SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

All'Università IULM si parla di videogiochi: il 12 maggio il primo DiGRA in Italia

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 10/05/2017 alle 00:00

Il mondo dei videogiochi, a piccoli ma costanti passi, sta trovando sempre più spazio anche nel panorama italiano: a riprova di ciò, con un comunicato ufficiale, l’Università IULM di Milano annuncia un appuntamento dedicato agli appassionati e agli studiosi del medium, che il 12 maggio potranno partecipare al primo DiGRA in Italia. “Testi, Contesti e Pretesti Videoludici è il tema dell’edizione 2017 di DiGRA Italia (Italian Digital Games Research Association), una rete di studiosi interessati allo sviluppo e alla diffusione della ricerca sul videogioco. La prima conferenza italiana di DiGRA sarà ospitata da IULM, il 12 maggio, dalle 9.30 alle 19.00, nell’Auditorium.” spiega il comunicato, che precisa anche che la location sarà la sede IULM 6 dell’Università (via Carlo Bo 7 a Milano).“I videogiochi sono uno dei prodotti culturali più popolari in Italia. L’industria nazionale è formata da un numero crescente di piccole e medie imprese. L’ultimo censimento quantifica la produzione locale in circa 120 studi, concentrati prevalentemente nel nord Italia (61%), di cui 22% nell’area milanese. Nel recente studio Italia Creativa 2016 l’industria dei videogiochi italiana è stata definita “un settore in crescita con un grande potenziale”: al settimo posto per volume d’affari, il segmento videoludico genera circa il 7% dei ricavi dell’Industria italiana della Cultura e della Creatività. Nel 2015, il settore dei videogiochi ha realizzato un volume d’affari complessivo di circa 3,4 miliardi di euro. Tra occupati diretti e indiretti il settore impiega complessivamente oltre 15.000 persone, in crescita rispetto agli anni precedenti. Il rapporto 2016 di AESVI, L’Associazione Editori di Software Videoludico Italiano, sullo stato dell’industria videoludica locale ha quantificato in 34% gli operatori del settore che hanno conseguito un Master o un Dottorato presso una istituzione accademica. Oggi, l’accademia offre programmi di studio specializzati che preparano a lavorare nell’industria del videogioco. Da questo punto di vista, la formazione universitaria gioca un ruolo cruciale nella preparazione di addetti ai lavori che possano competere sul mercato globale” spiega il comunicato.Ci sono dettagli anche per l’evento in sé: “l’evento sarà un’occasione importante di incontro per studiosi, ricercatori e professionisti di lingua italiana interessati allo studio del videogioco. Tra gli obiettivi di DiGRA c’è quello di contribuire al dibattito accademico sul videogioco a livello nazionale, di incoraggiare la partecipazione di studenti, dottorandi e ricercatori sostenendone il lavoro a livello internazionale e di facilitare il dialogo tra l’accademia e il pubblico. Proprio per questo i protagonisti dell’evento saranno studiosi italiani residenti in Italia e all’estero e professionisti del settore desiderosi di contribuire alla ricerca sulla cultura ludica. È inoltre incoraggiata la partecipazione da parte di studenti e dottorandi. La lista completa dei partecipanti è disponibile qui. La conferenza è aperta alla presentazione di saggi, abstract, lavori collettivi e workshop inerenti allo studio sui videogiochi, sui videogiocatori e sulle culture ludiche. L’evento è gratuito e aperto al pubblico. Il programma completo è disponibile qui. Sulla destra potete vedere IULM 6, dove si terrà l’evento DiGRA.Fondata nel 2003, DiGRA collega centinaia di studiosi internazionali interessati alla ricerca sul videogioco come forma espressiva e culturale. Le conferenze DiGRA sono state organizzate negli Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, Finlandia, Olanda, Germania e Regno Unito. Inoltre, divisioni locali includono anche Cina, Turchia, Israele e Italia. DiGRA Italia intende offrire un punto di incontro per i numerosi ricercatori italiani che insegnano e studiano i videogiochi. Molti sono i partecipanti attesi da nazioni come Regno Unito, Germania, Canada, Olanda, Svizzera e Stati Uniti. Sono numerosi infatti i laureati italiani che proseguono la carriera accademica negli atenei stranieri dove si svolge ricerca sul videogioco. “L’ambizione di DiGRA Italia è diventare un punto di svolta per la ricerca sui videogiochi nel nostro Paese” ha dichiarato Paolo Ruffino, docente presso la University of Lincoln, Regno Unito, e co-organizzatore dell’evento. “Anche se poco rappresentato nell’accademia italiana, lo studio videogioco parla, spesso, in lingua italiana, attraverso i tanti giovani ricercatori che si occupano del tema in Italia e all’estero”. “Lo studio del videogioco,” aggiunge Matteo Bittanti, docente di media studies alla IULM di Milano e co-organizzatore dell’evento, “non è che un altro modo di giocare. In questo caso, l’obiettivo consiste nel risolvere quel rompicapo affascinante che è il videogioco.” Per quanto riguarda le iniziative dell’ateneo, “l’Università IULM svolge da anni un ruolo fondamentale in Italia per quanto concerne lo studio e lo sviluppo dei videogiochi. Nel 2003, l’ateneo ha lanciato LUDOLOGICA , la prima serie accademica italiana dedicata ai game studies, curata da Gianni Canova e da Matteo Bittanti. Nel 2016, IULM ha organizzato due eventi ufficiali della XXI Triennale International Exhibition. Design After Design, la mostra di arte videoludica GAME VIDEO/ART. A SURVEY, curata da Vincenzo Trione e Matteo Bittanti nonché la prima edizione del Milano Game Festival, curata da Pietro Righi Riva. Nell’autunno del 2017, l’Università inaugura il primo Master Universitario in Game Design in lingua inglese.”Potete apprendere ulteriori dettagli su DiGRA Italia al link in calce, dove trovate anche il riferimento al sito ufficiale dell’Università IULM e al portale dedicato al nuovo Master in Game Design.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?

Neil Druckmann lascia la serie TV di The Last of Us per tornare a tempo pieno ai videogiochi. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Perché Neil Druckmann ha lasciato la serie TV di The Last of Us?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog

Intergalactic: The Heretic Prophet sarà il gioco più costoso di Naughty Dog, conferma Neil Druckmann. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Intergalactic sarà il gioco più costoso di Naughty Dog
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dove vedere il Nintendo Direct in diretta e in italiano

Oggi scopriremo tutte le novità dagli sviluppatori in arrivo su Switch 2, specie quelle a tema Super Mario: ecco dove vedere il Nintendo Direct di oggi.

Immagine di Dove vedere il Nintendo Direct in diretta e in italiano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Super Mario Galaxy 1 e 2 tornano su Switch e Switch 2

I celebri capitoli della saga si preparano al grande ritorno su Nintendo Switch, in una versione più moderna e adatta ai nuovi giocatori.

Immagine di Super Mario Galaxy 1 e 2 tornano su Switch e Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!

Nintendo e Universal Pictures hanno annunciato ufficialmente il nuovo film ispirato al celebre franchise di Super Mario, Super Mario Galaxy - Il Film.

Immagine di Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
  • #5
    Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.