SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

No Man's Sky

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 17/06/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Hello Games è un piccolo studio che ha fatto tanto rumore. Perché No Man’s Sky, sin dal momento del suo annuncio, ha affascinato praticamente tutti con un concept capace di conquistare la fantasia di chi, come il comandante Picard, ha sempre sognato di andare alla ricerca di strani, nuovi mondi. No Man’s Sky non ci offre una serie di pianeti da esplorare, ma un intero universo generato proceduralmente in cui il giocatore, nel ruolo di un pilota solitario, viaggia alla ricerca dell’ignoto. 
Il punto è che Hello Games, in una perverso miscuglio di marketing e sadismo, non ci ha mai voluto svelare più del minimo indispensabile in merito alla sua creazione. Abbiamo visto No Man’s Sky in azione, abbiamo notato i suoi mondi affascinanti e le sue creature bizzarre, ma non abbiamo realmente mai capito che cosa ci fosse da fare in questo universo. Fino ad oggi, quando in una piccola stanza del Convention Center di Los Angeles abbiamo assistito ad una demo della durata di circa 30 minuti, mirata a fugare alcuni dei nostri dubbi e – sfortunatamente – a sollevarne di altri. 
 
Lo spazio è infinito 
Come detto, No Man’s Sky è un gioco basato su di un universo generato proceduralmente. La generazione casuale è uno dei punti cardini del gioco, e coinvolge praticamente ogni aspetto di questo titolo. Non vi sono soltanto i sistemi solari ad essere creati in maniera randomica, ma anche le creature che popolano i mondi, gli elementi che si trovano sui pianeti, le armi e le navicelle spaziali, e naturalmente i nomi di ogni nuova scoperta. C’è un certo equilibrio e una certa grazia nel caos procedurale di No Man’s Sky e, in generale, ciò che vediamo nel gioco sembra essere frutto di un disegno divino o, se vogliamo, di una panspermia che ha dato forme e proporzioni simili ai mondi e ai loro abitanti. Ciononostante, la biodiversità nei mondi dell’universo è significativa, e i diversi pianeti possono presentare creature davvero uniche e singolari, alcune addirittura presenti solo in alcuni momenti della giornata (sì, i pianeti hanno un complesso ciclo giorno/notte). 
Il numero di astri è gigantesco, e gli sviluppatori ci hanno assicurato che l’eventualità di vedere l’intero universo esplorato dai giocatori è pressoché nulla. Questo aspetto, come vedremo, è fondamentale, poiché l’intero gioco si basa sulla scoperta e la catalogazione di luoghi e forme di vita mai viste prima. 
Lo scopo principale del gioco, infatti, consiste nell’esplorare l’universo alla ricerca di ciò che ancora non è stato scoperto. Giungendo su di un pianeta, il giocatore può scendere dalla propria navicella ed esplorare il mondo, individuando nuove forme di vita e nuovi materiali, che possono essere condivisi con tutti i giocatori attraverso un radiofaro presente su ogni pianeta. Nel momento in cui si inviano le informazioni raccolte a quella che potremmo definire una “banca dati dell’universo”, il giocatore ottiene dei crediti, che possono essere utilizzati per acquistare nuove armi, nuove navi e carburante presso le stazioni spaziali e gli avamposti disseminati nei vari sistemi solari. E, naturalmente, potremo dare il nome che desideriamo ad ogni pianeta e creatura scoperta, come un moderno Adamo in un vastissimo giardino dell’Eden. 
L’esplorazione, però, non è l’unico aspetto del gioco: per proseguire è necessario ottenere dei materiali, i quali possono essere acquistati a caro prezzo sulle basi spaziali o estratti dai pianeti. Quest’ultima è l’opzione più conveniente, ma se si abusa delle risorse di un pianeta si può attirare l’attenzione dei Guardiani, una razza che veglia sull’armonia dell’universo e attacca chiunque abusi di un pianeta e delle forme di vita che lo abitano. Infine, il giocatore può scegliere di intraprendere la carriera del mercante, viaggiando di base in base per ottenere profitto dalla compravendita di beni, o svolgere il ruolo di pirata spaziale o di sentinella di guardia per le carovane di mercanti. Non si è obbligati a scegliere una carriera, e il giocatore può scegliere di comportarsi come meglio crede in qualsiasi momento. Al contempo, però, appare evidente che la carriera centrale nel gioco sia quella dell’esploratore, su cui gli sviluppatori hanno dedicato buona parte dei propri sforzi. 
Per scoprire l’universo, come detto, è comunque necessario passare attraverso l’estrazione e la raccolta di materiali da combinare attraverso un complesso sistema di crafting, e si è dunque costretti a scendere sui pianeti e a raccoglierne qualche risorsa, anche a costo di doversela vedere coi Guardiani o con qualche forma di vita aggressiva. Una volta nello spazio, non tutte le navi che incontriamo si mostrano amichevoli nei nostri confronti: in No Man’s Sky ci sarà da combattere, sebbene non sia questo il centro dell’esperienza. 
 
