Uno degli aspetti chiave per la scelta della propria Steam Deck è il taglio della sua archiviazione interna. Sappiamo che il prezzo di Deck ha sempre avuto un ventaglio molto ampio dalla 64 GB (modello base della LCD, oggi peraltro non più disponibile) alla 1 TB (modello di punta della OLED), ma quanto è definitiva questa scelta?
In realtà non troppo, se siete pronti ad armarvi di una Micro SD: con una scheda di memoria da installare nello slot apposito di Steam Deck, infatti, potete estendere sensibilmente lo spazio di archiviazione del vostro dispositivo da gioco.
Significa che anche una Steam Deck da 64 GB può diventare ideale per giocare giochi che hanno un certo peso, come Elden Ring, Horizon: Forbidden West o Kingdom Come Deliverance II.
Lo slot della Micro SD, infatti, influenza principalmente la velocità di avvio dei giochi, ma non le loro performance: questo significa che nel peggiore dei casi impiegherete qualche secondo in più a vedere il gioco lanciarsi – ma, una volta eseguito, potrete giocare senza perdere nessun dettaglio e senza rallentamenti. Questo rende, di fatto, la possibilità di dotare Deck di una Micro SD molto, molto appetibile – anche considerando il crescente peso dei giochi che arrivano sul mercato.
Ma come orientarsi, allora, nella scelta delle migliori Micro SD per godersi i giochi sulla propria Steam Deck e non doversi mai più preoccupare di non avere spazio a sufficienza? È qui che vi viene in soccorso SpazioGames!
Prodotti
SanDisk Extreme Pro

La migliore
Alte prestazioni e resistenza, ideale per i propri videogiochi con velocità fino a 200 MB/s, UHS-I Classe 10 U3 V30.
-
Velocità perfino più alta dell'SSD di Steam Deck, Qualità costruttiva top, Ottimo supporto nel tempo
-
Prezzo davvero non per tutti, Il software incluso è gratuito solo per un breve periodo
Ci sentiamo di raccomandare Extreme Pro, visto il costo, soprattutto ai fanatici delle performance e a chi pensa di usare Deck anche per altri scopi oltre al gioco. Per gli altri, a meno di non avere un budget infinito, è davvero una Micro SD perfino troppo potente, che riduce al minimo i tempi di caricamento nei videogiochi ma che si fa pagare – e piuttosto bene – per questo risultato. Se è quello che cercate, spendete i soldi per comprarla e non ve ne pentirete mai.
Lexar Play

La super capiente
Micro SD UHS-I con velocità fino a 150 MB/s e ottima capienza.
-
Tantissimo spazio a disposizione, Prezzo accessibile, Ottime velocità di scrittura e lettura
-
Non vanta la stessa solidità degli altri modelli proposti, Tende a scaldarsi molto
Kingston Canvas Go! Plus

L'alternativa capiente
MicroSD USH-I A2 U3 V30 fino a 1 TB
-
Ottime prestazioni su Steam Deck, Resistenza superiore ai concorrenti, Carica velocemente anche i giochi più pesanti
-
Più costosa rispetto alla concorrenza, Ci sono schede micro SD più performanti
Ha un ottimo rapporto tra il prezzo proposto e lo spazio messo a disposizione, considerando che in 1 TB potete installare un bel po' di videogiochi. È senza dubbio la soluzione da prendere in considerazione se volete tanto spazio spendendo una cifra ragionevole.
Samsung Memorie PRO Plus Scheda MicroSD

Ottimizzata per il gaming
Scheda microSD Samsung PRO Plus da 1TB con velocità fino a 180MB/s, ideale per gaming e smartphone Android.
