SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Armored Core: Nexus

Advertisement

Avatar di Redazione SpazioGames

a cura di Redazione SpazioGames

Pubblicato il 20/04/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4.5

Chi non ha mai sognato di sedersi ai comandi di un super-maxi-mega-robot? Alzi la mano chi non ha mai avuto voglia di lanciare l’Energia Solare.. ed ancora, chi è che non si è mai divertito ogni volta che BossRobot veniva puntualmente demolito dal Veganiano di turno? Certe reminiscenze sono dure a morire, soprattutto in casi analoghi a questo, quando i videogames richiamano, anche se lontanamente, piacevoli e fanciulleschi ricordi mai sopiti del tutto. Forza, cantate con me:

Amici miei sono Peter Rei, comandante del robot…Così aveva inizio la sigla di uno dei più famosi cartoon, il primo inerente i robot: Gundam. Forse non tutti lo conoscono, i giovincelli si ricorderanno solo di Gundam Wing (uscito di recente), ma vuoi mettere l’originale, appannaggio solo dei “giovani più vecchi”? Non c’è paragone! Quale è il nesso con la recensione? Semplice…La copertina del package ci mostra quello che ci aspetta: un mech con un occhio ci osserva…o ci sfida? (anche questo fa parte del cassetto dei ricordi: i nemici dell’eroe di Gundam, gli Zion, pilotavano mobil suit caratterizzati in maniera simile, anche se dal design, ovviamente, meno moderno ed aggressivo).L’attuale episodio della serie Armored Core (il sesto o il settimo, se non erro) e’ contraddistinto dalla presenza di 2 dvd. Cronologicamente parlando, il primo, Revolution, non è altro che il remake di vecchie missioni dei precedenti capitoli, mentre il secondo, Evolution, è quello originale e nuovo.

…sono io il ragazzo che ai nemici dice no…E noi, invece, cosa dovremmo quindi fare? In pratica dobbiamo ridurre in polvere (metallica) tutto (o quasi, perché ci sono anche i nostri alleati) quello che si muove. Ecco, ora sapete tutto. No? Beh, quello che cerco di dire è che la trama è inesistente. Volete conoscerla lo stesso? Bene:-Facciamo parte di un gruppo di mercenari, i Raven, e veniamo pagati per gli incarichi svolti.- Fine.Cosi suona male, è vero, ma questo è tutto. Ok, ok, ci sono anche compiti di copertura, ma è solo un modo pretestuoso per non farci concentrare solamente sull’attacco, ma di porre attenzione anche ai mezzi che dobbiamo proteggere. Ah, quasi dimenticavo, c’è ancora una cosa da fare: diventare il migliore mech di tutti. Come? Sconfiggendo gli altri robot, in scontri uno contro uno, quando ne avremo l’opportunità (NFSU docet). Le missioni sono vagamente correlate tra loro e le svolgiamo al solo scopo di accumulare soldi. Per cosa? Potenziare il nostro “attrezzo da lavoro”. La caratteristica qui evidenziata maggiormente e introdotta in maniera massiccia per la prima volta in questo genere di giochi è il “tuning” delle nostre macchine: già, robot come automobili. Possiamo modificarne colore, aspetto, cockpit (abitacolo) e chi più ne ha, più ne metta (NFSU docet…e due).

…perché, nessuno ce la fa…Infatti è difficile utilizzare bene questi mostri di metallo, soprattutto dopo le prime missioni. Il nostro bestione è lento, molto lento, troppo lento e fungiamo da facile bersaglio per tutti gli “ostili”. Ho trovato difficoltoso caratterizzare la nostra macchina da guerra in maniera decente: o troppo veloce e quasi indifesa oppure troppo lenta con un buon arsenale ma difficilmente manovrabile.Molto ostica la creazione di un robot ben bilanciato; soprattutto non siamo mai, dico mai, all’altezza degli altri mech: sono uscito con le oss…ehm…con i tubi rotti ad ogni scontro per il “titolo”. I nostri avversari risultano da subito ottimamente calibrati e contraddistinti da un impareggiabile arsenale e da velocità ed agilità pazzesche, non appena li vedi (non appena parte la sfida) conti fino a 20 e sei già stato fatto a pezzi. Come se non bastasse, l’area di gioco (più che area è un’arena) è limitata a delle zone rettangolari o quadrate, nemmeno troppo estese. A volte ci si ritrova a battagliare in luoghi straripanti di “pod” nemici che ci lanciano addosso l’impossibile, distruggendoci in breve tempo.

