Los Angeles – Durante la presentazione E3 di Microsoft, è stato dato grande spazio a Kinect, la rivoluzionaria periferica in grado di mappare i movimenti del vostro corpo, in modo da sostituire i classici controller e rimpiazzarli con movimenti più o meno fedeli a quelli della controparte mostrata su schermo. Praticamente ogni gioco presentato, dal brand più famoso al nuovo party game, aveva tra le proprie feature qualcosa dedicato esclusivamente a Kinect, che ne sfrutti iparzialmente o totalmente le capacità. Se però c’è un titolo capace di catalizzare le attenzioni, soprattutto per via del pesante brand coinvolto, è Kinect Star Wars, la reinterpretazione firmata Terminal Reality dell’universo Lucasiano.
In una galassia lontanaDurante un evento a margine della fiera vera e propria, Microsoft ha messo a disposizione qualche postazione per farci assaporare la sensazione di essere un cavaliere Jedi in carne ed ossa. Questo tramite una demo di pochi minuti, un tempo non sufficiente per intuire le potenzialità del titolo, ma che è stata capace di mostrare molte delle abilità principali che potremo sfruttare in quanto cavalieri della forza. Innanzitutto potremo giocare sia soli, sia in compagnia di un amico, tramite split screen, sfruttando la stessa console e la stessa periferica. Vestire i panni di un cavaliere o di un altro non avrà particolare importanza, se non ai fini estetici: i poteri posseduti e le abilità saranno infatti i medesimi, grazie ai quali farvi strada attraverso diverse decine di droni da combattimento. Gli avvenimenti sembrano collocati durante le Guerra dei Cloni, ovvero il conflitto che ha portato la Repubblica a trasformarsi nell’Impero Galattico. Questo vi metterà di fronte a tutti quegli avversari comparsi e resi famosi dalla recente trilogia. I due guerrieri dovranno quindi capire come agire di fronte a campi gravitazionali o a parare fendenti portati tramite doppia lancia laser.Per far questo dovremo provare a muoverci come farebbe un vero cavaliere. Nella mano destra impugneremo la classica spada laser: muovendo il braccio eseguiremo potenti fendenti fondamentali per affettare malcapitati avversari o per respingere colpi laser. La mano sinistra sarà invece libera per gestire i poteri della forza. Una volta catturato un bersaglio potremo infatti sballottarlo per tutto lo schermo muovendo semplicemente il braccio. Giunti a tiro di un avversario basterà portare il piede destro nella sua direzione per spiccare un balzo in grado di coprire parecchi metri. In questo modo sarà decisamente molto semplice accorciare le distanze e portarsi a distanza di spada dagli avversari. Nel caso in cui questi dovessero avvicinarsi troppo basterà scagliare un calcio col piede sinistro per vedere mimata la stessa mossa dal cavaliere Jedi sullo schermo. Nello stesso modo saltare sul posto si tradurrà in un balzo dei due eroi su di una piattaforma attigua.Queste poche semplici mosse basteranno per imbastire una serie di combattimenti piuttosto fedeli a quelli visti al cinema, nonostante le evidenti e doverose semplificazioni del caso. Durante la nostra prova molti movimenti sono sembrati troppo scriptati e pilotati per apparire naturali, così come i combattimenti, privi di qualsivoglia componente tattica, visto la mancanza di una parata o l’impossibilità di muoversi liberamente intorno all’avversario, in modo da evitare i suoi colpi e contrattaccare. Stesso discorso per la lettura dei fendenti, troppo approssimativa e casuale. Divertente invece l’utilizzo della forza che chiede di mimare esattamente gli stessi movimenti che andrebbero compiuti “nella realtà”. Ad un certo punto, per esempio, dovremo rimuovere un enorme ostacolo che ostruisce il nostro passaggio. Imponendo entrambe le mani verso lo schermo dovremo prima sollevare l’oggeto e poi lanciarlo a lato per consentire il nostro passaggio.
ConsiderazioniNonostante queste perplessità, nei pochi minuti a nostra disposizione il titolo Xbox si è rivelato divertente da giocare, soprattutto se si è alla ricerca di un’esperienza piuttosto semplificata per provare a mimare le gesta dei cavalieri Jedi. Un gameplay comunque limitante ed alcuni problemi di rilevamento delle nostre azioni ancora non consentono di esprimere un giudizio definitivo sul titolo Microsoft, che ancora dovrà dimostrare parecchio prima di poter ambire a diventare uno dei must buy per Kinect.
– Controlli molto semplici
– Divertente
Kinect Star Wars è un titolo studiato quasi esclusivamente per un’utenza casual alla ricerca di un modo divertente e semplice per rivivere le gesta di un guerriero Jedi. I controlli facili da imparare, la grafica pulita e riconoscibile e le classiche musiche della serie concorrono a formare un’esperienza piuttosto fedele all’universo lucasiano, nonostante questo i giocatori più incalliti difficilmente subiranno il fascino della licenza di Star Wars per via di un sistema di controllo troppo guidato ed approssimativo. È comunque ancora troppo presto per esprimere un giudizio definitivo sul gioco Terminal Reality, rimanete dunque sulle nostre pagine per conoscere tutte le prossime novità su Kinect Star Wars.