SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Alaloth: Champions of the Four Kingdoms | Recensione - L'erede di Baldur's Gate?
Recensione

Alaloth: Champions of the Four Kingdoms | Recensione - L'erede di Baldur's Gate?

Alaloth: Champions of the Four Kingdoms rappresenta un omaggio agli RPG classici, ma con una propria identità unica: leggi la recensione!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Senior Staff Writer

Pubblicato il 23/11/2024 alle 12:40
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un gioco di ruolo fantasy vecchia scuola.
  • Impegnativo al punto giusto.
  • Un mondo di gioco vasto e ricco di cose da vedere.
  • Pro
    • Libertà di esplorazione e personalizzazione.
    • Sistema di combattimento impegnativo e soddisfacente.
    • Atmosfera e direzione artistica vecchio stile.
  • Contro
    • Qualche piccolo bug qua e là.

Il Verdetto di SpazioGames

8.3
Alaloth è un’esperienza che, in un mondo dominato da giochi sempre meno sfidanti, riesce a conservare il fascino del fantasy più puro, quello fatto di sfide vere e di mondi da esplorare con pazienza e dedizione. Non è un gioco che coccola il giocatore, ma lo invita a immergersi in un’avventura intensa, a scoprire un universo ricco di dettagli e segreti. Certo, qualche bug può disturbare l’esperienza, ma alla fine ciò che resta è un viaggio appassionante, un omaggio ai classici che sa come farsi apprezzare e che si rivela una gemma preziosa.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Alaloth: Champions of the Four Kingdoms
Alaloth: Champions of the Four Kingdoms
  • Sviluppatore: Gamera Interactive
  • Distributore: Gamera Interactive
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione , Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 30 giugno 2022 (Accesso Anticipato) - 30 ottobre 2024

Al giorno d’oggi è sempre più raro trovare videogiochi che riescano a bilanciare alla perfezione un mondo narrativo profondo con un gameplay impegnativo e soddisfacente. Alaloth: Champions of the Four Kingdoms, sviluppato dal team italiano Gamera Interactive, è una delle gemme nascoste che riesce a fare esattamente questo.

Lontano dai riflettori dei big, questo action RPG dal sapore oscuro – di recente uscito dalla sua lunga fase di Accesso Anticipato – si propone di essere un tributo ai grandi del genere, combinando elementi di titoli come Baldur's Gate (che trovate su Amazon), Diablo e Dark Souls.

Il risultato? Un’esperienza che immerge il giocatore in un mondo spietato, costringendolo a lottare per la sopravvivenza a ogni passo.

Bentornati a Plamen

Alaloth ci porta in un universo fantasy diviso in quattro regni distinti: Goldwood, Baga, Ianna e Falfar. Ognuno di questi regni ha una cultura e una storia uniche, e tutti sono collegati tra loro da una trama che coinvolge deità, alleanze, e battaglie secolari.

La storia di Alaloth è minimalista per scelta: 300 anni dopo la vittoria di Alaloth ogni regno ha eletto un suo campione per raccogliere i quattro frammenti di Vaizmil e poter così fare breccia nel dominio del traditore di Plamen. Il giocatore è chiamato quindi a vestire i panni di un campione, incaricato di fermare la forza malvagia risvegliata.

Guarda su

Non ci sono lunghi dialoghi o sequenze cinematiche invadenti: la narrazione è lasciata in mano al giocatore, che scopre pezzo per pezzo le vicende dei quattro regni attraverso esplorazione, incontri e missioni. 

Questa scelta narrativa funziona particolarmente bene perché dà una sensazione di immersione autentica, come se il giocatore stesso fosse un viaggiatore che scopre la storia del mondo attraverso i racconti degli abitanti.

Una delle caratteristiche più intriganti di Alaloth è la libertà concessa al giocatore nel plasmare il proprio percorso. Il gioco permette di scegliere tra quattro diverse classi (con la possibilità di reclutare due compagni tramite i quali è possibile giocare in multiplayer co-op, affidando a un amico il controllo di un compagno in combattimento), ognuna con abilità uniche e stili di combattimento distinti.

Immagine id 22919
Le atmosfere sono proprio quelle dei vecchi RPG di una volta.

E per chi ama la personalizzazione del proprio campione, il gioco sa farsi rispettare: si può costruire il proprio personaggio scegliendo abilità e talenti che ne plasmano il destino. Ogni mossa ha un peso specifico, e il risultato finale non è mai prevedibile. 

Ma non è solo una questione di abilità e armi: il giocatore può anche stringere alleanze con diverse fazioni, ognuna con i propri obiettivi e vantaggi. 

L’esplorazione del mondo di gioco è non-lineare, permettendo di muoversi liberamente tra le regioni e di affrontare missioni a seconda della propria preferenza. Questa libertà è una boccata d’aria fresca rispetto ai titoli più lineari, e contribuisce a dare al giocatore un senso di controllo totale sul proprio destino.

Immagine id 22918
Le città e i villaggi sono forieri di informazioni e indizi sulla strada da prendere.

Sulla mappa troverete città e santuari – ossia i punti di rinascita nel caso in cui morissimo – messaggeri con cui parlare e le numerose Aree di Combattimento, ossia dungeon pieni zeppi di nemici con un boss ad attendervi alla fine.

Ogni scontro richiede precisione, tempismo e strategia.
Ed è qui che Alaloth gioca le sue carte migliori, prendendo ispirazione – come accennato poco sopra – da titoli come Dark Souls e Baldur's Gate. Ogni scontro richiede precisione, tempismo e strategia.

