SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Assassin's Creed III

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 03/12/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Informazioni sul prodotto

Immagine di Assassin's Creed III
Assassin's Creed III
  • Sviluppatore: Ubisoft
  • Produttore: Ubisoft
  • Distributore: Ubisoft
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , PS3 , X360
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 31 ottobre 2012 console - 22 novembre 2012 PC - 21 maggio 2019 Switch

Il 2012 è stato l’anno di Ubisoft. Il gigante francese non solo ha piazzato nei negozi una lineup di qualità elevatissima, ma si è mossa anche nel settore dei free to play con alcuni titoli lodevoli, ha fatto una capatina nel mondo degli e-sports con Nadeo a braccetto, ed è riuscito persino in un’impresa che sembrava impossibile per una casa non produttrice di console: vincere la sfida delle presentazioni all’E3.
Vista l’intraprendenza dimostrata, non sorprende che l’azienda sia una tra le principali supporter della nuova console Nintendo, il WiiU, e che abbia già conquistato una posizione di rilievo tra gli sviluppatori third party affiliati alla casa di Kyoto. Oltre al già discusso ZombiU, Ubisoft non ha dunque trascurato lo sviluppo di port dedicati dei suoi titoli principali, e tra questi uno dei più significativi è senza ombra di dubbio alcuna Assassin’s Creed III.
Così come abbiamo fatto con gli altri titoli WiiU, oggi vi diremo quali sono le principali differenze tra il port e le versoni alternative in una breve recensione complementare. 
Assassin’s Steed
Il gameplay fondamentale delle avventure di Connor non si discosta molto da quanto visto nei capitoli precedenti. Il sistema di combattimento è strutturato attorno al contrattacco, con nemici che tendono a gironzolare in tondo e ad attaccare piuttosto di rado. Non una struttura impeccabile per gestire una battaglia, da molti criticata fin dal primo Assassin’s Creed, eppur qui è migliorata almeno in parte, grazie all’introduzione di nemici armati di fucile e alla furba implementazione di numerosi gadget durante i combattimenti. La forza di Assassins Creed III non sta però negli scontri: il fulcro dell’esperienza sono la narrativa e l’esplorazione, grazie a una trama complessa rafforzatasi negli anni di capitolo in capitolo e a un enorme mondo di gioco visitabile in lungo e in largo. Oltre alla ben calcolata campagna principale, sono una miriade le attività a cui il protagonista si può dedicare, dalla ristrutturazione della sua tenuta a missioni piratesche in mare con tanto di battaglie navali. Sono addirittura presenti numerose modalità multiplayer, più divertenti e curate di quanto ci si possa aspettare da un lavoro di questo tipo.
Un’offerta di tutto rispetto, che può occupare il giocatore per settimane, ma sarà migliorata sulla piattaforma Nintendo? La risposta ancora una volta è “nì”. Assassin’s Creed III infatti sfrutta il gamepad in modo piuttosto intelligente, per quanto basilare, presentando sullo schermo secondario una comoda mappa di gioco che indica nemici e obiettivi. La trovata è comoda ed evita di dover mettere in pausa la partita di continuo per chi non ha un senso dell’orientamento particolarmente sviluppato, ma la pianta purtroppo non è interattiva e, diversamente da quanto visto nell’ottimo port di Mass Effect 3, non vi permetterà di impartire alcun tipo di ordine ai compagni assassini o di sfruttare più rapidamente determinate abilità. L’unico elemento davvero utile dell’extra è una piccola icona che permette di richiamare al volo il proprio destriero. La chiamata libera uno slot per le armi e velocizza ulteriormente gli spostamenti nella frontiera. 
Chiaramente il titolo è giocabile anche direttamente sullo schermo del gamepad, ove appare ancor più definito e non ci è sembrato avere alcun problema di sorta (nonostante alcuni altri prodotti ci abbiano dato l’impressione di essere leggermente più dettagliati in versione rimpicciolita) .
Corsa nella natura
Tecnicamente Assassin’s Creed III risulta un port di ottima fattura, ma presenta alcune problematiche che iniziano a farsi “tipiche” nelle trasposizioni dei titoli sulla console Nintendo. I colori sono molto più accesi rispetto alle versioni alternative, caratteristica che in certi anfratti migliora l’impatto visivo delle ambientazioni, tuttavia allo stesso tempo si nota il solito peggioramento della scalettatura dei modelli. I cali di framerate si attestano invece sullo stesso livello di quelli visti sulle altre piattaforme, anche se può capitare qualche rallentamento più netto in situazioni estremamente caotiche. Molti dei bug visti in passato sono rimasti su WiiU, ma qualche correzione a livello di sbalzi dell’intelligenza artificiale e imprecisioni nelle scalate pare esserci stata. In generale, il lavoro fatto dai ragazzi di Ubisoft è encomiabile.

– Port ben fatto, tecnicamente in linea con le altre versioni

– La mappa sul gamepad è una piacevole aggiunta

– Leggero peggioramento di aliasing e framerate

– Il gamepad si poteva sfruttare di più

9.0

Assassin’s Creed III mantiene tutte le sue qualità anche in trasferta sulla console Nintendo. Tecnicamente il port è in linea con le altre incarnazioni, pur presentando alcune magagne minori che ormai sembrano essere la norma nelle trasposizioni su WiiU.

Il gamepad è implementato bene, ma in modo molto limitato. Difficile aspettarsi di più da un titolo non dedicato, ma non ci dispiacerebbe in futuro vedere un po’ di impegno extra da parte delle software house in questo fattore. Se amate gli action adventure e non avete ancora fatto vostro questo capitolo sulle altre console, potete tranquillamente buttarvi sulla versione pensata per l’ultima piattaforma della grande N.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square

Final Fantasy X faceva il suo debutto in Giappone su PlayStation 2 ben 24 anni fa, segnando un momento importante per la serie.

Immagine di Final Fantasy X compie 24 anni: auguri al capolavoro Square
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»

Cinque anni dopo l'annuncio del remake di Prince of Persia e quattro per Splinter Cell, Ubisoft non ha ancora mostrato nulla dei due progetti.

Immagine di Prince of Persia Remake uscirà «molto presto»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine

NextVisuals Benchmark Forest in Unreal Engine 5.6: impressioni sul tool next-gen per GPU. Guarda il video e leggi i dettagli.

Immagine di Questa sarà la grafica del futuro di Unreal Engine
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth

Ophiuchus Odysseus Myth Cloth EX Metal, è finalmente arrivato nelle nostre mani e lo abbiamo analizzato in anteprima per voi.

Immagine di Ophiuchus Odysseus EX Metal, recensione: il tredicesimo Cavaliere d’Oro conquista i Myth Cloth
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arrestato il compositore delle musiche di Tomb Raider

Peter Connelly, storico compositore di Tomb Raider, condannato a 16 mesi di carcere per frode. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Arrestato il compositore delle musiche di Tomb Raider
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video - Luglio 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Luglio / Agosto 2025
  • #5
    Cuffie o auricolari da gaming: quali acquistare?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.