SpazioGames Logo
Vai a Spaziogames
  • News
    Gadget Libri e Fumetti Collezionismo Life Style Abbigliamento & Fashion Movie & Streaming Giochi da Tavolo
  • Recensioni
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i prodotti
  • Speciali
  • Trivia
  • Offerte
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Spaziogames
Accedi a Xenforo
Immagine di Karate Kid Legends, recensione: una lezione nota, ma convincente
Movie & Streaming

Karate Kid Legends, recensione: una lezione nota, ma convincente

Tra omaggi al passato e qualche idea nuova, Karate Kid: Legends punta a rinnovare la saga senza stravolgerla. Il risultato? Più sicuro che sorprendente.

Advertisement

Avatar di Nicholas Massa

a cura di Nicholas Massa

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 05/06/2025 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

Un ritorno che omaggia la saga originale, cercando un equilibrio tra memoria e rinnovamento.
Karate Kid: Legends propone una storia di formazione classica, tra arti marziali e crescita personale.
Il film intrattiene e coinvolge, pur senza osare davvero nel rinnovare la formula.
  • Pro
    • Un omaggio rispettoso e aggiornato alla saga originale, capace di parlare sia ai fan storici che al pubblico più giovane.
    • Messaggio di formazione e riscatto ben integrato con le arti marziali.
  • Contro
    • Struttura narrativa prevedibile, con diversi elementi già visti e soluzioni classiche.
    • Il ritmo è a tratti altalenante.

Il Verdetto di Cultura POP

6.5
Karate Kid: Legends si presenta come un capitolo fedele allo spirito della saga, capace di intrecciare passato e presente con una storia di formazione classica, che tocca i temi del riscatto personale, dell’amicizia/amore e della disciplina. Il film ripropone molti elementi noti - il giovane protagonista spaesato, il trasferimento, l’allenamento - ma tenta di rinnovarli con sfumature nuove, pur restando ancorato a una struttura narrativa tradizionale. La regia di Entwistle è funzionale ma priva di guizzi, e il ritmo del racconto risulta a tratti altalenante. Il tono resta adolescenziale, a metà tra leggerezza e nostalgia, e sebbene l’operazione non sia perfetta, riesce a intrattenere e a riportare sullo schermo l’affetto per una saga storica, parlando anche alle nuove generazioni.

È bastata l’uscita di Cobra Kai per ricordare ed evidenziare tutto l’amore che i fan di Karate Kid, ora al cinema con Karate Kid: Legends, nutrono da sempre per una saga mai del tutto dimenticata. Un’operazione come quella, nata da un’idea che sovvertiva le regole del primo film, ha aperto la strada a un mondo di possibilità, portate avanti negli anni nel bene e nel male. 

Non sorprende, quindi, data una generale accoglienza positiva della serie, l’idea dietro alla realizzazione del nuovo Karate Kid: Legends, un capitolo canonico che si connette al conosciuto per portare nel nuovo, nello sconosciuto di un racconto che guarda sì al passato, ma anche e soprattutto al presente.

Diretto da Jonathan Entwistle, scritto da Rob Lieber e disponibile nei cinema italiani dal 5 giugno 2025, Karate Kid: Legends si presenta sia come un qualcosa di a sé stante, di distinto, sia come collegato a uno dei protagonisti chiave dell’intero mondo narrativo in questione: il Daniel LaRusso di Ralph Macchio. 

Sono questi i modi e le modalità attraverso cui un progetto del genere arriva al pubblico in sala, attirando con il fascino intramontabile di alcuni volti noti, con la promessa di evolvere, o comunque cambiare e introdurre al nuovo, senza troppo ripetersi come avvenuto in precedenza. Ci sarà riuscito?

L'inedito e il vecchio

Come anticipato, Karate Kid: Legends rilancia una delle saghe più iconiche del cinema d’arti marziali e teen di sempre, intrecciando passato e presente in un'avventura inedita in cui adrenalina e sentimenti sono una costante.

Sony Pictures
Immagine id 28647

Protagonista della storia è Li Fong, giovane talento del kung fu dal passato tormentato, interpretato da Ben Wang, che si ritrova a dover ricominciare da capo a New York dopo essersi trasferito con la madre. 

In un ambiente sconosciuto e dall’essenza soverchiante, Li trova un primo punto d’appoggio nell’amicizia con una coetanea e nel legame che instaura con il padre di lei, ma ben presto scopre che l’equilibrio appena raggiunto è messo alla prova dalla vita stessa e da quelle ombre da cui non risulta facilissimo alzarsi e rialzarsi.

L’incontro-scontro con un campione locale di karate, e il suo discutibile dojo, riaccende in Li il desiderio di combattere, ma anche la necessità di confrontarsi con se stesso e con i demoni che si trascina dietro, di pari passo ai nuovi legami che ha appena costruito nella Grande Mela.

Spinto da una necessità che non vi anticipiamo, il protagonista di Karate Kid: Legends si prepara ad affrontare uno dei tornei più duri nel panorama delle arti marziali della metropoli newyorkese.

