Il Verdetto di SpazioGames
Dopo averci fatto scoprire che i videogiochi possono essere un utile strumento per tenere allenata la nostra mente, il Dottor Kawashima torna su console provando ad ampliare il suo spettro d’azione: non basterà più la semplice coordinazione tra occhio e mano, questa volta dovremo usare tutto il nostro corpo per mantenere giovane e reattiva la nostra capacità di pensiero. Con Dr. Kawashima: Esercizi per la Mente e il Corpo, Namco Bandai prova a bissare il clamoroso successo ottenuto dai vari Brain Training, portando su Xbox 360 la medesima formula di gioco sviluppata dall’estroso professore nipponico. Grazie a Kinect sarà infatti possibile usare il movimento di tutto il proprio corpo per risolvere esercizi che coinvolgeranno i riflessi, la capacità di calcolo e la memoria di ognuno di noi, provando in questo modo a raggiungere l’insperato obiettivo di una mens sana in un corpore altrettanto sano.
Allena il cervelloLe similitudini tra Dr. Kawashima: Esercizi per la Mente e il Corpo e Brain Training non si esauriscono certo nel simpatico Kawashima e nell’obiettivo finale, ma sono riscontrabili anche nella struttura di gioco proposta. Ogni sessione si aprirà con il classico test dell’età, che attraverso un paio di semplici esercizi monitorerà l’andamento del nostro allenamento, affibbiandoci un’età indicativa in base ai risultati conseguiti. Una volta superato questo primo scoglio potremo scegliere se dedicarci all’allenamento quotidiano, pensato per migliorare gradualmente i nostri risultati, o scegliere direttamente gli esercizi preferiti e provare a battere i propri record. Le attività ideate dagli sviluppatori sono divise in diverse categorie in base alla caratteristica del proprio cervello che si vuole migliorare: la capacità di calcolo, la memoria o l’equilibrio. Per ognuna di queste attività vi verranno proposti una ventina di esercizi dalle meccaniche differenti, ma che si risolveranno sempre eseguendo più o meno gli stessi movimenti.Ad esempio, dovendo ordinare numeri dal più alto al più basso, sarà necessario far scoppiare i palloncini nella giusta sequenza, per risolvere un’addizione dovremo invece calciare il pallone con sopra il risultato corretto, mentre per indicare quale delle due cifre è maggiore dovremo mimare con le braccia il simbolo maggiore o minore. Tornerà anche il malvagio esercizio delle ore, questa volta da risolvere impersonando le lancette dell’orologio in un meccanismo similare alla simpatica attività del vigile, nella quale le nostre braccia faranno le veci di ponti levatoi.
Total bodyIl riconoscimento dei nostri movimenti sarà sempre piuttosto preciso, soprattutto quello delle delle braccia. Gli arti inferiori sfortunatamente danno maggiori problemi, ed ogni tanto la periferica si imbroglia nel leggere i comandi, soprattutto nell’esercizio mnemonico dove ripetere la sequenza di passi proposta. I movimenti saranno comunque sempre molto semplici da ripetere, permettendo davvero a chiunque di avvicinarsi al titolo. Nonostante questa immediatezza, i movimenti richiesti, seppure basilari, potrebbero rendere il prodotto meno appetibile da tutti coloro con qualche deficienza fisica, impossibilitati per esempio a stare in piedi o con un movimento non completo dell’articolazione delle spalle. Una limitazione che potrebbe tenere distanti alcuni segmenti di mercato che i vari Brain Training, per via di una formula di gioco più semplice e quindi meno esigente, erano riusciti ad avvicinare.
AvatarTecnicamente Dr. Kawashima: Esercizi per la Mente e il Corpo non stupisce per la potenza grafica nè la direzione artistica, elementi del tutto accessori per il titolo in questione. La scelta è infatti ricaduta sull’utilizzare gli Avatar per fornire degli alter ego digitali di semplice immedesimazione, e generare in questo modo maggior empatia tra i giocatori e quello che vedono a schermo. Da questo punto di vista il risultato è più che funzionale grazie ad un’ottima scelta dei colori ed un design semplice e funzionale, in grado di rendere immediatamente chiaro lo scopo di ogni esercizio e facilitare l’individuazione delle risposte possibili.Dal punto di vista sonoro il lavoro è discreto, con buone musiche e divertenti effetti. La longevità dipenderà molto da quanto vi farete coinvolgere: 20 esercizi non sono un numero particolarmente elevato, oltretutto alcuni tendono ad assomigliarsi tra di loro, ma la formula di gioco è solida e non mancherà di appassionare coloro alla ricerca di un modo per tenere in forma la proria mente.
– Divertenti minigiochi
– Buon riconoscimento del corpo
– Ottima attività psicofisica
– Longevità limitata
– Esercizi troppo simili
6.8
Dr. Kawashima: Esercizi per la Mente e il Corpo è sicuramente un buon titolo, incapace di settare nuovi standard all’interno della categoria, ma sufficientemente curato e divertente per essere consigliato a tutti coloro che possiedono un Kinect e vorrebbero un prodotto col quale tenere allenata la propria mente, attraverso esercizi in grado di farvi ripassare un po’ di matematica e recuperare un po’ di smalto fisico, magari in compagnia dei propri famigliari. Una certa monotonia delle attività proposte e il limitato numero di queste ultime non permettono tuttavia all’ultima fatica del dottore nipponico di fare il salto di qualità.