Saranno belli i robottoniDiscreto il mecha-design e tutte le varie parti componibili, sia in termini grafici che tecnici, cioè, l’esoscheletro e i relativi arti meccanici sembrano essere credibili (per quanto lo possa essere questo tipo di robot ai nostri giorni; ne riparliamo tra un millennio, quando saranno reali) ma tutto il resto…è noia. Gli scenari sono scarni, desertici e desolati per lo più; l’assenza di particolari e di varietà è la caratteristica di tutte le ambientazioni disponibili, sia che si tratti di una città, che di zone montagnose. Anche i nemici che non sono pretendenti al titolo di “migliore” soffrono di un pessimo design, supportato da un’altrettanto pessima grafica. Durante i filmatini di introduzione alle varie missioni, ho potuto ammirare elicotteri e macchine tutte squadrate: hanno realizzato tutto con squadre e righello?!?

Chissà che impronta musicale massiccia!Dove sono le tracce audio? Chi ha composto i (pochi) brani musicali? Sono stati gli stessi rumoristi che hanno dato il loro pesante contributo agli effetti sonori? E questi ultimi, sono stati dimenticati? Ho sentito soltanto rumori sordi e metallici, come nei film di fantascienza anni ’70, o forse nella mia copia si sono dimenticati di inserire la colonna sonora? aA parte i jingles (noiosi) non c’e’ altro.

– L’idea del tuning applicata ai robot

– Mi ha ricordato attimi felici

– Grafica scarna

– Musica: il C64 era meglio

– Giocabilità

– Trama inesistente

4.5

Ebbene si, mi ha illuso. La foto del mech in copertina mi ha fatto “vibrare” di speranza, ho sognato la possibilità di avere tra le mani qualcosina che ricordasse, come detto, il piacevole passato dominato dai cartoon dei vari robot ed avesse al proprio interno un microcosmo di avventure analoghe, frenetiche, movimentate, con esplosioni galattiche…sigh… Purtroppo non è cosi, ci sono rimasto male.

Il gioco è inconcludente, sembra non portarti mai da nessuna parte. Sia che si vinca o che si perda si continua a procedere con missioni tutt’altro che epiche. Altro che Evolution, si ha come l’impressione di non evolvere mai nella storia.

Inoltre, mi sembra di esser tornato indietro di 3 o 4 anni (forse anche 5), per la grafica in generale, per i fondali privi di dettaglio, senza particolari che non siano hangar grigi o palazzi fatti con scatole di cartone dipinte di nero e texturizzate, per l’assenza di una colonna sonora o quantomeno di effetti sonori decenti, che non siano il classico “boing”, “toc-toc”, “bang” e “boom”; per una giocabilita’ ai livelli di un simulatore di volo degli anni ’90. Personalmente avrei optato per un’impronta più arcade, più dinamica, che non questo strano ibrido che unisce i difetti di un vecchio flight simulator a quelli di un platform game con pessime inquadrature, delle quali dobbiamo per forza di cose essere noi i registi. Ci avrei pure aggiunto aree/arene non obbligatoriamente rettangolari, ma poligonali (volendo rimanere nel campo della geometria), più dettagliate, particolareggiate ed evocative.

Ci sono però buone notizie: il prossimo episodio, se mai ce ne sarà uno, non può essere peggiore di questo; si può solo migliorare.

C’è parecchio su cui lavorare se si vuole fare un prodotto decente, che non deluda solo gli aficionado dei vecchi cartoni animati oltre alle persone che cercavano qualcosa di diverso con dei robot da pilotare. Non ci siamo decisamente.

Recensione a cura di Kyashian

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

La pazienza di PlayStation per Bungie sembra finita

Sony sembra pronta ad assorbire interamente Bungie nei PlayStation Studios: la casa di Destiny finora ha deluso le aspettative.

Immagine di La pazienza di PlayStation per Bungie sembra finita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie

Un viaggio tra dungeon procedurali, tensione costante e progressione modulare: il gioco di ruolo di Blackoath Games è una perla indie da non perdere.

Immagine di Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di agosto 2025

Amazon ha svelato tutti i giochi gratis riscattabili su Prime Gaming per il mese di agosto 2025: vediamo insieme l'elenco completo.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di agosto 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il "clone di Horizon" si rifà il look dopo la causa di Sony

Dopo la causa intentata da Sony per le eccessive somiglianze con Horizon, Light of Motiram oggi appare decisamente diverso.

Immagine di Il "clone di Horizon" si rifà il look dopo la causa di Sony
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6 costerà 100 euro? "No comment" da Take-Two

Il CEO Strauss Zelnick evita di rispondere direttamente alle domande di chi ipotizza rincari di prezzo per il lancio di GTA 6.

Immagine di GTA 6 costerà 100 euro? "No comment" da Take-Two
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori monitor per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori schede video del 2025
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    Migliori monitor console del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.