SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Luto | Provato - Il dramma di non superare una perdita
Provato

Luto | Provato - Il dramma di non superare una perdita

Abbiamo provato Luto, survival horror indipendente che racconta le difficoltà che si possono trovare nei tentativi di superamento di una grave perdita.

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 04/12/2023 alle 10:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Grande atmosfera.
  • Struttura da tipico walking simulator, con poche interazioni.
  • Rischia di essere solo uno dei tanti epigoni di P.T.
  • Pro
    • L'atmosfera è davvero molto buona.
    • Diverse sezioni surreali che usano una buona narrazione ambientale.
  • Contro
    • Rischia di essere "solo" l'ennesimo clone di P.T.
    • Tecnicamente indietro, rispetto ad altri titoli dello stesso tenore.

Conclusioni Finali di SpazioGames

Luto è un horror psicologico con struttura da walking simulator che si prefigge il difficile compito di raccontare il dramma di un uomo travolto da una grave perdita familiare. Lo fa mostrando le conseguenze di ansia, depressione, episodi allucinatori, crisi personali e un coacervo di ansie che concorrono, tutte insieme, a delineare quello che vorrebbe essere un incubo a occhi aperti. L'atmosfera sembra molto buona, ma il rischio di essere l'ennesimo clone di P.T. resta ancora piuttosto elevato.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Luto
Luto
  • Sviluppatore: Broken Bird Games
  • Produttore: Broken Bird Games
  • Testato su: PS5
  • Piattaforme: PC , PS5 , XSX , PS4 , XONE
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: TBA 2024

Luto potrebbe finire in quel grande calderone pieno zeppo di cloni di P.T. ormai in procinto di tracimare.

Il rischio è concreto, se si considera come si allinei in tutto ai vari epigoni che si sono susseguiti nel corso degli anni con alterne fortune. Tra titoli o progetti striminziti che tentavano in qualche modo di avvantaggiarsi di quella scia dorata, davvero in pochi erano in grado di elevarsi dalla massa ed essere ricordati negli anni.

La carica d'interesse verso quel filone si sta irrimediabilmente esaurendo, ma il piccolo studio indipendente Broken Bird Games spera di potersi tenere lontano da scomodi paragoni e seguire una strada diversa, forse più intimista e meno votata al terrore spicciolo che in troppi vogliono replicare senza rendersi conto della sua inutilità.

Luto, tra luttuoso e allucinatorio

"Solo chi ci è passato può sapere cosa si prova", si ripete sempre davanti alle grandi tragedie che travolgono l'essere umano. In parte è vero, ma ci sono e ci saranno sempre gestioni personali diverse per determinati problemi, le diversità dei rapporti che si avevano con un consanguineo, il vissuto, le situazioni, gli equilibri familiari, le inclinazioni personali e quelle psicologiche dell'individuo.

Immagine id 7154
Alcune porte della vostra casa saranno sbarrate, almeno inizialmente.

C'è un complesso di variabili che concorrono a correggere in modo netto quella frase comune che usano tutti, perché la verità è che "Solo la singola persona sa cosa si prova davvero". E spesso, mi viene da aggiungere, non esiste alcun modo per comunicare agli altri in modo efficace lo squassamento interiore che rompe per sempre e in modo irrimediabile qualcosa al tuo interno.

Luto parla esattamente di questo. Racconta del dolore che si prova a perdere una persona amata e dell'inferno che si attraversa nel tentare di rimanere savio mentre si prova ad andare avanti, in qualche modo.

Non tutti ci riescono, e talvolta i contraccolpi sono così violenti da alterare in modo importante ritmi di vita, priorità e quelle poche certezze esistenziali che ci si porta dietro. Luto è un horror psicologico che a questo dramma principale ne aggiunge altri a corollario, dipingendo una situazione mentale del protagonista che di certo non può aiutarlo a venirne fuori nella miglior maniera possibile.

Ansia, depressione, dolore, perdita di ogni certezza: questo è ciò che vuole mostrare Luto, abbinando narrazione classica e ambientale, simbolismi e significati nascosti, mentre vi costringe ad attraversare sentieri surreali che non sono più davvero i corridoi della vostra casa, dalla quale tra l'altro non riuscite più a uscire.

Alcune sezioni saranno ambientate oltre le mura di casa.

Questo dettaglio non da poco, oltre a indicare la completa chiusura in se stessi e tratteggiare la parte più oscura della depressione nera, lascia intendere come persino il luogo della propria sicurezza per antonomasia si riveli in ultima battuta un posto intossicato dal male interiore e dall'alterazione completa della percezione.