-
Velocità elevata fino a 180MB/s in lettura, Capacità di 1TB per archiviazione massima, Compatibile con Nintendo Switch e smartphone, Resistenza 6-proof per uso intensivo
-
Prezzo elevato rispetto alla concorrenza, Velocità dipendente dal dispositivo host, Non compatibile con tutti i dispositivi UHS-I, Garanzia non valida per uso intensivo dashcam
La Samsung PRO Plus MicroSD da 1TB rappresenta l'evoluzione perfetta per chi cerca prestazioni elevate e capacità di archiviazione massima. Con velocità di lettura fino a 180 MB/s e scrittura fino a 130 MB/s, questa scheda microSD garantisce trasferimenti rapidi e fluidità nell'utilizzo di applicazioni e giochi.
Grazie alla classificazione UHS-I U3, V30 e A2, la PRO Plus è ottimizzata per la registrazione di video 4K UHD e il caricamento veloce di app e giochi su dispositivi mobili. La compatibilità universale con Nintendo Switch, smartphone Android, action cam e droni la rende la scelta ideale per ogni esigenza.
La protezione 6-proof garantisce resistenza ad acqua, temperature estreme, raggi X, campi magnetici, cadute e usura, mentre la garanzia limitata di 10 anni assicura affidabilità nel tempo. Il design compatto (15x11x1 mm) e il peso di soli 0,25g la rendono perfetta per dispositivi portatili.
Samsung EVO Select microSD

La più affidabile
Scheda microSD ultra-veloce per smartphone, tablet, action cam e droni. Velocità fino a 100MB/s con supporto 4K UHD e protezione 4-vie.
-
Velocità eccellenti fino a 100MB/s in lettura, Capacità elevata da 512GB per contenuti 4K, Protezione 4-vie contro elementi estremi, Garanzia Samsung di 10 anni inclusa
-
Prezzo superiore rispetto ai competitor, Velocità in scrittura più bassa (90MB/s), Non ideale per applicazioni a scrittura intensiva, Adattatore con garanzia limitata a 1 anno
La Samsung EVO Select microSD da 512GB rappresenta la soluzione ideale per espandere la memoria dei tuoi dispositivi con prestazioni professionali. Con velocità di lettura e scrittura fino a 100MB/s e 90MB/s, questa scheda ti permette di trasferire un video da 3GB al notebook in soli 38 secondi e offre protezione 4-vie contro acqua, temperature estreme, raggi X e campi magnetici.
Spazio praticamente illimitato: I 512GB di capacità offrono spazio per 24 ore di video 4K UHD, 78 ore di video Full HD, 150.300 foto o 77.300 brani musicali. Perfetta per fotografi, videomaker e content creator che necessitano di uno storage affidabile e capiente.
Compatibilità universale: Include l'adattatore SD Samsung per utilizzarla con computer, console di gioco portatili, tablet, fotocamere e qualsiasi dispositivo dotato di slot SD. È progettata per essere versatile così puoi trasferire file senza problemi e senza dover cercare accessori aggiuntivi.
Affidabilità professionale: Dotata di protezione 4-vie, resiste fino a 72 ore in acqua marina, temperature estreme da -25°C a 85°C, raggi X aeroportuali e campi magnetici equivalenti a una risonanza magnetica. Viene fornita con garanzia limitata Samsung di 10 anni.
Come installare una Micro SD su Steam Deck
Il procedimento è davvero semplice: dopo aver scelto la vostra Micro SD, individuate il lato inferiore della vostra Steam Deck. Sulla destra, troverete un piccolo slot, che funge da alloggiamento per la scheda di memoria.
Inserite la Micro SD in questo spazio. Steam Deck la riconoscerà automaticamente, mostrando un’icona nell’angolo in alto a destra dello schermo. Se non dovesse apparire alcuna notifica, potete selezionare manualmente l’icona per avviare la formattazione della scheda. Una volta completato il processo, sarete pronti per installare nuovi giochi o trasferire quelli già presenti nella memoria interna del dispositivo.
Di seguito, rispondiamo ad alcune domande frequenti sull'uso di una Micro SD con Steam Deck.
- Posso usare la stessa MicroSD su Nintendo Switch?
- Posso spostare i giochi dall'SSD alla Micro SD senza riscaricarli?
- Posso impostare la Micro SD come predefinita per i download?
