SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Unlock! - La canzone dello spruzzo di mare | Recensione Unlock! Short Adventures...
      8.5
    • Com'è il DLC di Donkey Kong Bananza? | Recensione Donkey Kong Bananza - Is...
      SWITCH2
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione Silent Hill f | Recensio...
      PC , PS5 , XSX
      8.5
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

gamezero 5885 : L'UE loda l'Italia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 15/03/2012 alle 00:00
AIOMI
, il Movimento per la Cultura del Videogioco, annuncia che durante la conferenza di apertura di gamezero 5885: le origini del videogioco, che si è tenuto a Roma dal 13 al 15 marzo, si è svolta la tavola rotonda dal titolo “Pirateria: l’informazione e l’educazione alla legalità come soluzione”. Tra gli ospiti della tavola rotonda era presente anche l’Onorevole Giovanni Fava, Presidente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale.A chiusura di una lunga e approfondita analisi l’On. Giovanni Fava, sottolineando il peso che una errata informazione ha avuto sul suo emendamento bocciato a febbraio, ha dichiarato che gli stessi contenuti sono stati reinseriti nel Decreto Semplificazioni e che, a differenza di quanto si asserisce sul web: “Non è un punto che morirà da se, anzi! La Commissione Europea ha richiesto il testo per valutarlo positivamente per proporlo come esempio di Legge di uno stato membro.”L’On. Fava ha inoltre commentato: “Il famoso Articolo 18 non è più un emendamento, è parte di una legge, è stato oggetto in questi giorni di valutazione da parte dell’UE come esempio di legislazione di uno stato membro e so che in questi giorni la Commissione Europea sta analizzando il testo, fornendo osservazioni con l’intento di scrivere all’Italia la loro posizione in merito, prendendo spunto dall’emendamento come testo base su cui lavorare. È mia intenzione riproporre con una certa insistenza e caparbietà il testo all’aula e che questa volta il dibattito non sia fortemente influenzato da agenti esterni.”L’incontro, prendendo le mosse dei recenti eventi di rilevanza mondiale e del susseguirsi di vicende politiche e giuridiche sviluppatesi attorno al mondo del Web e della pirateria, con la recente maxi-operazione per la chiusura di MegaUpload e altri siti simili, ha affrontato il delicato tema del rapporto tra diritto d’autore, pirateria, informazione ed educazione alla legalità.L’Osservatorio Permanente sulla Pirateria ha stabilito che il fenomeno è causato dall’assenza di un’oggettiva e realistica descrizione/informazione del fenomeno della pirateria nella sua completezza e complessità.E’ inoltre ufficiale che al mondo non esistono analisi, statistiche o indagini conoscitive che siano in grado di abbracciare, descrivere e spiegare il fenomeno della pirateria nella sua complessità e completezza, problema che alla base rende impossibile l’attuazione di interventi che siano davvero incisivi e tesi all’armonizzazione dei diversi diritti in gioco e che siano condivisi o accettati dall’opinione pubblica; non si può affrontare efficacemente un argomento senza conoscerlo.Queste considerazioni non sono sostenute solo dall’Osservatorio Permanente sulla Pirateria ma anche dal Government Accountability Office (GAO) del Congresso Americano, dal Prof. Fritz Foley (Harvard Business School) il Prof. Daniel Chow (Ohio State University), da Laurence Lessig e da molti altri esperti e studiosi; ma anche così come anche rilevato nell’Indagine conoscitiva a cura dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) sul Diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica.L’obbiettivo dell’Osservatorio è quindi quello di realizzare una metodologia di analisi del fenomeno che sia in grado di espandersi ed estendersi in riferimento alle nuove tecnologie a disposizione nel tempo. Fondamentalmente una volta realizzata l’indagine conoscitiva, se raggiungerà gli obiettivi, sarà per la prima volta possibile analizzare eventuali benefici e/o generali effetti dall’introduzione di nuove tecnologie di enforcement
al diritto d’autore / copyright o leggi a loro supporto o viceversa fenomeni di diversa natura; avendo dati certi su “come era prima” sarà possibile analizzare il “com’è dopo” riconoscendo e descrivendo gli effettivi cambiamenti.Promossa da AIOMI e dal suo organismo di ricerca di recente formazione, l’Osservatorio Permanente sulla Pirateria, la tavola rotonda è stata moderata dal dott. Giulio Meduri, Direttore dell’Osservatorio, specializzato in materia di diritto d’autore in ambito nazionale e internazionale, che illustrerà un inedito punto di vista sulla pirateria.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione

Nonostante qualche criticità in certe scelte a monte del gameplay, Silent Hill f è un esperimento riuscito e audace: la nostra recensione.

Immagine di Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cosa rimane del primo Dark Souls, 14 anni dopo?

Il 22 settembre 2011 è il giorno in cui Dark Souls approdava sugli scaffali in Giappone, pronto a cambiare per sempre il rapporto tra gioco e sfida.

Immagine di Cosa rimane del primo Dark Souls, 14 anni dopo?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura

Quick Stop Senza Filtri è un party game dal ritmo serrato che sfida i partecipanti nel trovare le parole più pertinenti data una specifica situazione.

Immagine di Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un altro Tomb Raider classico starebbe per tornare

Tomb Raider: Anniversary starebbe per tornare su PlayStation dopo anni di rumor e indiscrezioni. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Un altro Tomb Raider classico starebbe per tornare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il poster di Return to Silent Hill è spettacolare

Il nuovo poster internazionale di Return to Silent Hill mostra Pyramid Head nell'adattamento del celebre videogioco horror Silent Hill 2 in arrivo.

Immagine di Il poster di Return to Silent Hill è spettacolare
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor console: classifica ottobre 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.