SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Pixels

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di gocciadiruggine85

a cura di gocciadiruggine85

Pubblicato il 23/07/2015 alle 00:00
Un film di:Chris Columbus
Sceneggiatura: Timothy Dowling, Tim Herlihy 
Cast: Adam Sandler, Peter Dinklage, Josh Gad, Michelle Monaghan, Kevin James 
Genere:Azione, Commedia, Fantascienza – USA (2015) Durata: 105 min. 
Produzione: Columbia Pictures, Happy Madison Productions Distribuzione: Warner Bros. Italia.
Valutazione:  
 

Negli anni ’80 Sam Brenner, Will Cooper, Ludlow Lamonsoff e Eddie “The Fire Blaster” Plant erano ragazzi che, nelle sale giochi, salvavano il mondo, migliaia di volte, a 25 centesimi a partita. A distanza di 30 anni, Brenner viene chiamato dal Presidente Will Cooper per salvare il mondo da una misteriosa minaccia aliena, che attacca il Pianeta Terra sotto le sembianze di videogiochi anni Ottanta.

Dopo aver fatto da tappezzeria nel corso degli ultimi 30 anni – quasi defilata o raccontata al cinema con quel piglio quasi compassionevole o, ancora peggio, con trasposizioni sul grande schermo di noti franchise, molto spesso con risultati di dubbio gusto – la generazione dei videogiocatori e il mondo del gaming in generale hanno iniziato finalmente ad attirare le attenzioni di Hollywood. E se Ralph Spaccatutto ha fatto da apripista puntando su uno sguardo innovativo nei confronti del tema, Pixels di Chris Columbus – ispirato ad un omonimo corto animato del 2010, diretto dal regista Patrick Jean – tenta a modo suo di riabilitare quel mondo, un tempo popolato solo da nerd reietti della società (qui dipinti come eroi in grado di salvare il mondo), e di guardare al medium videoludico non più come strumento del male o di pochi eletti, ma come forma di intrattenimento a tutto tondo, che oramai è entrato a far parte della società contemporanea.

Attraverso la divertente interpretazione di un quartetto esilarante (Adam Sandler, Kevin James, Josh Gad e Peter Dinklage), la nuova pellicola di Columbus usa il morbido e appetibile linguaggio della commedia, strizzando l’occhio ai tanti giocatori che hanno consumato paghette di Natale e Pasqua in fila ai cabinati nei bar sulla spiaggia, nel tentativo di battere il record a Galaga o a Pac-Man. Un film, Pixels, che fa leva sui ricordi di chi è nato e/o è cresciuto negli anni in cui quella nuova forma di intrattenimento – oggi considerata da tutti noi una nuova forma d’arte – aveva iniziato a muovere i primi passi, risultando uno spassoso amarcord, con tante gustose citazioni che non mancano di strappare qualche lacrimuccia a chi quei giochi li ha consumati fino allo sfinimento.

Perché, va detto: la forza di Pixels risiede esclusivamente nelle tante citazioni, nei cameo (uno tra tutti, quello di Tohru Iwatani, creatore di Pac-Man), nelle battute nerdeggianti e nei tanti riferimenti che la pellicola inanella uno dietro l’altro, con il solo e unico scopo di strappare qualche risata (e ce ne saranno parecchie, a dire il vero) e far sì che gli ex nerd di una volta si girino a guardarsi e ad annuire divertiti. Ma l’operazione finisce qui: se da un lato Pixels, come dicevamo, può vantare un buon ritmo, dato certamente dalla mitragliata di battute offerte, in primis, dal sempre eccezionale Peter Dinklage (il cui personaggio sembra senza dubbio ispirarsi al controverso Mr. Awesome aka Roy Shilt, ex campione di Missle Command negli anni Ottanta), dall’altra si consuma e si perde in una trama piuttosto sempliciotta e banale, che fatica e arranca dietro il mirabolante uso degli effetti speciali. Se è vero che Pixels in qualche modo segna la “rivincita dei nerd”, dall’altra siamo convinti che il cinema abbia ancora qualcosa da imparare su questo mondo così complesso.

Lo stesso Chris Columbus – volontariamente o involontariamente, non lo sappiamo – in qualche modo cerca di mettere in luce questo aspetto, sfruttando una sequenza davvero interessante (forse l’unica un po’ più profonda all’interno della pellicola, ma che in realtà si rivela anche la proverbiale chiave di Volta del film), in cui Sam Brenner (Adam Sandler) – vedendo il figlio di Vanessa van Patten ( Michelle Monaghan) giocare a The Last of Us – lo reguardisce, affermando che il titolo è troppo violento per la sua età, a cui, però, il bambino risponde dicendo che – rispetto ai giochi “piatti” a cui lo stesso Brenner giocava quando aveva la sua età – i videogiochi moderni permettono di immedesimarsi in quei personaggi. Tralasciando la giusta osservazione sul PEGI, in realtà questa sequenza – seppur all’apparenza molto semplice – ci mette di fronte ad una questione davvero importante: al fatto che il videogioco, proprio come qualsiasi forma d’arte, ha visto una sua evoluzione, ma a cui il cinema – vuoi per vecchitudine – non riesce ancora a starci dietro perché ancora legata ai cliché che circondano il medium. E invece, nel corso di appena un trentennio, il videogioco è passato dall’essere un prodotto di pochi, con schemi molto semplici e di cui era possibile – in qualche modo – “controllare” il sistema, a prodotto diversificato, aperto a pubblici molteplici, ma che al tempo stesso ha avuto occasione di approfondirsi, di evolversi, di farsi via via sempre più complesso. Due generazioni di videogiocatori a confronto, senza che tuttavia nessuna sia migliore dell’altra, ma solo la naturale evoluzione di uno status.

Peccato che l’unica riflessione davvero interessante e degna di nota dell’intero film si diluisca e si confonda con un’accozzaglia di battute e citazioni che, per quanto divertenti, evidenziano quanto dicevamo prima: il fatto che il cinema – seppur abbia fatto un passo avanti rispetto a pellicole più superficiali sul tema – ha ancora parecchio da imparare sul videogioco. Se da un lato i nerd vengono sdoganati e normalizzati (a parte il personaggio di Adam Sandler, che risulta piuttosto un’irritante macchietta e specchio di un retaggio che vede i videogiocatori come degli sfigati un po’ falliti, ma tutto sommato simpatici), siamo convinti che siano necessari tanti e tanti altri film prima di vedere finalmente un prodotto che renda onore al medium videoludico, e che non sfrutti solo la nostalgia canaglia per fare leva sui cuori dei gamers. Un’occasione sprecata? Non proprio. Quanto meno abbiamo passato in rassegna tutti quei giochi (e ce ne sono parecchi) a cui vorremo rigiocare su un Mame, e trascorso un paio d’ore a spegnere il cervello.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.