I combattimenti non sono per niente facili: i nemici sono aggressivi, dotati di pattern d’attacco unici che costringono il giocatore a studiare le loro mosse per individuare i momenti giusti per attaccare o schivare. Questo rende ogni battaglia una sfida unica, dove ogni errore può costare caro.

Un altro elemento di spicco è la gestione della stamina. Ogni azione, dall’attacco alla parata, consuma stamina, costringendo il giocatore a essere attento a ogni mossa.

Non si può semplicemente scagliarsi contro i nemici a cervello spento: è necessario bilanciare attacco e difesa, schivare al momento giusto e sfruttare il posizionamento per evitare di essere sopraffatti. Questo sistema di combattimento non è solo ben strutturato, ma nella nostra esperienza si è rivelato anche estremamente gratificante per chi cerca una sfida che premi abilità e strategia.

Ovviamente, una volta portato a casa il risultato inizierete anche a sbloccare i punti abilità che servono a ottenere le magie.

Ogni giocatore può scegliere come affrontare le sfide: c’è chi preferirà potenziare la propria forza bruta, chi investirà in agilità per una strategia basata sulla schivata, e chi ancora opterà per un approccio più magico. Questa flessibilità rende ogni partita diversa, incoraggiando la sperimentazione e la scoperta.

Dal punto di vista estetico, Alaloth è un gioiello. La direzione artistica è chiaramente ispirata al medioevo europeo, con paesaggi che sembrano usciti direttamente dalle illustrazioni dei manoscritti dell'epoca.

Alaloth è puro fantasy vecchia scuola ed è valso l'attesa.
Le ambientazioni sono sempre tratteggiate con precisione e ultra dettagliate, dominate spesso da una palette di colori scuri e da un’illuminazione che conferisce loro una grande atmosfera. Ogni regione ha una propria identità visiva, che riflette la cultura e la storia del regno a cui appartiene.

La visuale isometrica, come ormai è chiaro, strizza l'occhio ai classici, e la cosa si lega perfettamente a quel retrogusto retrò che il gioco sprigiona in ogni suo dettaglio.

Anche la colonna sonora contribuisce a rendere l’esperienza più godibile. La musica accompagna il giocatore in ogni momento, esaltando l’intensità dei combattimenti e la maestosità delle ambientazioni.

I temi musicali sono epici e ben orchestrati, e vanno a creare un’atmosfera che si adatta al tono oscuro del mondo di gioco.

In termini di longevità pura e semplice, Alaloth offre molte ore di gioco grazie alla varietà di missioni, alla possibilità di esplorare liberamente il mondo e alla difficoltà dei combattimenti. Non si tratta di un titolo da completare in poche ore, ma di un’esperienza che richiede pazienza, dedizione e la volontà di affrontare sfide impegnative.

Alaloth: Champions of the Four Kingdoms è insomma ambizioso e piuttosto coraggioso, un progetto si distacca dalla massa con un gameplay difficile, un mondo ricco di dettagli e un sistema di combattimento che premia la strategia e la precisione e non l'avventatezza.

Va da sé che, soprattutto questo ultimo dettaglio, non ne fa "un gioco per tutti": richiede pazienza, abilità e la voglia di impegnarsi a fondo per superare ostacoli e scoprire i segreti dei quattro regni.

Ma per chi è disposto ad accettare la sfida, Alaloth offre un’esperienza dark fantasy che lascia il segno, una di quelle che i giocatori – specie quelli che provengono dai giochi di ruolo occidentali vecchia scuola – non potranno non apprezzare, trovandovi (al netto dei problemi tecnici, che pensiamo possano essere stati risolti quando uscirà questa recensione) un inno alla nostalgia e agli avventurieri incalliti, che hanno memoria di polsi doloranti su controller e mouse.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta

Secondo i test di Digital Foundry, PlayStation 5 Pro offre prestazioni grafiche paragonabili alle GPU di fascia media di ultima generazione.

Immagine di PS5 Pro potente come una RTX 5060? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque

Scopri le migliori offerte Prime Day sui notebook da gaming: prestazioni al top per giocare dappertutto con sconti da non perdere.

Immagine di Notebook gaming in offerta Prime Day 2025: i migliori per giocare ovunque
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Astro Bot aggiunge finalmente il personaggio più atteso

La comparsa di Cloud in Astro Bot arriva dopo le speculazioni sul fatto che l'editore della serie abbia bloccato l'inclusione.

Immagine di Astro Bot aggiunge finalmente il personaggio più atteso
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Cuffie da gaming in sconto: modelli cablati e wireless al miglior prezzo Prime Day

Scopri le migliori offerte Prime Day su cuffie da gaming cablate e wireless: qualità audio top a prezzi imperdibili, solo fino all'11 luglio.

Immagine di Cuffie da gaming in sconto: modelli cablati e wireless al miglior prezzo Prime Day
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Intergalactic potrebbe "fondere" The Last of Us, God of War e i souls

Un presunto leak su Intergalactic rivela dettagli interessanti ma non verificabili. Il titolo mescolerà pare elementi narrativi con esplorazione soulslike.

Immagine di Intergalactic potrebbe "fondere" The Last of Us, God of War e i souls
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Uncharted è "tornato" come regalo in The Last of Us 2
  • #4
    Videogiochi in sconto al Prime Day: le migliori offerte per PS5, Xbox e Nintendo
  • #5
    Steam ha un nuovo gioco con il rating più alto di sempre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.