Il Verdetto di SpazioGames
Di shooter survival in Apple Store se ne trovano parecchi. Alcuni vantano una buona realizzazione tecnica, altri dei controlli precisi, altri ancora sono più originali e innovativi, ma da qualche giorno ce n’è uno che potrà vantare un protagonista che gli altri non hanno: Sylvester Stallone.
Liberiamo VilenaCome sicuramente già in molti avranno intuito, stiamo parlando de I Mercenari (The Expendables), ultima fatica cinematografica di Sly che può contare ora anche nel prevedibile tie-in distribuito attraverso Apple Store. La storia è quella di Barney Ross, abile combattente a capo di un manipolo di ex soldati divenuti mercenari, che, assoldato da un misterioso cliente chiamato Mr. Church, è stato incaricato di destituire una feroce dittatura in quel di Vilena, isola del golfo del Messico ormai schiacciata dal regime militare. Il titolo, sviluppato dallo studio tedesco Nurogames in collaborazione con Gamecentric, ci mette nei panni proprio di Ross/Stallone, che dovrà resistere per più tempo possibile di fronte alle continue ondate di militari del Generale Garza, le quali faranno ovviamente di tutto pur di abbattere il determinato Mercenario. Il titolo, che a buon diritto rientra nella fascia pick-up and play, ci catapulta senza troppi fronzoli nel mezzo dell’azione: imbracciato il fucile dovremo affrontare i soldati ribelli in ondate sempre crescenti, cercando quindi di ucciderli tutti prima dell’ondata successiva, al fine di evitare un eccessivo sovraffolamento dello scenario. L’ambiente di gioco (che sarò lo stesso per tutta la durata dell’azione), nonostanta la sua mancanza di interattività è totalmente esplorabile: troveremo infatti disseminati tra hangar ed edifici casse di munizioni e kit medici, utili a ritemprarci tra uno scontro e l’altro. La grafica, sviluppata e gestita dal motore Unity 3D Engine, non fa gridare al miracolo nonostante la buona fluidità: l’unica ambientazione disponibile è si fedele al film, ma tutto sommato realizzata senza particolare ispirazione, e già dopo pochi minuti impareremo a conoscere a menadito l’intera area di gioco.
Controllare SlyVeniamo ora al sistema di controllo, vera e propria croce e delizia non solo de I Mercenari, ma di gran parte dei titoli sviluppati per il piccolo di casa Apple. La mancanza non solo di un controller fisico, ma anche di uno spazio effettivo sul quale interagire con il nostro avatar è stata risolta dagli sviluppatori Nurogames attraverso l’uso combinato di comandi a schermo e l’implementazione dell’accelerometro: tenendo l’iPhone in orizzontale, a schermo avremo nella parte in basso a sinistra il comando per fermarci (il movimento dell’avatar è infatti sempre attivo), mentre in quella in basso a destra il tasto di fuoco, affidando al solo accelerometro il compito di curvare a destra e sinistra o di prendere la mira. La risposta dei comandi è tutto sommato buona, nonostante una configurazione del genere richieda in ogni caso un po’ di tempo per prendere confidenza e sopratutto non garantisca per sua nutura una precisione assoluta. L’interfaccia è semplice ed essenziale: a monitor avremo solo l’indicatore della salute, i nemici uccisi e quelli rimasti, il tempo trascorso e il tempo rimanente alla successiva ondata. Il nostro punteggio sarà proprio dato da quanto tempo riusciremo a resistere alle ondate di nemici: indipendentemente infatti da medikit utilizzati, munizioni raccolte o nemici uccisi, più tempo riusciremo a resistere più alto sarà il punteggio raggiunto.Ultima nota di merito all’integrazione con OpenFeint, piattaforma di social gaming (attiva sia per iOS che per Android) che ci consentirà di confrontare i nostri risultati online con migliaia di altri giocatori.
– Sistema di gioco semplice e incline a partite rapide
– Controlliamo pur sempre Sly…
– Prezzo aggressivo
– Una sola ambientazione
– Sistema di controllo poco preciso
6.0
I Mercenari si è dimostrato un titolo tutto sommato divertente nonostante una realizzazione tecnica non eccelsa e una fondamentale ripetitività. La gestione dei controlli è soddisfacente, nonostante l’utilizzo dell’accelerometro vada ad inficiare inevitabilmente la precisione e la risposta dei comandi, ma lo spirito del titolo è quello giusto: un passatempo frenetico (ed economico visto che al momento il titolo è in offerta a soli 0.79 centesimi) dalla sessione di gioco molto rapida volta ad un divertimento immediato e senza fronzoli. Esattamente come il film dal quale prende il nome.