-
Pro
- Regole semplici e immediate
- Plancia pop-up scenica e funzionale
- Grande capacità di creare momenti memorabili
-
Contro
- Dipendenza dal fattore fortuna, che limita la pianificazione strategica.
- Possibile ripetitività nelle dinamiche delle carte
Il Verdetto di Cultura POP
C’è chi ama i giochi strategici, chi preferisce le avventure cooperative e chi, invece, vuole solo ridere e godersi una serata spensierata. Exploding Kittens: Il gioco da tavolo appartiene a quest’ultima categoria: un party game rapido, irriverente e dall’umorismo surreale che ha saputo conquistare milioni di giocatori in tutto il mondo. Nato come uno dei più celebri progetti di Kickstarter, è diventato in pochi anni un vero fenomeno pop, capace di varcare i confini del gioco da tavolo e trasformarsi in un’icona della cultura geek.
La promessa è semplice quanto letale: pescare carte finché qualcuno non trova un gattino esplosivo. Da lì in poi è un susseguirsi di colpi bassi, risate e strategie lampo per restare in gioco un turno in più.
Il nostro reel su instagram
Sul nostro profilo Instagram abbiamo mostrato un reel dedicato a Exploding Kittens, dove si può vedere in dettaglio tutto il contenuto della confezione. La protagonista assoluta, dopo il Gatto Max, ovviamente, è la splendida plancia pop-up, che si apre al centro del tavolo trasformandosi nel cuore pulsante della partita, circondata dalle carte e dagli accessori che rendono l’esperienza ancora più scenica e immediata.
Cosa troviamo dentro la scatola
Aprendo la scatola di Exploding Kittens ci si accorge subito che non siamo più di fronte a un semplice mazzo di carte. Oltre alle carte illustrate con il consueto umorismo surreale, la vera sorpresa è la plancia pop-up, che si apre al centro del tavolo creando un elemento scenico inaspettato. Questo supporto diventa lo spazio di gioco condiviso, organizzando meglio le fasi della partita e dando al titolo un aspetto più vicino a quello di un board game completo.
All’interno troviamo anche i mazzi divisi per tipologia, le carte speciali come il celebre Disinnesgatto, segnalini e componenti pensati per rendere le partite più dinamiche e accessibili. La confezione è compatta ma sorprendentemente ricca, studiata per colpire l’occhio e rendere ogni setup immediato.
Come si gioca a Exploding Kittens
Le regole di Exploding Kittens sono pensate per essere imparate in pochi minuti, un requisito fondamentale per un party game che deve poter coinvolgere anche chi non ha esperienza con i giochi da tavolo. Dopo la preparazione del mazzo, ogni giocatore riceve una mano iniziale composta da sette carte più un Disinnesgatto, la carta più ambita e potente dell’intero gioco. Il mazzo viene poi completato con un numero di carte Exploding Kitten pari al numero di giocatori meno uno: in questo modo, è garantito che alla fine rimarrà sempre un unico superstite.
Durante il proprio turno, il giocatore può giocare una o più carte dalla mano per sfruttare effetti speciali: ad esempio con Prevedi il Futuro si sbirciano le prime tre carte del mazzo, con Attacco si obbliga un avversario a fare due turni consecutivi, con Salta si evita di pescare una carta a fine turno. Non mancano le carte “No!”, tra le più iconiche del gioco, che permettono di bloccare qualsiasi azione in qualsiasi momento, generando momenti di esultanza o disperazione al tavolo.
La tensione arriva però quando si pesca la carta dal mazzo: se compare un Exploding Kitten, il giocatore esplode ed è eliminato, a meno che non giochi un Disinnesgatto. In quel caso, non solo sopravvive, ma ha anche la possibilità di rimettere la carta esplosiva nel mazzo nel punto che preferisce, spesso creando tranelli o imboscate per gli altri giocatori. Questo piccolo gesto tattico, semplice ma geniale, è uno degli aspetti che rendono il gioco così imprevedibile e spassoso.
La nuova versione con plancia pop-up rende tutto ancora più chiaro e immediato: i mazzi, le pile degli scarti e le aree di gioco trovano un loro spazio ordinato, rendendo l’esperienza più simile a un board game strutturato. Questo aiuta soprattutto i neofiti, che possono seguire con più facilità lo svolgersi della partita, e rende l’intera esperienza più accattivante anche dal punto di vista visivo.
Un aspetto che vale la pena sottolineare è la scalabilità: Exploding Kittens funziona bene tanto in tre o quattro giocatori, quanto in gruppi più grandi, fino a un massimo di cinque. In ogni configurazione, il ritmo resta serrato e la tensione cresce progressivamente, portando a finali spesso esilaranti. Le partite durano in media una ventina di minuti, il che lo rende perfetto per essere intavolato più volte in una stessa serata.
In sintesi, le regole di Exploding Kittens coniugano immediatezza e imprevedibilità: non serve spiegare troppo, basta iniziare a giocare e lasciarsi trascinare dalle risate e dagli imprevisti che emergono turno dopo turno.
Impressioni di gioco
Exploding Kittens si conferma un party game capace di coinvolgere giocatori con livelli di esperienza diversi. Non è necessario essere esperti di giochi da tavolo per comprendere le regole: bastano pochi turni perché tutti si trovino immersi nella stessa tensione, condividendo il timore di pescare un gattino esplosivo e la soddisfazione di evitare un’eliminazione all’ultimo istante.
Le reazioni al tavolo variano: alcuni cercano di memorizzare le carte viste con Prevedi il Futuro e di ragionare sulle probabilità, altri preferiscono affidarsi al caos giocando carte in rapida successione. Entrambi gli approcci sono validi e dimostrano come il gioco riesca a bilanciare fortuna, bluff e un pizzico di tattica. La costante imprevedibilità del momento in cui appare un gattino esplosivo rimane il cuore pulsante dell’esperienza.
La plancia pop-up rappresenta un’aggiunta significativa: oltre a essere scenografica, organizza gli spazi di gioco, valorizzando l’aspetto visivo e migliorando la leggibilità delle azioni. In un contesto di gruppo, questo elemento diventa anche un attrattore di attenzione, aumentando la percezione di trovarsi davanti a un gioco più strutturato e completo.
Il punto di forza principale è la capacità di generare momenti memorabili. Un “No!” giocato al momento giusto o un gattino piazzato in cima al mazzo sono episodi che spesso scatenano risate e discussioni, contribuendo a rendere ogni partita diversa dalla precedente. L’esperienza si costruisce sulle emozioni immediate e sulla condivisione del momento, più che sulla profondità strategica.
Permangono, tuttavia, alcune criticità. Dopo numerose partite con lo stesso gruppo, la formula può risultare ripetitiva, soprattutto se non intervengono varianti o espansioni. Inoltre, il titolo offre il meglio di sé con un numero di giocatori medio-alto: con pochi partecipanti la tensione diminuisce e l’esperienza perde parte della sua intensità.
Nel complesso, Exploding Kittens: Il gioco da tavolo si conferma un gioco inclusivo e adatto a diverse situazioni sociali. La sua capacità di attrarre nuovi giocatori e di creare un terreno comune tra appassionati e curiosi rappresenta uno dei motivi principali del suo successo internazionale.