In questo percorso di crescita, sia fisica che interiore, non è solo però: al suo fianco due maestri d’eccezione, due icone che rappresentano l’eredità stessa della saga. Da una parte il rigoroso Mr. Han, interpretato da Jackie Chan, personaggio che ha esordito nel lungometraggio precedente, e dall’altra il mitico Daniel LaRusso, che torna in scena con il volto di Ralph Macchio.

Combattere per le giuste ragioni

Tra allenamenti, scontri e riflessioni, Karate Kid: Legends si pone al proprio pubblico come una celebrazione della tradizione e, al tempo stesso, come un racconto di formazione moderno. 

Un film pensato per i nuovi spettatori, ma con numerosi richiami per chi ha seguito la saga fin dagli anni Ottanta, capace di fondere l’essenza filosofica delle arti marziali con l’energia di una storia che parla di coraggio, disciplina e amicizia.

In un connubio del genere si risolve parte del fascino di Karate Kid: Legends. Al cinema ci si confronta con un lavoro che parla e guarda al presente, tenendosi costantemente connesso a un passato di matrice nostalgica, anche sottile in alcuni momenti. Da ciò si sviluppa un racconto fatto di echi e rimandi, fortunatamente rielaborati a livello di trama e struttura narrativa.

Pur ricordando da vicino altri esperimenti simili, la pellicola firmata da Jonathan Entwistle trova presto la propria strada, costruendo un racconto che si mantiene vicino “al conosciuto” e “al già visto” nella saga di Karate Kid, tentando di cambiarne le sorti attraverso metodi di scrittura anche classici.

Torna il giovane protagonista che si trasferisce in una nuova città, torna la voglia di trovare il proprio posto in un contesto del tutto nuovo, tornano l’amore giovanile e il sentimento di giustizia, ma soprattutto torna la crescita: quell’esperienza formativa alla base di un racconto che trova nuovamente la propria risoluzione nelle arti marziali.

Sony Pictures
Immagine id 28646

Queste assumono fin da subito un significato altro, oltre la violenza fine a sé stessa, tornando alle origini di un universo narrativo che non ne ha mai promosso un uso improprio, anzi. Karate Kid: Legends, come anticipato, gioca con ciò che gli appassionati conoscono molto bene e tenta di trarne qualcosa anche di inaspettato. 

Un processo del genere funziona, pur nella sua semplicità di fondo. Così alcuni “modelli” tipici di questa saga tornano diversi, levigati in modo da differire e cambiare le carte in tavola.

La storia del piccolo protagonista, ad esempio - che non vi anticipiamo - e anche le ragioni che lo porteranno a mettersi in gioco in un allenamento praticamente folle, differiscono da ciò che ci si potrebbe aspettare, in una narrazione che parla innanzitutto della vita e delle sue zone d’ombra.

Uno stile leggero 

Così Karate Kid: Legends s’impegna a costruire qualcosa che guarda oltre e attraverso le stesse arti marziali, con uno stile dai toni tanto leggeri, scanzonati e nostalgici quanto seri. 

Il tutto inquadrato sempre e comunque da un’anima adolescenziale che attraversa gli eventi principali, proiettandoli in una vera e propria corsa ritmica, altalenante nel portare sul grande schermo i momenti salienti.

Sony Pictures
Immagine id 28645

Karate Kid: Legends non è affatto un film perfetto, ma ci prova a cambiare qualcosa, pur mantenendosi saldo a uno spirito che si fa riconoscibile e nostalgico fin dalla primissima sequenza a schermo. 

Diverte il giusto e trasporta in una storia non troppo originale, ma comunque intrattenente e calibrata proprio per accogliere i fan storici e i curiosi dell’ultima ora. L’amore per la saga storica c’è tutto, pur con i limiti del caso e con alcune imperfezioni generali che interessano regia e tempistiche di risoluzione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus Extra e Premium, ecco gli 11 giochi gratis di agosto

Svelati gli 11 giochi gratis da scaricare su PlayStation Plus Extra e Premium: ci sono Mortal Kombat 1 e Marvel's Spider-Man.

Immagine di PlayStation Plus Extra e Premium, ecco gli 11 giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6, il successo è anche merito di dettagli come questo

Un utente Reddit racconta un dettaglio visivo sorprendente: i pezzi di vetro possono rimanere attaccati alle armi fino a quando non ti muovi.

Immagine di Battlefield 6, il successo è anche merito di dettagli come questo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Stalker 2 si rifarà il look, preparatevi ad un aggiornamento immenso

Previsto un importante upgrade grafico e prestazionale entro il 2025, anche se alcuni contenuti potrebbero slittare al 2026.

Immagine di Stalker 2 si rifarà il look, preparatevi ad un aggiornamento immenso
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il mastodontico RPG open world di Pearl Abyss subisce l'ennesimo ritardo

Crimson Desert slitta di un trimestre, le cause sono dovute a rifiniture tecniche e accordi di distribuzione su larga scala.

Immagine di Il mastodontico RPG open world di Pearl Abyss subisce l'ennesimo ritardo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Football Manager 26 annunciato ufficialmente

Dopo lo stop forzato del capitolo precedente, la serie calcistica torna con un nuovo motore grafico e probabile debutto su Game Pass al day one.

Immagine di Football Manager 26 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
  • #5
    PlayStation Plus Extra e Premium, ecco gli 11 giochi gratis di agosto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.