Il Verdetto di SpazioGames
L’Apple Store rappresenta una fonte infinita di applicazioni e soprattutto di giochi. L’utente può trovare veramente di tutto, dal minigioco all’hardcore game, passando purtroppo anche per una miriade di titoli tranquillamente “evitabili”.Volendo fare una statistica sui generi dei giochi maggiormente presenti all’interno dello store della Mela non possiamo che notare tantissimi puzzle game o comunque prodotti che vengono ad essere più un passatempo fra una telefonata ed un’altra piuttosto che un prodotto degno di nota. Rientra purtroppo in questa categoria Manic Monkey Mayhem gioco che prova a catturare l’attenzione del giocatore mediante uno stile sicuramente “particolare” ma che come vedremo nei prossimi paragrafi non riesce ad offrire niente di più che qualche minuto di spensieratezza. Se siete fra coloro i quali pensano che gli scimpanzé siano delle creature adorabili presto cambierete idea.
Per un pugno di bananeLo scopo dell’opera targata Code Monkeys è molto semplice e vi vedrà affrontare delle sessioni di palla avvelenata nelle quali il vostro unico scopo sarà quello di colpire con delle banane i vostri avversari cercando nello stesso tempo di evitare di essere presi in pieno da un frutto nemico. I livelli sono strutturati da numerose piattaforme e durante le vostre sessioni di guerra avrete la possibilità di avanzare prendendo il posto di una scimmia nemica, ovviamente dopo averla spodestata a suon di banane. Il tutto sembrerebbe alquanto divertente ed infatti per qualche minuto lo è anche se purtroppo ben presto sarete colpiti inevitabilmente da una sensazione di tediosità dovuta ad una eccessiva ripetitività dell’azione.Passando alla struttura vera e propria del titolo la prima cosa da fare sarà scegliere il vostro alter ego animale fra una serie di candidati, ognuno caratterizzato da un proprio stile estetico ma sfortunatamente niente di più. Non aspettatevi infatti un differente stile di gioco o qualche abilità speciale in quanto la dinamica resterà totalmente invariante qualunque sia la vostra scelta, un vero peccato.La prima modalità che vi troverete ad affrontare sarà il classico tutorial, nel quale vi verrà insegnato dapprima come lanciare una banana e successivamente ad evitarle e magari raccoglierne qualcuna caduta a terra, il tutto ovviamente grazie al sistema dell’Iphone. Per lanciare i vostri curiosi proiettili non dovrete fare altro che premere lo schermo in un preciso punto indicato per l’occasione da una mano di scimmia e ben presto vi renderete conto che cercare di colpire un avversario potrebbe risultare una sfida più difficile del previsto, questo purtroppo a causa di un sistema di controllo non sempre reattivo e sicuramente al di sotto delle potenzialità del famoso touch targato Apple. Gli sviluppatori non potevano non sfruttare il sensore di movimento ed ecco che per evitare i colpi nemici dovrete semplicemente inclinare nella posizione desiderata il device nella maniera più naturale possibile. Da segnalare la possibilità di poter calibrare l’Iphone prima della partita ed in questo modo potrete tarare la posizione neutra adattandola alla vostra posizione attuale. Per fare un esempio potrete tranquillamente giocare stesi sul letto con il cellulare in orizzontale e dire al gioco di settare quella come posizione iniziale. Una caratteristica non da poco che dovrebbe essere implementata su tutte le applicazioni in modo da rendere maggiormente accessibili in ogni occasione.Tornando alla modalità di gioco principale potrete fin dall’inizio scegliere fra tre diverse campagne, caratterizzate semplicemente da un crescente livello di difficoltà e totalmente indipendenti l’una dall’altra. Vostro compito all’interno delle varie missioni sarà spodestare tutti gli avversari ma anche superare alcuni minigiochi risolvibili sempre nella stessa, elementare, maniera. Nel particolare potrete affrontare frontalmente uno scimpanzé avversario oppure resistere per un determinato tempo all’attacco nemico senza avere la possibilità di difenderci. Non potevano ovviamente mancare i classici Deathmach o le prove a tempo, anch’essi suddivisi in diverse versioni ed il tutto non può fare altro che giovare alla longevità di un titolo che ha come intenzione quello di accompagnare i vostri momenti di pausa nell’arco della giornata.Un buon tentativo che purtroppo presenta notevoli defezioni.
