Frank Gibeau, CEO di EA Labels, parlando con IGN ha detto la sua in merito al franchise – ormai a cadenza annuale – Need for Speed, e nello specifico si è espresso sul prossimo capitolo Rivals, atteso su PC e console dell’attuale generazione il 19 novembre 2013; su next-gen console arriverà invece in seguito, in data ancora da annunciare.La finestra di lancio di Need for Speed: RIvals comprende una folta serie di uscite della concorrenza, tra i quali DriveClub, Gran Turismo 6 e Forza Motorsport 5, ma Gibeau crede nelle potenzialità del gioco : “Penso abbiamo svolto un ottimo lavoro nel cogliere la sensazione di guida che si prova alla guida di supercar durante un inseguimento testa a testa. Un sacco di giochi concorrenti sono simulazioni e non penso siano nostri diretti rivali”. Riguardo al genere dei giochi di guida, il presidente di EA Labels pare avere le idee chiare: “Ci piace raccontare storie di poliziotti e piloti, ci piace farlo in un mondo aperto. Pensiamo che la categoria dei racing game possa tornare ai fasti della PS2, visto che ora è solo un numero nel business complessivo dell’industria. Pensiamo al genere serva molta innovazione per far si che possa crescere ancora. In questo senso, crediamo che il nostro approccio, che mira ad all’argare l’audience per questo tipo di giochi, sia basato su tre pilastri: open world; competizione; multiplayer. Abbiamo avuto tanti feedback positivi su Most Wanted e anche Rivals è costruito su di un mondo aperto”.Infine, Gibeau ha parlato del franchise in generale e del prossimo futuro: “Pensiamo ad un Need for Speed alla volta. Vediamo come il mercato risponderà a Rivals questo autunno. I futuri annunci legati alla serie dipendono anche da questo. Noi siamo soddisfatti, il gioco ci piace e abbiamo introdotto molte features interessanti che si mescolano tra le modalità in singolo e in multi. La concorrenza è tanta, ma siamo fiduciosi: Need for Speed ha molti anni alle spalle ed è ancora forte, vende ancora molto e ha successo. Adesso vi sono ulteriori opportunità date dal PC gaming e dal mobile, il brand vuole raggiungere il pubblico più vasto che abbia mai avuto nella sua lunga storia”.