In Luto bastano pochi attimi per voltarsi e vedere stanze che mutano, sentieri che si aprono, finestre che danno sul nulla e pareti con disegni inquietanti. Non ci sono enormi buchi che conducono in altri dove come in Silent Hill 4: The Room, ma le perigliose strade nascondono spesso pericoli, enigmi e sono foriere di continue incertezze.

Nel rappresentare tutto questo, gli autori di Luto hanno preso in considerazione un ulteriore elemento: mentre il protagonista tenta in qualche modo di tirarsi fuori da uno dei più profondi pantani della vita, deve fare i conti che altre numerose fobie che lo attanagliano.

Ne esce fuori un quadro psicologico sulla carta complesso, e che non sarà per niente semplice da rendere al meglio nell'arco dell'intera avventura, soprattutto per le implicazioni che questo comporta e per la richiesta importante di profondità e precisione narrativa.

Immagine id 7156
Sì, dovrete passare anche da questo corridoio.

Gameplay

Luto non supporta la nostra lingua (nemmeno con sottotitoli) ed è disponibile solo in inglese e in spagnolo, madrelingua degli autori. Questo però non deve spaventare chi ha qualche difficoltà nella comprensione, perché da quanto visto finora non ci sono testi molto lunghi e si preferisce al contrario raccontare per immagini, istanze e qualche piccola lettera.

Naturalmente tutto ciò potrebbe cambiare, nelle fasi più avanzate, soprattutto quando i giocatori pretenderanno di capire meglio se Luto è solo un contesto attorno al quale è stato costruito un gioco o qualcosa di più importante e significativo (se amate il genere, potete prenotare Alone in the Dark per PS5 su Amazon).

Nel dubbio, sappiate due cose: il team è molto piccolo e non perde mai occasione per ribadirlo, come a voler mettere le mani avanti; però asserisce anche di essere molto orientato a garantire storie che vogliono rimanere importanti e influenti.

Luto racconta del dolore che si prova a perdere una persona amata e dell'inferno che si attraversa nel tentare di rimanere savio mentre si prova ad andare avanti, in qualche modo.

Dalla demo provata (prima su Steam, adesso disponibile anche su PS5) possiamo dire che non mancano gli ingredienti essenziali che servono a questo scopo, ma è ancora troppo presto per sbilanciarsi, soprattutto perché di cliché ce ne sono parecchi non tanto nella storia, ma per come viene condotta l'avventura.

Ci riferiamo anche ai sistemi di gioco implementati, che non vanno oltre a quello che viene ormai definito un walking simulator in cui si esplora, si va continuamente avanti e indietro in luoghi che si impareranno a conoscere a memoria e si risolvono dei puzzle non troppo complessi.

Pur trattandosi di un horror psicologico, con alcuni momenti inquietanti che non vogliono necessariamente far saltare il giocatore dalla sedia, abbiamo notato qua e là un paio di momenti in cui gli sviluppatori non sono stati in grado di rinunciare ai classici spaventi improvvisi che lasciano il tempo che trovano. 

Non sono mai risultati sguaiati o troppo gratuiti, ma il silenzio delle traversate sarà talvolta interrotto da rumori improvvisi, eventi scriptati un po' chiassosi e altro che non vi sveliamo, fermo restando che Luto non cede mai il passo a certi eccessi che avrebbero messo un po' in ridicolo i toni seriosi di gioco.

Immagine id 7153
Esplorazione attenta ed efficace: gli enigmi vanno risolti anche così.

Chi ha scaricato la demo su Steam si sarà già fatto un'idea, e da adesso anche gli utenti PS5 potranno avere un piccolo antipasto del gioco che arriverà nel corso del prossimo anno. A differenza del materiale promozionale, tuttavia, va detto che graficamente siamo piuttosto indietro rispetto alle grafiche fotorealistiche usate per ricreare gli interni di case, mobilio e suppellettili.

Lo si nota in particolar modo per quanto concerne le texture e la modellazione poligonale, oppure dal modo in cui entrano in contrasto alcuni oggetti rispetto a tutto il resto, come se fossero quasi mal amalgamati agli scenari.

Non abbiamo poi notato nessuna grande differenza tra le due versioni, e al netto di qualche singulto tecnico ampiamente perdonabile (se si considera che la demo proviene da una versione arretrata del gioco), Luto si rivela tecnicamente in linea con le altre produzioni dello stesso tenore. 

Se riuscirà a elevarsi dal punto di vista narrativo, o se sarà in grado di offrire agli appassionati una rilevante esperienza da horror psicologico di alto livello, è tutto da vedere. Nonostante le buone intenzioni, certe consuetudini ormai trite e ritrite potrebbero ridimensionare le ambizioni di Luto e di Broken Bird Games. Il gioco è previsto in arrivo in un momento ancora imprecisato del prossimo anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.