Il Pianeta delle ScimmieAnche dal punto di vista realizzativo Manic Monkey Mayhem viene ad essere caratterizzato da alti e bassi. Partendo dalla grafica possiamo osservare dei livelli ricchi di particolari e formati da sufficienti poligoni. Degna di nota la palette di colori che definire “luminosa” sarebbe poco. Anche le animazioni riescono a superare (anche se di poco) la sufficienza nonostante l’obiettivo non sia comunque quello di spingere al massimo l’hardware dell’Iphone. Passando al comparto sonoro dopo qualche sessione di gioco inizierete a sentire versi di scimmia provenire da ogni parte in quanto tutte le azioni possibili del titolo sono evidenziate da questo simpatico effetto. Di nessun rilevo le musiche, forse fin troppo standard per l’occasione.Come detto nel paragrafo precedente ad essere maggiormente sotto accusa è il sistema di controllo scelto per l’occasione, il quale viene ad essere fin troppo poco fluido e sicuramente sotto i limiti. Sia nelle fasi di carica che in quelle di mira noterete che molto si poteva fare al fine di migliorare la giocabilità ma a quanto pare l’intenzione della software house non era quella di stupire l’utenza con un prodotto di alto livello.Le potenzialità del touch screen e l’accellerometro potevano sicuramente essere sfruttare in maniera migliore.Un vero peccato in quanto proprio sotto questo punto di vista il titolo perde tantissimo e non riesce a fare quel salto di qualità che, nonostante il genere trattato sia fin troppo semplicistico, avrebbe potuto portare i potenziali giocatori ad avvicinarsi in maniera più decisa al titolo.Da segnalare anche il prezzo forse fin troppo eccessivo per un titolo di questo genere ossia ben 3,99€, altro aspetto che potrebbe fungere da deterrente per molti giocatori. Nel complesso siamo di fronte ad un opera sufficiente che sembra non voler osare più di tanto e che non riesce a conquistare nonostante uno stile divertente e ad alcune caratteristiche che non potranno che mettere il sorriso sul vostro volto.
– Caratterizzazione divertente
– Tante modalità di gioco
– Sistema di controllo fin troppo impreciso
– Alla lunga ripetitivo
– Troppo caro per il suo genere
5.3
Manic Monkey Mayhem è un titolo divertente che a causa del gameplay spensierato ha il solo obiettivo di allietare le vostre piccole pause nel corso della giornata. Le numerose modalità di gioco e la possibilità di poter affrontare numerosi livelli caratterizzati da un ben definito livello di difficoltà avrebbe potuto far sperare a qualche cosa di più per la valutazione finale ma purtroppo tutto ciò che è buono viene a cadere inesorabilmente sotto una implementazione del sistema di controllo che poteva veramente dire di più. Lanciare delle banane ed evitare quelle nemiche doveva risultare nella mente degli sviluppatori un concetto molto semplice che purtroppo viene attuato nella pratica in maniera fin troppo artificiosa, costringendo il giocatore di turno a dover effettuare lunghe sessioni di allenamento prima di poter affrontare i livelli di gioco. Un titolo che in conclusione consigliamo agli amanti del genere ma anche a coloro che vogliono riempire i buchi della giornata nell’attesa ad esempio che la propria ragazza sia pronta per uscire, per tutti gli altri il consiglio è quello di cercare meglio all’interno dell’Apple Store o comunque di attendere un eventuale prossimo calo di prezzo del prodotto.