SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di GRID, il nuovo titolo della serie Codemasters
In Evidenza

GRID, il nuovo titolo della serie Codemasters

GRID è la rinascita di una serie Codemasters che ha ancora molto da dire

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 10/07/2019 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Il ritorno di GRID è molto interessante perché percorre quella via media che ultimamente non sembra essere molto di moda. Le chiavi per invertire un trend che punta sull’estremizzazione dei modelli di guida verso il sim o verso l’arcade, sembrano rivolte sull’emozione di una gara fatta di imprevisti e di piloti imperfetti alla guida, piuttosto che su macchine da cronometro alla ricerca del migliore tempo sul giro. La variabile divertimento però, potremo metterla alla prova solo in fase di recensione, e dovremo aspettare l’8 ottobre che GRID esca su PlayStation 4, Xbox One, PC e Google Stadia.

Informazioni sul prodotto

Immagine di GRID (2019)
GRID (2019)
  • Sviluppatore: Codemasters
  • Produttore: Codemasters
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE
  • Generi: Simulazione
  • Data di uscita: 11 ottobre 2019

L’attuale panorama videoludico ci insegna che i videogiochi di corse devono essere o dannatamente simulativi o super arcade per riuscire a convincere senza remore il pubblico. Anche perché la parte più polemica è proprio quella che sta agli estremi. Quella che non perdona la minima sbavatura al modello di guida più tecnico o quella che vuole riscoprire velocità e follia a quattro ruote, senza il minimo di realismo. In mezzo, però, ci sono tante serie che hanno trovato nel mezzo la loro forza, e riescono a divertire migliaia di giocatori, prendendo il compromesso come puto di forza e non come primitiva negazione. Need for Speed Shift, oppure l’indimenticabile GRID sono due esempi di questo modo di vedere il mondo ludico delle corse.

L’ennesima iterazione proprio di GRID è il motivo di questo articolo. In uscita sul finire dell’estate, il titolo di Codemaster ci ha portato in pista nel caldo luglio per darci un’idea di quella che sarà la forma definitiva del gioco a ottobre.

L’uscita, dopo la prima comunicazione ufficiale che aveva definito il 10 settembre come data d’uscita, è stata di recente rimandata all’8 di ottobre. Il motivo risiede in parte nella decisione di lanciare anche su Stadia il gioco, e in parte nella necessità di prolungare la fase di polishing per limare i numerosi glitch e artefatti grafici di cui il gioco è ricco (nonostante dalla prova si capisca che sono tutti problemi minori e risolvibili).

Tornando all’evento e all’anteprima, i ragazzi a capo del progetto, come si è soliti fare in queste occasioni, si sono dati a un tour nelle maggiori città europee per mostrare alla stampa specializzata il loro progetto. Ci hanno raccontato le mire di GRID che, in compagnia di eccezionali rivali, aveva bisogno di avere degli elementi peculiari per distinguersi, e quindi vendere. Il gioco, come anticipavamo, sta in mezzo tra due anime, quella arcade e quella simulativa. Questo non tradisce la strada intrapresa dai primissimi capitoli della serie Codemasters, e anche qui troverà compimento.

L’obiettivo è sempre stato quello di realizzare un sistema di guida che raccontasse il Motorsport con le emozioni tipiche della disciplina, ma che le mettesse a disposizione di un pubblico variegato che può spaziare dall’utente hardcore alla ricerca di una sfida meno impegnativa del solito a un casual gamer che vuole dire la sua in un gioco di corse.

L’esperienza di Codemasters, che rimbalza continuamente tra questi due mondi tanto lontani, è in grado di offrire un motore fisico realistico, ma che limato, può ospitare un modo più libero di interpretare le corse. Fosse solo una questione di aiuti, però GRID non si distinguerebbe da altre produzioni. Il punto di rottura con il genere sta proprio nella filosofia. Il modello di guida di Forza Motorsport, per esempio, è molto scalabile, ma contempla sempre e soltanto la sensazione della gara, del Motorsport da pista, dove la concentrazione del pilota e la messa a punto dell’auto sono gli elementi fondanti.

