Il Verdetto di SpazioGames
La Pixar e tutte le sue creazioni hanno contribuito a rivoluzionare il mondo del cinema da diversi anni ed al giorno d’oggi continuano a stupire milioni di utenti grazie alle loro avventure che possiedono il magico potere di fare tornare tutti dei bambini. Continuando a parlare di rivoluzioni nell’ambito dell’intrattenimento il 3D sembra giovare di una seconda gioventù ed ecco arrivare pellicole che sfruttano le nuove tecnologie capaci di materializzare davanti ai vostri occhi tutti gli eroi e le atmosfere da sempre amati. Purtroppo non tutti i prodotti ispirati alle creazioni della casa americana riescono a riscuotere un grande successo e se dal punto di vista cinematografico non vi sono assolutamente rivali capaci di contrastare gli incassi ai botteghini, nel mondo dei videogiochi la strada da fare sembra ancora molta e l’ultimo esempio in ordine di tempo è Toy Story Mania!, prodotto che in qualche modo vorrebbe sfruttare l’onda del successo della prima pellicola a sfruttare la tecnica della computer grafica che proprio nei prossimi mesi tornerà nelle sale di tutto il mondo col terzo episodio. Purtroppo però non tutte le ciambelle riescono col buco… nonostante la magia del 3D.
La banale vita dei giocattoliRiassumere le tematiche alla base di Toy Story Mania! È alquanto semplice: prendete un famoso brand potenzialmente divertente e caratteristico e spogliatelo di ogni possibilità di successo rendendolo uno scialbo e banale shooter nel quale le funzionalità del Wii vengono regredite a quelle osservate nelle prime opere dedicate alla console Nintendo. Vi troverete infatti a dover affrontare delle missioni ambientate nel mondo di Toy Story nelle quali il vostro unico compito sarà semplicemente quello di colpire determinati oggetti o di agitare in maniera forsennata il Wii Remote al fine di ottenere qualche bonus aggiuntivo. Certo, gli elementi caratterizzanti la saga della Pixar ci sono tutti ed il fatto che il titolo sia innegabilmente destinato ad un pubblico giovane potrebbe fungere da giustificazione a tale scempio videoludico ma bisogna ammettere che al giorno d’oggi trovare un prodotto di questo livello sugli scaffali del nostro negozio di fiducia non può causare che più di un dubbio nelle menti di molti utenti. Se vi è piaciuto il minigioco delle papere presente in Wii Play allora potrete affrontare una rapida sessione di gioco a Toy Story Mania! ma ben presto, nonostante la vostra intenzione, vi troverete dinanzi ad una noiosa ripetizione di minigiochi nei quali lanciare degli anelli intorno a dei razzi rappresenta l’apice dell’azione. Fortunatamente il numero di missioni che vi troverete ad affrontare (ben trenta) e la possibilità di giocare fino a quattro giocatori riesce in qualche modo a salvare la nave dal naufragio assoluto ma sfogliando velocemente la ludoteca Wii troverete sicuramente dei titoli che svolgono questo lavoro in maniera di gran lunga migliore. Tornando alle modalità di gioco potrete scegliere fin dalla prima partita se accedere alla storia o se optare per una gara libera nella quale potrete selezionare autonomamente l’ordine dei minigiochi da affrontare.Al fine di rendere il prodotto maggiormente appetibile all’utenza ecco arrivare inoltre una serie di extra che spaziano da alcuni minigiochi sbloccabili ad una serie di figurine da acquistare con dei tagliandi ottenibili nelle missioni e grazie alle quali potrete ornare un personale album digitale. In ogni livello infatti avrete degli obiettivi più o meno facili e seguendo alcuni facili consigli riuscirete ben presto a collezionare più ticket possibili in modo da poter sbloccare tutti gli extra presenti.Come detto nel paragrafo introduttivo il titolo in questione si ispira liberamente al ritorno delle sale del terzo capitolo della saga che ha fatto conosce la computer grafica alla massa e per l’occasione la Pixar ha deciso di utilizzare una pellicola capace di sfruttare la tecnologia 3D. Ecco quindi che all’interno della confezione troverete una coppia di occhialini mediante i quali poter godere delle immagini anaglifiche (perché poi solo due occhialini quando si può giocare fino a quattro). Nonostante la parvenza di una terza dimensione gli elementi a schermo che “realmente” vi sembreranno 3D sono veramente pochi e questo è un vero peccato in quanto una realizzazione visiva migliore avrebbe potuto risollevare le sorti di un titolo destinato all’oblio dello scaffale nonostante il prezzo relativamente budget di circa quaranta euro. Woody e Buzz sono tornati ma il loro successo colpirà solamente le sale cinematografiche.