You are wanted 
L’HUD di gioco è stato ridotto ai minimi termini. Abbiamo una barra degli scudi e una barra dell’energia, un indicatore dei crediti disponibili nel nostro conto virtuale, un indicatore delle armi e un meter che mostra il livello dei crimini compiuti. Gli sviluppatori non nascondono di essersi ispirati a GTA per questo sistema, che ci mette nei seri guai una volta raggiunta la quinta stellina e ci costringe a prepararci a uno scontro impari con i Guardiani o con le forze di polizia in orbita. 
Non ci sono state mostrate battaglie epiche, ma sappiamo con certezza che sarà possibile incontrare delle warzone in cui le cose si fanno rapidamente calde. Allo stesso modo, ci è stato detto che vi saranno dei mondi non totalmente generati in maniera procedurale, in cui accadono “cose strane” e che i giocatori scopriranno al momento dell’uscita, presumibilmente dopo qualche giorno di esplorazione. 
Ci sono sistemi solari in cui è accaduto qualcosa di apocalittico, ci sono pianeti morti in cui la vita si è estinta per qualche ragione, e vi sono singolarità come i buchi neri e altri luoghi pericolosissimi del cosmo. Sulle stranezze del gioco, tuttavia, gli sviluppatori sono rimasti molto vaghi, limitandoci a dire che il giocatore è “naturalmente spinto” a viaggiare verso il centro dell’universo, dove accadrà qualcosa che lo farà sentire soddisfatto del proprio viaggio. Anche in questo caso, per ovvie ragioni, i ragazzi di Hello Games non hanno rivelato alcun dettaglio, e la nostra fantasia non ci aiuta ad immaginare cosa si possa trovare al centro dell’universo. Ciò che ci è stato detto, è che tale viaggio richiederà parecchi giorni effettivi di gioco. 
In maniera simile, gli sviluppatori non sono entrati nel dettaglio del sistema di crafting, che dicono essere stato ispirato da quello visto in giochi come Minecraft o Starbound, dove il giocatore non ha alcuna informazione su come combinare gli elementi raccolti per ottenere qualcosa di nuovo. Sappiamo che No Man’s Sky avrà una sorta di tavola periodica degli elementi che consente di dare vita a nuove molecole ma, anche in questo caso, gli sviluppatori hanno preferito restare vaghi. 
 
Siamo soli nell’universo? 
Uno dei dubbi emersi nel corso della presentazione, riguarda la sostanziale impossibilità del giocatore di incontrare suoi simili. Un universo tanto vasto comporta una sorta di isolamento di ciascun giocatore, che difficilmente avrà a che fare con altri giocatori umani nel corso del proprio viaggio. Al contempo, il viaggio dell’esploratore in No Man’s Sky assomiglia a un grosso safari, data l’assenza di forme di vita umanoidi o comunque intelligenti, e la mancanza di civiltà da scoprire al di fuori dei già citati Guardiani. 
Si ha dunque la sensazione di essere terribilmente soli nell’universo, circondati da animali strani ma senza la possibilità di scoprire alieni intelligenti, culture, città, usi e costumi. Ogni mondo, nella sua bellezza o bruttezza, è comunque un mondo selvaggio. Un aspetto che, forse, limita il fascino dell’esplorazione nel lungo periodo. 
Si ha dunque la sensazione che No Man’s Sky, a differenza di prodotti altrettanto chiacchierati come Star Citizen o Elite: Dangerous, avrà una sostanziale assenza di mitologia che potrebbe alla lunga stancare. E, per ammissione stessa degli sviluppatori, questa lacuna non verrà mai colmata.

– Un universo gigantesco e inesplorato

– Meccaniche di crafting intriganti

– Ottima direzione artistica

Il nostro primo incontro ravvicinato con No Man’s Sky ci ha affascinato e preoccupato al tempo stesso. Il gioco è indubbiamente un esperimento interessante, e il fascino di trovarsi all’interno di un universo ignoto è gigantesco. Al contempo, però, non siamo pienamente convinti che questo lungo viaggio etologico possa rivelarsi divertente all’infinito: l’assenza di qualunque forma di vita intelligente, infatti, riduce sensibilmente le motivazioni del giocatore a raggiungere luoghi inesplorati. Ciononostante, questo piccolo progetto si è riconfermato uno degli indie più interessanti degli ultimi anni, e non vediamo l’ora di salire a bordo della nostra navicella per viaggiare in un universo che aspetta solo di essere scoperto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta

Un leaker suggerisce che la personalizzazione dell'interfaccia utente, assente dalla Switch originale, arriverà su Switch 2 non prima del 2026.

Immagine di Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II

L'aggiornamento gratuito arriva oggi su PS5 e PC con nuove skin sbloccabili e trofei inediti per arricchire l'esperienza di gioco.

Immagine di Naughty Dog ha inventato una nuova modalità per amare The Last of Us Part II
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei

Sony ha annunciato un nuovo State of Play dedicato a Ghost of Yōtei di Sucker Punch, in programma giovedì 10 luglio alle 23:00 italiane.

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, c'è Ghost of Yotei
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo

Con il Prime Day finalmente iniziato, approfittate subito di sconti eccezionali dedicati al mondo del gaming e alle vostre piattaforme preferite.

Immagine di Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live

Il Prime Day 2025 è finalmente iniziato! In questo articolo, che aggiorneremo frequentemente, troverete le migliori offerte del momento!

Immagine di Prime Day 2025: le offerte TOP, consigli e aggiornamenti live
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
  • #5
    Nintendo Switch 2 potrebbe finalmente ricevere la feature più richiesta
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.