- Le Micro SD da 1 TB sono compatibili con Steam Deck?
- I giochi hanno performance peggiori se eseguiti da Micro SD?
Posso usare la stessa Micro SD per Steam Deck e per Nintendo Switch?
No. Una volta formattata per Steam Deck, la Micro SD è utilizzabile solo su di essa, a meno di non formattarla di nuovo. Inoltre, inserendola in Nintendo Switch, anche questa vi chiederebbe di formattarla prima di procedere con l'utilizzo, cancellando tutti i dati salvati da Deck.
Posso spostare i giochi dall'archiviazione di Steam Deck alla Micro SD senza riscaricarli?
In questo caso, la risposta è sì e la procedura è anche molto semplice:
- Premete il pulsante Steam sulla vostra Deck.
- Scegliete dal menù la voce Impostazioni.
- Qui, andate alla voce Memoria.
- Vedrete una schermata suddivisa in due schede: disco interno e scheda Micro SD.
- Facendo tap su uno dei giochi installati su disco interno, in basso vi verrà indicato che premendo Y potete trasferire il contenuto sulla micro SD.
La procedura funziona anche al contrario: potete andare nella scheda Micro SD e spostare i giochi nell'archiviazione interna di Steam Deck, senza doverli reinstallare.
Posso impostare la Micro SD come predefinita su Steam Deck?
Anche in questo caso, la risposta è sì. Impostando la Micro SD come spazio di archiviazione predefinito per salvare i giochi, quando avvierete il download di un nuovo gioco i dati saranno automaticamente salvati nella scheda, e non nell'hard disk/SSD interno della vostra Deck.
In questo caso, la procedura è:
- Premete il pulsante Steam sulla vostra Deck.
- Scegliete dal menù la voce Impostazioni.
- Qui, andate alla voce Memoria.
- Vedrete una schermata suddivisa in due schede: disco interno e scheda Micro SD. Uno dei due ha una stellina accanto al nome. Significa che è il dispositivo di archiviazione predefinito.
- Fate tap su quello che volete che sia il vostro dispositivo predefinito, selezionandolo sul touchscreen, e premete il tasto X per impostarlo come predefinito.
- Fatto! La stellina ora sarà accanto al dispositivo scelto e i prossimi download andranno direttamente in questa destinazione.
Le Micro SD da 1 TB sono compatibili con Steam Deck?
Sì. Potete acquistare una Micro SD anche da 1 TB per ampliare lo spazio di archiviazione della vostra Deck. Ricordate, come detto poco fa, che però non è possibile usare la stessa Micro SD anche per altri scopi, nel frattempo, quindi valutate se sfruttereste davvero 1 TB di spazio, prima di procedere con l'acquisto.
Su Steam Deck, i giochi su Micro SD hanno performance peggiori?
In realtà no. Testando i giochi sia dall'archiviazione interna che dallo slot Micro SD, le differenze in termini di tempi di caricamento e di resa sono veramente minime (parliamo di qualche secondo in avvio e caricamento), e siamo riusciti a giocare Horizon: Zero Dawn, Death Stranding e soprattutto Control (noto per non essere proprio leggerissimo da eseguire, fin dai tempi della sua uscita) avviandoli semplicemente dalla nostra scheda Micro SD.
In ogni caso, se magari volete rosicchiare quei secondi in meno di caricamento che potrebbe darvi il vostro SSD, potete sempre spostare sull'archiviazione interna il gioco che state giocando in quel momento, archiviando qualcos'altro nella Micro SD. Sentitevi liberi di sperimentare, ma sappiate che i giochi non vengono penalizzati in modo sensibile (tutt'altro) dall'essere avviati dalla Micro SD: anche io ho sempre avuto molti giochi installati sulla mia micro SD su Deck LCD da 256 GB, mentre non ho ancora sentito questa necessità sulla OLED da 1 TB che uso attualmente.