Problemi col Wii Remote?Passando al comparto tecnico sfortunatamente la valutazione generale non migliora ed infatti ad una grafica incerta si affianca un sistema di controllo intermittente. Andando con ordine basteranno cinque minuti di gioco per capire che il livello visivo del titolo è meno che sufficiente. Gli sfondi ed i pochi elementi poligonali sono caratterizzati da una manifattura poco precisa e da uno sviluppo che poteva sicuramente essere di maggiore effetto. Ciò nonostante l’aspetto tecnico che necessitava di maggiore attenzione è senza ombra di dubbio quello relativo al sistema di controllo. Ad iniziare da un senso di latenza nella risposta del puntatore rispetto ai vostri movimenti fino ad una intermittenza costante nelle fasi di gioco tutto sembra essere stato sviluppato in maniera approssimativa e questo non può essere assolutamente giustificato dal target al quale il gioco è destinato. Se inizialmente cercherete nelle varie missioni di mirare accuratamente verso i vostri obiettivi dopo alcuni minuti vi renderete conto che la cosa migliore da fare al fine di portare a casa più punti possibili sarà tenere premuto costantemente il tasto A del controller in modo da ottenere uno sparo continuo che non farà altro che colpire ogni oggetto sul vostro schermo. Anche le brevi fasi nelle quali dovrete agitare il vostro Wii Remote sembrano messe a casaccio solamente per causare un fastidio al vostro braccio che ben presto vi darà un ulteriore motivo per abbandonare il titolo al proprio destino. Nelle fasi più concitate inoltre noterete un assurdo tremolio del puntatore che alcune volte sparirà dallo schermo ad intermittenza e che inizialmente vi farà supporre di dover sostituire il vostro controlle. Unico aspetto degno di nota è il comparto sonoro che può vantare del doppiaggio ufficiale e che presenta tutti gli effetti e le caratteristiche che potrete incontrare facilmente all’interno delle pellicole ufficiali. Possiamo quindi decretare anche per quanto riguarda il comparto tecnico un totale fallimento ed una costante carenza di idee e di voglia che non fanno altro che condannare inevitabilmente il gioco alla noncuranza dell’utenza. Un vero peccato perchè sarebbe bastata qualche idea perlomeno sufficiente per poter sfruttare in maniera più efficace un brand che poteva offrire veramente di più all’utenza.Segnaliamo in chiusura di articolo la presenza sul mercato della riproduzione in plastica della pistola laser di Buzz che, utilizzata come una Wii Zapper potrà divertire in qualche modo i bambini più piccoli ma che poteva tranquillamente essere inserita all’interno stesso del gioco cercando in questo modo di offrire almeno dal punto di vista commerciale un prodotto più completo.
– C’è tutto il mondo di Toy Story…
– Trenta minigiochi…
– Funzionalità 3D…
– … ma il contesto è sbagliato
– …ma tutti banali
– …sebbene limitate
4.0
Toy Story Mania! è un titolo superficiale sotto ogni aspetto che, nonostante sia destinato ad un pubblico giovane, non riesce assolutamente a catturare l’attenzione dell’utenza. Ad un gameplay banale e ripetitivo si contrappone un comparto tecnico che sembra essere uscito da una beta ed una serie di errori che non fanno altro che infierire ulteriormente sulla valutazione finale. Interessante la possibilità di sbloccare i minogiochi nella versione 3D anche se la sensazione di profondità è semplicemente accennata in quanto gli elementi a schermo sono inevitabilmente piatti. La modalità multiplayer fino a quattro giocatori riesce in qualche modo ad incrementare la longevità complessiva e la presenza di trenta livelli potrebbe bastare ad alcuni anche se il mercato offre una serie di prodotti di gran lunga migliori e ad un prezzo più abbordabile. Divertente la possibilità di acquistare separatamente la riproduzione della pistola laser di Buzz ma forse sarebbe stato meglio inserirla in un bundle in quanto il prezzo di quaranta euro sembra veramente esagerato considerando ciò che offre il titolo. Una grande occasione mancata per Woody ed i suoi amici i quali incontreranno sicuramente un maggiore successo nelle sale cinematografiche.