SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Personaggi - Shigeru Miyamoto

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 08/08/2010 alle 00:00

Con questo primo speciale, Spaziogames inaugura una serie di articoli dedicati alle figure più importanti che hanno influenzato, e in molti casi lo fanno tutt’ora, il mondo del nostro medium preferito.Il nome di Shigeru Miyamoto risuona nel mondo dei videogiochi come un’esplosione nucleare in una stanzetta di due metri per due. Miyamoto non è una leggenda, è LA leggenda, l’iniziatore di tutto, quello dopo il cui operato i giochi sono cambiati definitivamente e in meglio. Certo, come tutti i personaggi storici il mitico designer giapponese ha delle peculiarità non indifferenti, stiamo pur sempre parlando di un uomo che ha cambiato il mondo congegnando un gioco dove un carpentiere con i baffi di nome Jumpman doveva salvare una ragazza di nome Pauline dalle grinfie di un gigantesco gorilla lanciabarili. Non è esattamente un’idea che negli anni ’80 sarebbe venuta a molta gente, ma il cervello del signor Shigeru non ha mai funzionato come quello dei comuni mortali e per i gamer questa è stata una fortuna enorme.

Vita e miracoli di MiyamotoMiyamoto nacque nella cittadina di Sonobe, nel distretto Funai di Kyoto il 16 novembre 1952. Il sommo ebbe un’infanzia normalissima, ma fin dalla giovane età si dimostrò estremamente curioso e attratto dall’ignoto, tanto da esplorare spesso caverne e alcove della foresta vicina alla sua abitazione.Il giovane Shigeru, amante del disegno e dell’arte in generale, si iscrisse al Kanazawa Municipal College of Industrial Arts nel 1970 e si diplomò in 5 anni. Disoccupato, diploma alla mano, venne assunto da Nintendo nel 1977 grazie all’amicizia tra suo padre e Hiroshi Yamauchi, il presidente dell’azienda. L’uomo giusto nel posto giusto visto che Nintendo stava tentando di conquistare il mercato nordamericano con RadarScope, un arcade simile a Space Invaders, e si trovava in un periodo molto delicato. Il progetto Radarscope fu un flop tremendo e la società rischiò il fallimento, fortunatamente, però, il presidente Yamauchi decise di tentare un ultima disperata mossa commerciale e affidò le unità invendute al giovane Miyamoto, sotto la supervisione di Gunpei Yokoi, game designer (inventore del primo Gameboy) che il sommo ha sempre considerato il suo mentore. I due riuscirono a convertire il progetto in un gioco che sarebbe poi divenuto un successo strabiliante: Donkey Kong (più di duemila cabinati venduti e moltissimi ordinati, per l’epoca numeri incredibili). Da lì in poi la carriera di Miyamoto fu costellata di successi. Dopo aver prodotto alcuni seguiti delle avventure dello scimmione, Shigeru creò le due serie che l’avrebbero fatto entrare di diritto nella storia come il più grande designer videoludico, Super Mario Bros e The Legend of Zelda, il resto è noto. Starfox, F-Zero, Animal Crossing, Pikmin, l’artista giapponese non si è più fermato, ha lavorato per tutte le piattaforme Nintendo sfornando un capolavoro dietro l’altro e dedicandosi a numerosissimi progetti con tutta l’anima. Ogni suo gioco è una magia per grandi e piccini, ogni sua idea rivoluziona il mondo dei videogames. Dopo i due Super Mario Galaxy attendiamo tutti con impazienza di scoprire come sarà il nuovo capitolo di Zelda presentato all’E3 e, soprattutto, di vedere cosa riuscirà a combinare il sommo con il 3DS. Ci aspettiamo, come sempre, grandi cose.