Come scegliere la migliore Micro SD per Steam Deck
Ricordate che ci sono alcuni parametri di cui tenere conto, nella scelta della migliore Micro SD per le vostre necessità, su Steam Deck. Non basta, infatti, orientarsi semplicemente sulla più costosa, perché magari stareste pagando per delle feature che non verrebbero sfruttate dalla vostra Deck.
Vediamo quindi alcuni aspetti da tenere a mente per scegliere la scheda ideale per memorizzare i vostri videogiochi!
Tipologia di Micro SD
Se non avete mai preso confidenza con il mondo delle Micro SD, probabilmente vedere che ci sono schede identificate da codici diversi potrebbe confondervi. Niente paura! Quelle che dobbiamo cercare per la nostra Steam Deck sono schede di tipo MicroSDXC, ossia quelle con la capacità maggiore.
Per riassumere schematicamente:
- Micro SD: funzionano con Deck, ma hanno capacità massima di 2 GB, inutili per i nostri scopi.
- Micro SDHC: funzionano con Deck, ma arrivano a massimo 32 GB, non dandoci una grossa mano visti i pesi dei videogiochi.
- Micro SDXC: funziona con Deck, vanno da 64 GB a 2 TB. Sono quelle ideali, vista la loro alta capacità.
Interfaccia, velocità, scrittura
Sicuramente, avrete notato che ogni volta che leggete la scheda tecnica di una Micro SD vengono identificate alcune specifiche di difficile decifrazione. La velocità massima di trasferimento è identificata da tre standard:
- UHS-I: massimo 104 MB/s;
- UHS-II: massimo 213 MBs;
- USH-III: massimo 624 MB/s.
Nel caso di Steam Deck, la piattaforma adotta lo standard UHS-I. Questo significa che acquistando una scheda UHS-II o USH-III questa funzionerebbe comunque senza alcun problema, ma la sua velocità massima sarebbe limitata allo standard UHS-I. In parole povere, avreste speso più soldi per non averne niente in cambio.
Un altro dato specificato di solite nelle Micro SD è la classe di velocità. In questo caso, parliamo di:
- U1: 10 MB/s;
- U3: 30 MB/s.
Questo parametro in realtà non influenza l'andamento dei vostri giochi, ma è consigliabile puntare una scheda U3 se avete intenzione di divertirvi un po' con la vostra Deck anche in modalità desktop, magari installando alcune applicazioni per sfruttarla come se fosse un vero e proprio computer (cosa che in effetti è).
Altri dati apparentemente indecifrabili di solito indicati nella Micro SD sono la sua velocità sequenziale minima di scrittura, un dato che in realtà è utile più che altro a chi crea dei video e ha bisogno di una Micro SD capace di scrivere rapidamente molti dati. Nel nostro caso, è più importante la velocità di lettura, perché i giochi vengono letti, non scritti in tempo reale mentre giocate. In ogni caso, la velocità di scrittura sequenziale è indicata da un numero crescente (V30, V60, V90).
Ogni Micro SD ha anche una sua classe, ma anche in questo caso è un dato più importante per i video maker che per i videogiocatori. Le schede di Classe 10 sono le migliori, ma il loro prezzo va di conseguenza. Troviamo anche la classe di performance, indicata da A2 o A1. Nel caso di Steam Deck, ugualmente, non c'è tanta differenza: concentratevi soprattutto su una scheda affidabile, spaziosa e con una buona velocità di lettura.
La marca conta?
In un certo senso sì. Vale il discorso che facciamo spesso nelle nostre selezioni di prodotti per videogiocatori: ci sono marchi poco noti che realizzano ottimi prodotti ma, se non avete mai provato prima qualcosa di loro, vale la pena valutare le opinioni di altri giocatori o di recensori, prima di buttarsi.
Di contro, ci sono dei marchi che sono diventati sinonimo di grande affidabilità nel mondo delle Micro SD – pensiamo a SanDisk, ma anche a Samsung proprio per via della durata e delle performance dei loro prodotti. Probabilmente spenderete qualcosa in più per portarli a casa, ma vi fanno dormire sonni tranquilli.