di Battlefield 6 cambia il matchmaking, siete sicuri di avere le skill giuste?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 04/08/2025 alle 14:23

La notizia in un minuto

  • EA ha confermato che il nuovo Battlefield utilizzerà un matchmaking basato sulle competenze, scatenando reazioni contrastanti nella community che teme per la spontaneità delle partite
  • Il sistema sarà flessibile e modulare, privilegiando prima latenza e disponibilità server, poi il fattore abilità in base alla modalità di gioco selezionata
  • La beta aperta di questa settimana permetterà i primi test, mentre il giudizio definitivo arriverà con il lancio del 10 ottobre
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La community di Battlefield si è nuovamente spaccata dopo le ultime rivelazioni sul sistema di matchmaking che Electronic Arts introdurrà nel prossimo capitolo della saga.

Durante un briefing riservato alla stampa, organizzato in occasione dell’evento di presentazione del multiplayer, i rappresentanti del team di sviluppo hanno confermato che l’abbinamento tra i giocatori terrà conto non solo di parametri tecnici come la latenza e la disponibilità dei server, ma anche del livello di abilità individuale.

Una scelta che ha immediatamente sollevato reazioni contrastanti tra gli appassionati, riaccendendo il dibattito su uno dei temi più discussi dell’intero panorama del gaming competitivo.

Secondo quanto riportato da CharlieIntel, una delle fonti più affidabili per le notizie su Call of Duty e Battlefield, il matchmaking del nuovo titolo non seguirà regole rigide e uniformi. Il sistema varierà infatti in base alla modalità di gioco selezionata e al numero di partecipanti coinvolti, mantenendo come priorità principale la posizione geografica dei giocatori, il ping di connessione e la disponibilità dei server nelle diverse regioni.

Solo in un secondo momento entrerà in gioco il fattore abilità, che dovrebbe garantire partite più equilibrate senza compromettere l’esperienza di gioco complessiva.

Questa flessibilità rappresenta un tentativo di EA di trovare un compromesso tra le esigenze tecniche del multiplayer e le richieste della community. L’approccio modulare dovrebbe teoricamente permettere ai giocatori di godere di connessioni stabili e tempi di attesa ridotti, elementi fondamentali per l’esperienza Battlefield, senza rinunciare completamente ai benefici di un sistema che tenga conto delle competenze individuali.

La reazione dei fan non si è fatta attendere, e molti hanno espresso timori legati alle possibili conseguenze di questa scelta. Il problema principale riguarda la possibilità di giocare con amici di diverso livello di abilità, una delle dinamiche sociali più importanti nel gaming.

Come accade spesso nei giochi online, dove gruppi di amici si ritrovano regolarmente per sessioni di gioco, il rischio è che giocatori meno esperti vengano trascinati in lobby troppo competitive quando si uniscono ad amici più abili.

I commenti sui social media dei fan riflettono questa preoccupazione: molti preferirebbero un sistema completamente libero che privilegi la spontaneità delle partite rispetto all’equilibrio competitivo. Altri invece temono che l’introduzione di qualsiasi forma di skill-based matchmaking possa snaturare l’esperienza Battlefield tradizionale, storicamente caratterizzata da una maggiore casualità negli abbinamenti.

Non tutti i giocatori sono però pessimisti riguardo questa novità. Una parte significativa della community ha fatto riferimento ai sistemi utilizzati in Battlefield 3 e 4, considerati da molti i capitoli più riusciti della serie dal punto di vista del multiplayer.

In quei titoli, il bilanciamento avveniva principalmente lato server, con algoritmi che redistribuivano i giocatori tra le squadre per mantenere partite competitive senza influenzare la fase di matchmaking iniziale.

Questo approccio permetteva di preservare l’essenza caotica e imprevedibile delle battaglie Battlefield, dove veterani e nuovi arrivati potevano trovarsi fianco a fianco in scenari di guerra su larga scala. La speranza è che il nuovo sistema possa replicare quella formula di successo, adattandola alle esigenze tecniche e alle aspettative moderne del pubblico.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?

Un leak rivela che il remake di Halo Combat Evolved utilizzerà Unreal Engine 5 e tecnologia Blam, con sprint, missioni rivisitate e sviluppo multi-studio.

Immagine di Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam

È il primo a ottenere il raro badge per 40.000 giochi. Ecco quanto vale la sua collezione digitale ottenuta con tanta fatica.

Immagine di Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Electronic Arts venduta per una cifra record

EA acquisita da un gruppo di investitori guidato dal Fondo Sovrano dell'Arabia Saudita attraverso una transazione privata che segna una svolta importante

Immagine di Electronic Arts venduta per una cifra record
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?

Il 29 settembre 1995 arrivava nei negozi europei la prima PlayStation, la console che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere i videogiochi.

Immagine di Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve

IceSitruuna annuncia Parasite Mutant, RPG horror sci-fi ispirato a Parasite Eve ambientato in un futuro distante, in arrivo per PS5 e PC.

Immagine di C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #3
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #4
    Il nuovo pop-up store Nintendo è un piccolo sogno
  • #5
    Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.