Miyamoto FactsEcco alcuni fatti e leggende riguardanti Miyamoto e le sue opere:– L’idea per Zelda gli è venuta dalle esplorazioni che era solito fare in gioventù. Per le avventure di Link, Shigeru volle creare un gioco fortemente esplorativo che portasse i giocatori in caverne e in grandi zone aperte.– Il suo iniziale progetto per Donkey Kong era completamente diverso ma dovette cambiarlo perchè le tecnologie del tempo non permettevano di portarlo a termine. La forma definitiva del gioco venne decisa dopo un confronto con i programmatori Nintendo, necessario poichè Shigeru non aveva esperienza come sviluppatore.– Pare abbia un’agenda così fitta di impegni da non poter seguire neanche un quarto di ciò che vorrebbe fare. Si concentra tuttavia su alcuni progetti che ritiene particolarmente creativi o importanti.– Il noto attore Robin Williams ha chiamato la figlia Zelda in suo onore.– Afferma di aver impiegato 5 anni a diplomarsi al college perchè seguiva solo metà delle lezioni.– Il nome Mario non l’ha deciso lui, venne assegnato a Jumpman dai vertici di Nintendo America per via della notevole somiglianza tra il baffuto carpentiere e Mario Segali, uno degli impiegati dell’azienda. Miyamoto decise in seguito di mantenere il nome, di trasformare il carpentiere in un idraulico e di dargli anche un fratello, Luigi.– Dice di aver imparato moltissimo dalla notevole abilità di Yokoi nel notare le aree più importanti su cui lavorare all’interno di un progetto. La frase del suo mentore che più gli è rimasta impressa :“Le persone possono creare cose molto semplici, ma quando queste cose semplici vengono messe in pila nasce qualcosa di totalmente nuovo”– Sembra che sia davvero stressante lavorare con Miyamoto per via del suo perfezionismo quasi patologico e del fatto che, se qualcosa in un gioco di cui è supervisore non gli piace, costringe i programmatori a modificare completamente intere sezioni del titolo, questo processo viene definito “Miyamoto Test”. Chi lavora con lui fatica pertanto molto a rispettare i termini di programmazione. Ocarina of Time venne ritardato di due anni per questo, ma i risultati gli danno ragione.– A chi lo accusa di fare giochi per i più piccini ha sempre risposto: ” quando penso a un gioco, lo creo per renderlo piacevole tanto per un bambino quanto per una persona adulta fino ai 50 anni”.– Non ha mai parlato un buon inglese, pare che per l’E3 di quest’anno si sia impegnato molto per colmare questa sua lacuna.– È un addestratore di cani semi professionista.– Ha l’hobby di tirare ad indovinare le misure degli oggetti. Per confermare le sue teorie si porta dietro un metro allungabile ovunque vada.– Nonostante sia uno degli uomini più famosi al mondo, conduce una vita relativamente semplice con sua moglie e i suoi figli in Giappone, senza particolari lussi ne esagerazioni di alcun tipo.– Pare che fare sequel di giochi non gli piaccia moltissimo e che acconsenta a produrli solo se essi presentano delle grosse innovazioni rispetto al gioco orginiario. Basta vedere i vari Zelda, non ce n’è uno uguale all’altro.– Pare che il fallimento della sua dimostrazione all’E3 fosse dovuto ad interferenze non meglio precisate. I giornalisti presenti all’evento hanno confermato che il sistema di controllo funzionava egregiamente negli stand Nintendo.– Ritiene il fatto di lavorare per Nintendo una enorme fortuna poichè “non sarebbe stato in grado di creare giochi così innovativi da nessun’altra parte”.– È stato il primo a ricevere l’Interactive Achievement Award, è anche stato insignito Cavaliere nel 2006 dal ministro della cultura Francese.

Myia ha davvero cambiato la storia dei videogames. Pensate, fa parte della lista degli eroi asiatici più importanti degli ultimi 60 anni di TIME Asia, nella lista ci sono anche Gandhi, Madre Teresa di Calcutta, Bruce Lee e il Dalai Lama. Fa quasi sempre parte della lista di TIME delle 100 persone più influenti al mondo. Nel 2008 è arrivato primo con circa 1 milione e 800 mila voti. La maggior parte delle riviste del settore lo considerano il più grande creatore di videogames di tutti i tempi. Finché Nintendo avrà uno come lui dalla sua parte può stare tranquilla, la fantasia è ancora l’arma più potente nel mondo dei videogiochi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello

Steam offre nove giochi completamente gratuiti di alta qualità che hanno ottenuto recensioni eccellenti dagli utenti: ecco i link per il download gratis.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam, per un weekend più bello
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store

Epic Games Store regalerà presto due giochi molto diversi tra loro: arrivano Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service.

Immagine di Due giochi molto diversi tra loro in arrivo gratis su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta

EA ha rifiutato più volte di finanziare un remake di Dragon Age: Origins o un remaster completo della trilogia. Leggi i dettagli.

Immagine di Dragon Age Trilogy Remastered si farà? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»

Zach Cregger dirigerà un nuovo film di Resident Evil con una storia completamente originale, senza personaggi iconici come Leon o Jill Valentine.

Immagine di Resident Evil, il nuovo film dice no a Leon: «I fan ce l’hanno già»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien

Hot Toys svela la nuova action doll in scala 1/6 della creaura aliena Big Chap, ispirata al primo film Alien del 1979 diretto da Ridley Scott.

Immagine di Big Chap: la nuova action doll di Hot Toys che celebra il capolavoro di Alien
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    GTA 6 verrà rinviato di nuovo o no? C'è una buona notizia
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.