In GRID viene messa in discussione proprio questo punto fondamentale. Il bello della gara può nascere da elementi che non sono solamente il tempo sul giro o la realizzazione del giro perfetto: per esempio la capacità di adattamento del pilota. Il pilota che vive una gara, sa che dovrà fare i conti con le sportellate di altre auto: è invitato a evitarle ma può subirle e potrà magari doverle dare. D’altra parte potrà capitare un guasto di qualsiasi tipo, o un incidente spettacolare può trasformare la pista in un campo di rottami. Il giocatore di GRID, deve giocare consapevole che la sorte potrà in ogni momento svoltare dalla sua parte e trasformare un discreto 5 posto in una vittoria al photofinish. Dietro a un comportamento casuale c’è un elevato numero di Intelligenze artificiali che lavorano su parametri reali per dare un senso compiuto a ciò che succede in pista.

Questo anche grazie ad altri aspetti fondamentali del gioco che lo rendono diverso da quelli che attualmente sono presenti nei normali giochi di guida. In GRID c’è un sistema a squadre basato sulla lealtà. Non si è soli in pista e per vincere occorre saper scegliere i giusti compagni di squadra. Alcuni sono più leali e ascoltano le indicazioni che gli diamo, pur non essendo sempre i veloci in pista, mentre altri sono dei fenomeni e vincono le gare, ma fanno sempre di testa loro. In questo mix ruolistico a lato delle corse c’è un elemento in più per mettere pepe sulle gare e trasformare un risultato certo in una lotta all’ultimo metro.

Non solo, perché per movimentare ancora di più la bagarre in pista, dopo un certo numero di piccoli incidenti si attivano le rivalità, queste consistono in un accanimento terapeutico da parte dei piloti contro gli altri, ma che si concretizza in punti aggiuntivi nelle manovre svolte a loro svantaggio.

A tutto questo il gioco associa un sistema di progressione classico, fatto di livelli e prestigio. Ogni livello porta in dote reward e dettagli estetici, che insieme possono essere sfoggiati nella carta giocatore prima di ogni gara. Non esiste un editor delle auto, ma ci sono livree per tutti i gusti. Raggiunto il livello 99 il giocatore può “prestigiare” e ricominciare così da capo. Ci sono anche degli “Accolades” che possono essere visti come achievements, e vengono sbloccati quando il pilota raggiunge un particolare traguardo o esegue una determinata manovra. Ci sono Accolade per ogni tipo di veicoli, dalle auto stock fino alle GT, per un totale di una manciata di categorie, ciascuna suddivisa in ulteriori sottocategorie. Queste sono fatte per dare un senso di progressione al giocatore e per dargli un motivo di continuare a giocare al titolo, una volta finita la carriera.

La modalità single-player per eccellenza vanta un totale di 104 eventi, ma non è richiesto al giocatore di affrontarli tutti per arrivare alla fine. Completandone uno si sbloccano i due successivi nella stessa categoria che termina con un “Boss showdown” e, completate tre categorie si può partecipare alla serie di eventi finali.

Il gioco si presta a diversi tipi di approcci, sia con il PAD sia con il volante. Il supporto sviluppato nel corso del tempo torna in tutto il suo splendore anche in GRID, e si esalta nella sua natura ibrida, che lo rende divertente in ogni modo lo si giochi.

Purtroppo la fase di polishing per GRID era solo nelle fase iniziali e il gioco mostra i segni di bug, artefatti visivi e glitch di sorta. Tutti abbastanza evidenti e scenografici, ma nessuno che sembra possa avere lunga vita nel gioco finale. Il mese in più che hanno deciso di prendersi gli sviluppatori mi sembra una saggia scelta al fine di garantire un ottimo livello del prodotto finale.

+ Un buon ibrido tra simulazione e arcade

+ qualche guizzo innovativo nel racing

Il ritorno di GRID è molto interessante perché percorre quella via media che ultimamente non sembra essere molto di moda. Le chiavi per invertire un trend che punta sull’estremizzazione dei modelli di guida verso il sim o verso l’arcade, sembrano rivolte sull’emozione di una gara fatta di imprevisti e di piloti imperfetti alla guida, piuttosto che su macchine da cronometro alla ricerca del migliore tempo sul giro. La variabile divertimento però, potremo metterla alla prova solo in fase di recensione, e dovremo aspettare l’8 ottobre che GRID esca su PlayStation 4, Xbox One, PC e Google Stadia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un'esclusiva PS4 è stata rimossa a sorpresa dal PlayStation Store

L'esclusiva PlayStation Entwined non è più acquistabile a sorpresa da questo weekend, senza alcuna motivazione o comunicato ufficiale.

Immagine di Un'esclusiva PS4 è stata rimossa a sorpresa dal PlayStation Store
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #3
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
  • #4
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #5
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.